La persona più giovane a presentare domanda per la pensione di vedovanza ha 22 anni. Lo ZUS ha preso una decisione

Autori: PAP ; Preparato da BARB • Fonte: PAP • Pubblicato: 7 agosto 2025 16:15 • Aggiornato: 7 agosto 2025 17:07
I dati dell'Istituto di Previdenza Sociale (ZUS) mostrano che ben l'88% delle domande per la nuova prestazione, o meglio, come suggerisce il termine legale, una combinazione di prestazioni, viene presentato da donne. E le pensioni di reversibilità sono accessibili anche agli uomini che soddisfano i requisiti. È interessante notare che il richiedente più giovane ha 22 anni.
- Lo ZUS ha ricevuto oltre 1 milione e 79 mila domande di pensione di reversibilità, l'88% delle quali presentate da donne.
- Il maggior numero di domande è stato ricevuto dai voivodati della Slesia, della Masovia e della Grande Polonia.
- Lo ZUS ha rifiutato di concedere una pensione in 94.000 casi, principalmente perché il limite di importo era stato superato
La pensione di reversibilità è una prestazione combinata , una delle quali è la pensione di reversibilità.
È possibile ricevere la pensione di vedovanza nei seguenti modi:
- il 100 percento della propria prestazione (pensione o pensione di invalidità), e
- 15% della prestazione dovuta dopo la morte del coniuge
o viceversa. Questo è definito sovrapposizione di benefici .
Secondo i dati dell'Istituto di previdenza sociale, finora lo ZUS ha ricevuto oltre 1 milione 79 mila domande di pensione di reversibilità .
Il maggior numero di domande è stato presentato nei seguenti voivodati:
- Slesiano,
- Masovia,
- Grande Polonia,
e il minimo nei seguenti voivodati:
- Podlachia,
- Lubusz,
- Opole.
- L'88% di tutte le domande è stato presentato da donne e il 12% da uomini - ha riferito l'Istituto di previdenza sociale.
- Il gruppo più numeroso di richiedenti (oltre 311.000 domande entro il 31 luglio 2025) era composto da persone di età compresa tra 81 e 90 anni.
- Di tutti i richiedenti, oltre il 73,3% (oltre 784.000 persone) ha un'età compresa tra 71 e 90 anni.
- In totale, 187 centenari hanno fatto domanda per la pensione di reversibilità.
- Il richiedente più giovane aveva poco meno di 22 anni , ma non soddisfaceva il criterio fondamentale per ottenere il diritto alla pensione di reversibilità, ovvero il raggiungimento dell'età pensionabile.
- La richiedente più anziana era una donna di 106 anni.
Secondo le informazioni ZUS:
- per le donne, nel 69% dei casi la sovrapposizione delle prestazioni è strutturata come il 100% della pensione di reversibilità e il 15% della prestazione propria,
- nel caso degli uomini questa coincidenza si verifica nel 27 percento dei casi.
Il presidente dello ZUS Zbigniew Derdziuk ha spiegato che una tale struttura è il risultato della sovrapposizione delle prestazioni: gli uomini, avendo un'età pensionabile legale più alta, spesso percepiscono un importo maggiore delle proprie prestazioni .
Pensione di reversibilità. Per quali motivi lo ZUS emette un rifiuto?L'importo massimo della pensione di reversibilità può essere di 5.636,73 PLN lordi (ovvero tre volte la pensione minima) . Nel caso delle richiedenti donne, il limite all'importo delle prestazioni a tale importo è stato applicato nel 5% dei casi, mentre nel caso degli uomini nell'8%.
Tra ottobre 2024 e luglio 2025, l'Istituto di previdenza sociale (ZUS) ha ricevuto oltre 420.000 domande di pensione di reversibilità o di prestazioni proprie, che darebbero diritto a una pensione di reversibilità. Quasi 380.000 di queste domande riguardavano pensioni di reversibilità.
Dall'inizio dell'attuazione della legge, lo ZUS ha emesso decisioni negative in merito a 94.000 domande.
- La maggior parte - 40 mila - a causa del superamento dell'importo massimo.
