Ci sarà un nuovo farmaco per l'ipertensione. Due sostanze in una compressa.

- Polpharma riceverà quasi 10 milioni di PLN di finanziamenti dai Fondi europei per l'economia moderna per lo sviluppo di un farmaco a due componenti per l'ipertensione
- Finora entrambi i principi attivi venivano utilizzati sotto forma di compresse singole e separate.
- - Questa non è solo una pietra miliare nel trattamento dell'ipertensione, ma anche un impulso significativo per lo sviluppo dell'innovazione nell'economia polacca - commenta Sebastian Szymanek, Presidente del Consiglio di Amministrazione di Polpharma SA
- - Spero che l'esempio di Polpharma possa ispirare altri leader del cambiamento a svolgere attività di ricerca e sviluppo con il supporto dei fondi europei - sottolinea il Prof. Jerzy Małachowski, PhD, DSc, Ing.
Il Centro Nazionale per la Ricerca e lo Sviluppo e l'azienda farmaceutica Polpharma SA hanno firmato un accordo per cofinanziare un progetto incentrato sul trattamento dell'ipertensione. Il progetto ha ricevuto un finanziamento di quasi 10 milioni di zloty dal programma Fondi Europei per l'Economia Moderna.
L'obiettivo del progetto Polpharma SA è quello di sviluppare un preparato orale complesso con proprietà ipotensive, ovvero in grado di abbassare la pressione sanguigna mediante una combinazione di due principi attivi (API).
Finora, entrambi i principi attivi sono stati utilizzati in compresse singole e separate, quindi la loro combinazione in un'unica compressa rappresenta un'innovazione nella terapia dell'ipertensione. La ricerca e lo sviluppo esploreranno diverse combinazioni di dosaggio di entrambi i principi attivi per trovare le soluzioni più efficaci e meglio tollerate.
Il progetto sarà realizzato fino alla fine del 2029.
"Questo non è solo un traguardo importante nel trattamento dell'ipertensione, ma anche un importante impulso allo sviluppo dell'innovazione nell'economia polacca. Grazie a queste azioni, stiamo rafforzando la posizione della Polonia sulla mappa farmaceutica globale e promuovendo la sicurezza dei farmaci sia nel Paese che in tutta Europa", ha commentato Sebastian Szymanek, CEO di Polpharma SA.
Si stima che circa il 40% della popolazione mondiale di età compresa tra 35 e 64 anni, e oltre il 75% di quella di età superiore ai 65 anni, soffra di ipertensione. Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità, in media un uomo su quattro e una donna su cinque soffrono di ipertensione. Ciò significa che l'ipertensione colpisce oltre 1,3 miliardi di persone in tutto il mondo. Tuttavia, un paziente su tre interrompe il trattamento dopo soli sei mesi. La terapia combinata è una forma di farmacoterapia più adatta al paziente.
Ci saranno ulteriori reclutamentiNel 2026, il Centro Nazionale per la Ricerca e lo Sviluppo prevede di lanciare altri due bandi "SMART Path – Progetti implementati in consorzio" nell'ambito del programma Fondi Europei per l'Economia Moderna. Il primo bando SMART Path per consorzi, con uno stanziamento di 700 milioni di zloty, sarà annunciato a febbraio 2026. Il Centro Nazionale per la Ricerca e lo Sviluppo prevede di annunciare il prossimo bando nella seconda metà del prossimo anno.
Nell'aprile 2026, il Centro Nazionale per la Ricerca e lo Sviluppo lancerà ulteriori bandi nell'ambito della Piattaforma Tecnologica Strategica per l'Europa, tra cui un focus tematico sulla biotecnologia. Questa sarà un'ulteriore opportunità per presentare tecnologie innovative fondamentali per l'Europa, che ne ridurranno la dipendenza dai mercati esterni.
"Spero che l'esempio di Polpharma ispiri altri leader del cambiamento a condurre attività di ricerca e sviluppo con il supporto dei fondi europei. I fondi sono disponibili, ma li assegneremo solo ai progetti più promettenti", ha sottolineato il Prof. Jerzy Małachowski, PhD, DSc, Ing.
Le regole per la riproduzione del materiale protetto da copyright sono specificate nel regolamento .
rynekzdrowia









