Nuovo vantaggio: fino a 6.000 PLN da ZUS. Il buono è disponibile per le persone di età compresa tra 60 e 65 anni.

Autore: BM • Fonte: Rynek Zdrowia • Pubblicato: 18 agosto 2025 06:11 • Aggiornato: 18 agosto 2025 06:11
Il buono energia è una nuova prestazione per gli anziani più vulnerabili, pensata per contribuire a coprire l'aumento dei costi di elettricità e riscaldamento. Il valore totale del sostegno può raggiungere i 6.000 PLN, erogati trimestralmente per cinque anni.
- Il buono energetico è un sussidio erogato dall'Istituto di previdenza sociale (ZUS) una volta al trimestre per un importo di circa 300 PLN, ovvero 1.200 PLN all'anno.
- L'importo totale dell'aiuto in 5 anni può arrivare fino a 6.000 PLN.
- Il programma è rivolto alle donne over 60 e agli uomini over 65.
Come ci ricorda Infor, il governo di Donald Tusk sta introducendo un nuovo sostegno finanziario per gli anziani, volto ad alleggerire il loro bilancio a fronte dell'aumento delle bollette di elettricità e riscaldamento. Questo sussidio, noto come voucher energetico, può arrivare fino a 6.000 PLN di sostegno aggiuntivo, erogato in cinque anni .
- Il denaro verrà trasferito sui conti dei beneficiari, di solito una volta al trimestre, per un importo di circa 300 PLN, pari a 1.200 PLN all'anno.
L'Istituto di Previdenza Sociale (ZUS) sarà responsabile dell'erogazione dei pagamenti. L'obiettivo di questo sostegno è proteggere gli anziani più poveri dall'interruzione delle forniture di energia e riscaldamento a causa di difficoltà nel pagamento delle bollette.
Reddito lordo non superiore a PLN 2.525Il beneficio è destinato a:
- donne di età superiore ai 60 anni,
- uomini di età superiore ai 65 anni.
Anche il criterio del reddito è importante: il reddito mensile lordo pro capite non può superare i 2.525 PLN . I beneficiari devono vivere in edifici riscaldati da una fonte di calore individuale basata su combustibili fossili, come carbone o gasolio da riscaldamento.
Sebbene inizialmente si prevedesse che i pagamenti avrebbero dovuto iniziare nel 2025, il Ministero del Clima e dell'Ambiente ha annunciato che la nuova procedura di richiesta non inizierà prima del 2027. Nel 2025, ulteriori trasferimenti potranno essere effettuati solo agli anziani le cui domande relative alle edizioni precedenti del programma non sono ancora state saldate.
Le regole per la riproduzione del materiale protetto da copyright sono specificate nel regolamento .
rynekzdrowia