- In 24.400 casi il rifiuto era legato all’acquisizione del diritto alla pensione di reversibilità dopo che il coniuge deceduto aveva compiuto più di 5 anni prima del raggiungimento dell’età pensionabile generale.
- Il motivo di oltre 34.500 dinieghi è stata la mancanza di diritto alla pensione di reversibilità o alla propria indennità.
- Vi erano anche rifiuti legati al mancato mantenimento nella comunità coniugale fino alla data del decesso del coniuge, alla contrazione di un nuovo matrimonio o al mancato raggiungimento dell'età pensionabile generale.
Bartosz Gaca, direttore del Dipartimento Pensioni e Invalidità dell'Istituto di Previdenza Sociale (ZUS), ha riferito che nel 93% dei casi il rifiuto si basava su un unico motivo. In due casi, ha affermato, i motivi di rifiuto erano cinque.
Pensione di vedovanza: i pagamenti sono già iniziati- Entro il 31 luglio, ZUS aveva avviato il pagamento delle pensioni di reversibilità per oltre 755.000 persone.
- L'importo totale delle prestazioni erogate insieme alla pensione di reversibilità ammonta a 2.433 milioni di PLN (di cui l'importo delle prestazioni erogate nel 15% ammonta a 264,4 milioni di PLN).
- L'aumento medio della retribuzione mensile è stato di circa 353,94 PLN .
Il Presidente dell'Istituto di Previdenza Sociale (ZUS) ha ammesso che l'accettazione e l'elaborazione delle domande di pensione di reversibilità rappresentavano una sfida logistica per l'istituto. A tal fine, l'istituto ha sviluppato, tra le altre cose, un nuovo software per l'elaborazione delle domande. Inoltre, a causa degli straordinari svolti dai dipendenti, ZUS ha speso circa 23 milioni di PLN in attività aggiuntive. Il Presidente ha inoltre riferito che meno del 5% delle domande è stato presentato elettronicamente .
Lo ZUS è uno degli istituti che eroga prestazioni combinate. Gestisce circa il 90% di tutte le pensioni di reversibilità.
Altri enti pensionistici che accettano le domande includono:
- Fondo di previdenza sociale agricola (KRUS),
- Ufficio pensioni del servizio carcerario (BESW),
- Ufficio Pensioni Militari (WBE),
- Istituto pensionistico e previdenziale del Ministero degli affari interni e dell'amministrazione (ZER MSWiA).
Alcune persone idonee riceveranno benefici da due istituzioni:
- da ZUS,
- da un altro ente pensionistico.
Questi clienti riceveranno due pagamenti nello stesso mese, in date diverse. Riceveranno un'unica decisione: dall'istituto che verserà loro il 15% della prestazione. L'altro istituto li informerà che continuerà a erogare la prestazione attuale al 100%.
Quali sono le condizioni per la concessione della pensione di reversibilità?Se una delle prestazioni viene erogata contemporaneamente a una pensione di reversibilità da un altro ente pensionistico, lo ZUS inizierà a erogarla una volta completata la procedura con tale ente. Lo ZUS erogherà le pensioni di reversibilità il 6 di ogni mese. Parallelamente all'erogazione delle prestazioni, lo ZUS emette anche decisioni di diniego.
Affinché la ZUS possa erogare una pensione di reversibilità, il richiedente deve soddisfare tutte e quattro le condizioni:
- la donna deve avere almeno 60 anni e l'uomo almeno 65 anni,
- rimanere in un rapporto coniugale con il coniuge fino al giorno della sua morte,
- non essere attualmente sposato,
- acquisire il diritto alla pensione di reversibilità dopo il decesso del coniuge non prima del giorno del compimento del 55° anno di età (donne) e del 60° anno di età (uomini).
Lo ZUS rifiuterà di stabilire la sovrapposizione delle prestazioni se la vedova o il vedovo non soddisfa almeno una delle condizioni indicate o se l'importo di almeno una delle prestazioni è pari o superiore all'importo limite, vale a dire tre volte l'importo della pensione più bassa.
La decisione dello ZUS in merito alla pensione di reversibilità può essere impugnata in tribunale.
Le regole per la riproduzione del materiale protetto da copyright sono specificate nel regolamento .
rynekzdrowia