Seleziona la lingua

Italian

Down Icon

Seleziona Paese

Netherlands

Down Icon

È ora di svegliarsi e agire. Il rapporto sull'indipendenza digitale è qui.

È ora di svegliarsi e agire. Il rapporto sull'indipendenza digitale è qui.
  • Il futuro dell'intera economia si plasma nello spazio digitale. Il cloud e le risorse che raccoglie, l'infrastruttura di intelligenza artificiale, ne determinano la competitività.
  • A sua volta, l'autonomia digitale è determinata dalla capacità di gestire in modo autonomo i dati, la sicurezza e l'identità digitale dei cittadini.
  • Le Big Tech concentrano potere e influenza informali su una scala senza precedenti nella storia dell'economia e della civiltà. L'Europa, e con essa la Polonia, è consapevole della propria dipendenza digitale dalle tecnologie straniere. Come lottare efficacemente per l'indipendenza e il processo decisionale?
  • Presenteremo le Raccomandazioni del Congresso Economico Europeo (EEC) sull'indipendenza digitale. Il rapporto "Sovranità digitale. Tra il dominio delle grandi aziende tecnologiche e la costruzione di capacità proprie" è il proseguimento della serie di sintesi del Congresso sul sito web WNP Economic Trends.

La sovranità digitale è un tema sempre più sollevato dai politici di tutta l'Unione Europea. La guerra in Europa, la crescente portata delle minacce informatiche, il predominio delle grandi aziende tecnologiche, la feroce rivalità tra le potenze globali, il cui ambito è l'economia digitale, le tecnologie più recenti e le materie prime e... le competenze necessarie per il loro sviluppo: questo contesto ha spinto l'Europa a riflettere sul grado e sugli effetti della dipendenza.

La tecnologia americana è sicura e rappresenta uno standard universale: questo lo sanno bene i politici europei, concentrati nel limitare l'influenza cinese, che spinge l'Europa ancora di più nelle braccia delle grandi aziende tecnologiche americane.

Il luogo in cui vengono elaborati i nostri dati è importante. Sono necessarie infrastrutture e conoscenze

Credere nel potere delle normative (ad esempio la certificazione del trattamento dei dati in Francia) può sembrare un po' ingenuo, ma dimostra quanto sia alta la posta in gioco e quanto rapidamente stia cambiando la consapevolezza che i dati, chi vi ha accesso e per quale scopo vengono elaborati, determinano non solo il potere dell'economia, ma possono esagerare le decisioni riguardanti il ​​futuro degli stati, delle società e degli individui.

La posizione del data center non è più una questione neutrale. Ma c'è anche una crescente consapevolezza dell'importanza della capacità (ovvero competenze e infrastrutture) di elaborare i dati in modo autonomo.

I dati hanno una nazionalità. Dove e da chi vengono elaborati è importante. Foto: Shutterstock/Jamesteohart
I dati hanno una nazionalità. Dove e da chi vengono elaborati è importante. Foto: Shutterstock/Jamesteohart

Semplicemente non esiste alcun sostituto per le tecnologie offerte dai giganti digitali... I progetti europei non soddisfano (ancora?) le aspettative delle aziende, principalmente a causa della loro portata e funzionalità globale.

Il congresso risponde a domande chiave sulla digitalizzazione e sulle prospettive di sviluppo di un'economia basata sui dati.

Come costruire le nostre competenze digitali? Di cosa abbiamo bisogno qui e ora per decidere le direzioni di sviluppo, sentirci più sicuri e aumentare la competitività dell'economia?

Le risposte a queste domande le cercano i protagonisti del rapporto "Sovranità digitale. Tra il dominio delle grandi tecnologie e la costruzione delle proprie capacità" – partecipanti ai dibattiti dell'European Economic Congress di quest'anno .

Non esistono scorciatoie per una maggiore indipendenza tecnologica. Costruire la sovranità digitale è un processo difficile, costoso e a lungo termine che richiede coraggio politico, coerenza normativa e investimenti di portata paragonabile ai piani industriali delle maggiori economie mondiali.

Il rapporto di Anna Wittenberg , che si occupa di intelligenza artificiale, innovazioni e diritti civili nel mondo digitale presso la redazione del WNP, riassume le conclusioni sviluppate durante i dibattiti del Congresso Economico Europeo 2025 dedicato all'economia digitale. La questione dell'indipendenza tecnologica della Polonia e dell'Europa è stata al centro di numerose discussioni congressuali.

Il testo delle Raccomandazioni presentate è corredato da numeri e dati presentati in modo chiaro, nonché da una ricca serie di citazioni.

Il rapporto include contributi dei partecipanti all'EEC: decisori politici, esperti del mercato digitale, ma soprattutto imprenditori e manager, ovvero operatori del settore , sia nel settore digitale sia in quello che implementa la digitalizzazione.

Il rapporto analizza gli ostacoli e indica le opportunità per costruire o riconquistare almeno una certa sovranità tecnologica, sia nel settore pubblico che in quello privato, per competere efficacemente sui mercati internazionali.

Il rapporto può essere scaricato dal sito web WNP Economic Trends .

wnp.pl

wnp.pl

Notizie simili

Tutte le notizie
Animated ArrowAnimated ArrowAnimated Arrow