Seleziona la lingua

Italian

Down Icon

Seleziona Paese

Netherlands

Down Icon

Recensione dell'Acer Predator Helios 16S AI: ottime prestazioni, crash fastidiosi

Recensione dell'Acer Predator Helios 16S AI: ottime prestazioni, crash fastidiosi

La tastiera è dotata di retroilluminazione a quattro zone, regolabile tramite l'esteso sistema PredatorSense di Acer, che controlla tutto, dai dettagli di ricarica della batteria alla personalizzazione del logo visualizzato all'avvio del laptop. È disponibile tramite un tasto dedicato sopra il sottile tastierino numerico. L'altro tasto personalizzato sul computer è il tasto Mode, situato sopra l'angolo in alto a sinistra della tastiera. Questo tasto consente di scegliere tra quattro diverse modalità di funzionamento delle prestazioni/ventola quando il computer è collegato; due di queste modalità sono disponibili quando il computer è alimentato a batteria.

Grazie al tastierino numerico, la tastiera e il touchpad sono spostati piuttosto a sinistra. Questo potrebbe essere un caso in cui è possibile adattarsi al layout nel tempo, ma ho trovato difficile lavorare comodamente quando sono spostati così da un lato, soprattutto quando si usano i tasti freccia, che si estendono sia sulla tastiera che sul tastierino numerico.

Le porte sono eccezionali e si trovano su entrambi i lati e sul retro del dispositivo. Tra queste, due porte USB-C (una con supporto Thunderbolt 4 ), tre porte USB-A, una porta HDMI full-size, un jack Ethernet full-size e uno slot per schede microSD. Per alimentare il dispositivo, è necessario utilizzare il jack di alimentazione separato e un adattatore CA da 230 watt. (L'adattatore stesso è pesante ma non particolarmente grande, pesa 1,1 libbre.)

Lo schermo è uno dei più luminosi che abbia visto negli ultimi anni e, sebbene gli altoparlanti non siano particolarmente nitidi, sono comunque piuttosto potenti. Purtroppo, è necessario che lo siano, perché quando la ventola entra in funzione, il che accade spesso, è estremamente rumorosa.

Crash del computer

Fotografia: Chris Null

Mettendo insieme il pacchetto completo, avrete prestazioni da vendere praticamente su qualsiasi cosa possiate provare con questo sistema. L'Helios ha stabilito record praticamente su tutti i fronti nella mia serie di benchmark, inclusi (di gran lunga) i migliori punteggi GPU che abbia mai visto finora, superando di gran lunga il MacBook Pro M4 Pro del 50% nel test GPU di Geekbench 6, e quasi raddoppiando le prestazioni grafiche rispetto ai sistemi dotati di GPU GeForce per laptop di ultima generazione.

wired

wired

Notizie simili

Tutte le notizie
Animated ArrowAnimated ArrowAnimated Arrow