Piccola Polonia/ Scoperte archeologiche durante la costruzione del gasdotto Wężerów – Przewóz

Aggiornamento del 06/08/2025: 06/08/2025
2 minuti di lettura
Durante i lavori di costruzione del gasdotto Wężerów – Przewóz, gli archeologi hanno scoperto i resti di insediamenti e culture che hanno abitato la regione della Piccola Polonia, dall'inizio del Neolitico fino all'era moderna, ha annunciato martedì Iwona Dominiak, portavoce di Gaz-System, la società che ha realizzato l'investimento.
Come ha sottolineato il rappresentante dell'azienda, le ubicazioni dei potenziali reperti archeologici sono state selezionate già nella fase di preparazione della documentazione di progettazione.
"Il percorso del nuovo gasdotto è stato progettato per ridurre al minimo l'interferenza con aree di importanza storica. Prima dell'inizio dei lavori, i servizi archeologici ispezionano le aree alla ricerca di reperti di valore. Se ne vengono rinvenuti, il conservatore li mette in sicurezza e ne supervisiona il trasferimento al centro di ricerca appropriato", ha spiegato la portavoce in una nota.
Ha aggiunto che lungo il percorso del gasdotto, che va da Wężerów, al confine tra i voivodati di Małopolska e Świętokrzyskie, fino a Przewóz a Cracovia, sono state condotte ricerche archeologiche in 17 siti, nelle località indicate nella documentazione del progetto, che hanno portato alla luce resti di insediamenti dei nostri antenati.
Durante gli scavi, gli archeologi hanno scoperto altri 31 siti, per un'area totale di oltre 1.000 are. Hanno portato alla luce una varietà di manufatti tipici di questa regione, tra cui fosse per le risorse, focolari, capanne residenziali, tombe scheletriche e fortificazioni militari. I manufatti rinvenuti risalgono al Neolitico antico, all'Età del Bronzo e del Ferro, all'Alto Medioevo, all'Età Moderna e al periodo di entrambe le Guerre Mondiali.
Un rappresentante di Gaz-System ha assicurato che tutti i lavori archeologici sul campo vengono condotti sotto la supervisione dei conservatori provinciali e comunali. Ha aggiunto che, una volta completate le ricerche, i reperti saranno trasferiti al Museo Archeologico di Cracovia, dove saranno conservati, catalogati e inventariati secondo gli standard vigenti.
Le scoperte archeologiche effettuate durante questo investimento, ha spiegato Dominiak, possono costituire la base per studi scientifici, pubblicazioni e mostre che contribuiranno alla diffusione della conoscenza della storia della regione e allo sviluppo della scienza polacca.
Il gasdotto ad alta pressione Wężerów-Przewóz aumenterà significativamente la sicurezza dell'approvvigionamento di gas naturale per i clienti dell'area metropolitana di Cracovia. Il gasdotto sarà collegato al Corridoio Nord-Sud del Gas, garantendo la continuità delle forniture di gas naturale e consentendo l'allacciamento di nuovi clienti industriali, in particolare quelli del settore energetico. (PAP)
rgr/ agt/
La Fondazione PAP consente la riproduzione gratuita degli articoli dal sito web Nauka w Polsce, a condizione che ci venga comunicato via e-mail una volta al mese l'utilizzo del sito web e che venga citata la fonte dell'articolo. Sui portali e sui siti web, si prega di includere l'indirizzo linkato: Fonte: naukawpolsce.pl, e sulle riviste, si prega di includere l'annotazione: Fonte: sito web Nauka w Polsce - naukawpolsce.pl. Questa autorizzazione non si applica alle informazioni nella categoria "Mondo" né a fotografie o materiali video.
Prima di aggiungere un commento, ti preghiamo di leggere il Regolamento del forum del sito Nauka w Polsce.
Gentile Lettore, ai sensi del Regolamento (UE) del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la Direttiva 95/46/CE (Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati), con la presente La informiamo sul trattamento dei Suoi dati. Titolare del trattamento dei dati è la Fondazione PAP, con sede legale a Varsavia, ul. Bracka 6/8, 00-502 Varsavia. Questi dati vengono raccolti nell'ambito dell'utilizzo dei nostri servizi, inclusi siti web, servizi e altre funzionalità forniti dalla Fondazione PAP, e vengono memorizzati principalmente nei cookie e in altri identificatori online installati sui nostri siti web da noi e dai nostri partner di fiducia della Fondazione PAP. I dati raccolti vengono utilizzati esclusivamente per le seguenti finalità: • fornire servizi elettronicamente • rilevare abusi nei servizi
• misurazioni statistiche e miglioramento del servizio
La base giuridica del trattamento dei dati è l'erogazione e il miglioramento del servizio, nonché la garanzia della sicurezza, che costituiscono il legittimo interesse del titolare del trattamento. Su richiesta del titolare del trattamento, i dati possono essere condivisi con soggetti autorizzati a ottenerli ai sensi della normativa vigente. L'interessato ha il diritto di accedere ai dati, rettificarli e cancellarli, nonché di limitarne il trattamento. L'interessato può inoltre revocare il consenso al trattamento dei dati personali.
Si prega di inviare tutte le notifiche relative alla protezione dei dati personali a [email protected] o per iscritto alla Fondazione PAP, ul. Bracka 6/8, 00-502 Varsavia, con la nota "protezione dei dati personali".
Ulteriori informazioni sul trattamento dei dati personali e sui tuoi diritti sono disponibili nell'Informativa sulla privacy. Scopri di più. Acconsento
naukawpolsce.pl