Squalo conservato nell'urina, succo di occhio di pecora e altri tra i cibi più bizzarri del mondo

cibo giapponese
iStock
La gastronomia è un mondo che può riservare sorprese. Molti non hanno un'idea chiara della grande varietà di anatre esistenti al mondo.
Ogni paese o regione, a seconda di caratteristiche come la posizione geografica, il clima, le temperature e l'accesso alle risorse, è riuscito a creare i propri piatti e a farli diventare parte della propria identità . Alcuni sono chiaramente più noti di altri, al punto che si verificano casi di preparazioni consumate a diverse latitudini.
(Puoi leggere: Non ti piacerà: cosa succede al tuo cibo ogni volta che una mosca lo calpesta ).
Esistono, d'altro canto, anche preparazioni conosciute solo localmente e questo, in alcuni casi, è dovuto a quanto possano essere particolari o stravaganti, a causa dei loro ingredienti che, per molti, possono risultare non convenzionali o di grande effetto .
Ecco alcuni esempi di piatti insoliti che si possono trovare in diversi paesi del mondo:
Succo di occhio di pecoraQuesta bevanda tradizionale mongola è comunemente usata come rimedio contro i postumi della sbornia. È composta da succo di pomodoro salato a cui viene aggiunto un occhio di pecora crudo, che galleggia sul fondo del bicchiere. Il suo consumo fa parte di antiche usanze nomadi e, sebbene possa sembrare scioccante, nella cultura locale è considerata rivitalizzante e nutriente.
(Altro: Attenzione: se stai ingrassando, questa potrebbe essere una delle cause inimmaginabili .)
pene di toroConsumato in diversi paesi, soprattutto in Cina e in alcune parti dell'America Latina , il pene di toro viene servito bollito, stufato o fritto. Si ritiene che abbia proprietà afrodisiache e benefici per la vitalità maschile. Nei festival culinari o nei mercati esotici, viene spesso incluso in piatti insoliti che attraggono sia la gente del posto che i turisti più intrepidi.
zuppa di pipistrelloZuppa di pipistrello - Palau Questo piatto consiste in pipistrelli della frutta cotti in un brodo speziato con cocco e zenzero. In alcune versioni, l'animale viene servito intero nella ciotola, con pelle e ali intatte.
Sebbene sia una tradizione in alcune isole del Pacifico, la sua... pic.twitter.com/vZgNdgAM0M
— Arturo Alexander | Consulente di viaggio (@doscorsario) 6 febbraio 2025
Questo piatto controverso si trova principalmente in alcune isole del Pacifico e in alcune parti del Sud-est asiatico . Si prepara con pipistrelli della frutta interi cotti in un brodo di erbe e spezie. Sebbene sia una ricetta tradizionale in alcune culture, è stata oggetto di dibattito internazionale per motivi sanitari ed etici, soprattutto in seguito alle recenti pandemie.
(Potrebbe interessarti: Non tutto è come sembra: le vere origini dei cibi più famosi del mondo ).
HakarlOriginario dell'Islanda , l'hákarl è carne di squalo della Groenlandia che viene sepolta per settimane per fermentare e poi essiccata all'aria. Questo processo rimuove le tossine naturali del pesce. Il suo odore pungente e il sapore forte lo rendono una sfida per molti visitatori, ma per gli islandesi è una tradizione consolidata, servita in occasione di feste come il Þorrablót.
Vino di topoQuesta particolare miscela ha origine in Cina e nella penisola coreana , dove viene preparata immergendo cuccioli di topo glabro in una bottiglia di vino di riso e lasciandoli fermentare per diversi mesi. Si ritiene che abbia proprietà medicinali, soprattutto per problemi respiratori o epatici. Sebbene possa essere scioccante per molti, in alcune zone rurali è ancora apprezzato come tonico tradizionale.
Marcia CasuOGGI HO FATTO: 🧀 Vi presento il Casu Marzu: il leggendario "formaggio marcio" corso, ripieno di vermi vivi! Questa prelibatezza tradizionale è vietata dalle autorità sanitarie dell'UE, ma viene ancora tramandata segretamente nei villaggi corsi.
Io proverei sicuramente a farlo e tu? pic.twitter.com/gW7dvFKnUo
— Kummer Speck (@2Canadians) 4 giugno 2025
Il Casu Marzu è un formaggio di pecora tipico della Sardegna , noto per la presenza di larve di mosca vive. Queste larve contribuiscono alla fermentazione del formaggio fino a raggiungere una consistenza molto morbida. Nonostante sia vietato dalle normative alimentari dell'Unione Europea, continua a essere prodotto artigianalmente e consumato localmente come prelibatezza per i palati più esigenti.
PORTFOLIO
Portafolio