La nuova legge sorprenderà molti consumatori di alcolici. Non era mai successo prima.

Giovedì il Senato ha votato all'unanimità a favore del disegno di legge, precedentemente discusso dalle commissioni Salute e Legislazione del Senato. Il senatore Rafał Ambrozik presenterà il disegno di legge in Parlamento.
La bozza di emendamento del Senato è stata elaborata a seguito di una petizione presentata nel 2017, il cui autore chiedeva che produttori e distributori di bevande alcoliche fossero tenuti a includere informazioni chiare ed esplicite sulle etichette dei prodotti circa gli effetti nocivi del consumo di alcol sulle donne in gravidanza. Si tratta del disegno di legge del Senato più longevo , giunto ormai alla sua terza legislatura.
Secondo il progetto , l'etichetta di una bevanda alcolica dovrà contenere informazioni sugli effetti nocivi del consumo di alcol sulle donne incinte o che allattano .
Il progetto di modifica della legge sull'educazione alla sobrietà e sulla lotta all'alcolismo presuppone che le bevande alcoliche dovranno essere consegnate nei luoghi di vendita in contenitori chiusi, sui quali non solo saranno indicati il nome del produttore, il tipo e la quantità della bevanda e la sua gradazione alcolica, ma forniranno anche informazioni sugli effetti nocivi del consumo di alcol sulle donne in gravidanza o in allattamento.
Le dimensioni, la portata, il design e le modalità di visualizzazione delle informazioni saranno specificati in un regolamento del Ministro della Salute. La bozza stabilisce che le informazioni potranno essere presentate sotto forma di testo o di pittogramma. Il Ministro della Salute ne garantirà la visibilità, la comprensione e l'univocità, al fine di svolgere una funzione di allerta e prevenzione.
La pubblicità e la promozione della birra dovranno inoltre includere informazioni sugli effetti nocivi del consumo di alcol sulle donne in gravidanza o in allattamento , si legge nel disegno di legge. Queste informazioni saranno obbligatorie in tutte le pubblicità e promozioni della birra, indipendentemente da dove venga visualizzata. Data la diversità dei media (manifesti, cartelloni pubblicitari, televisione, internet, radio), i dettagli saranno specificati in un regolamento emanato dal Ministro della Salute, si legge nella relazione esplicativa del disegno di legge.
Gli autori del progetto si aspettano che la regolamentazione si traduca in una riduzione del consumo di alcol da parte delle donne in gravidanza e in allattamento. Di conseguenza, il numero di bambini affetti da Disturbo dello Spettro Feto-Alcolico (FASD) dovrebbe diminuire , incluso il numero di bambini nati con la condizione più grave, la Sindrome Feto-Alcolica (FAS).
Attualmente , la pubblicità e la promozione delle bevande alcoliche, ad eccezione della birra, sono vietate. Il disegno di legge vieterebbe anche la vendita di alcolici in forme diverse da quelle liquide, come gel o paste.
Il progetto impone nuovi obblighi agli imprenditori, ma nell'ambito della deregolamentazione sono state introdotte diverse agevolazioni per loro: l'abolizione delle commissioni per la modifica di una decisione riguardante il commercio all'ingrosso di bevande alcoliche, ad esempio l'indirizzo di residenza dell'imprenditore, e il periodo per la segnalazione di determinati dati del permesso è stato esteso da 14 a 30 giorni.
La legge entrerà in vigore sei mesi dopo la sua pubblicazione , ma le bevande alcoliche potranno essere vendute con la vecchia etichetta per due anni dopo l'introduzione delle nuove norme.
Il disegno di legge passerà ora al Presidente del Sejm.
A marzo, il Ministero della Salute ha sottoposto a consultazione pubblica una bozza di emendamento alla legge sull'educazione alla sobrietà e sulla lotta all'alcolismo e alla legge sui servizi sanitari finanziati con fondi pubblici.
Introduce, tra le altre cose, il divieto di promuovere la birra, anche sotto forma di bonus, sconti, pacchetti e programmi fedeltà.
Secondo il progetto del Ministero della Salute, le confezioni fino a 300 ml in cui verrà venduto l'alcol potranno essere realizzate solo in vetro o metallo.
Le regole per la riproduzione del materiale protetto da copyright sono specificate nel regolamento .
rynekzdrowia