I dieci giorni che furono cancellati dal calendario e cambiarono la storia

Calendario
iStock
Il 5 ottobre 1582 è una data particolare. Il motivo? Questo giorno non è mai esistito, né i giorni successivi, fino al 15 ottobre.
L'esistenza di dieci giorni persi nella storia potrebbe sembrare un fenomeno straordinario, ma nulla potrebbe essere più lontano dalla verità. La causa, in realtà, fu una semplice questione amministrativa.
Per contestualizzare, il calendario giuliano fu introdotto in Europa nel 46 a.C. Lo scopo della riforma era correggere il disordine accumulato dal calendario romano, che non coincideva più con le stagioni. Il suo promotore, Giulio Cesare, consigliato dall'astronomo alessandrino Sosigene, decise di adottare un sistema solare ispirato a quello egizio.
Tuttavia, sebbene questo metodo fosse abbastanza accurato, presentava una piccola discrepanza. Questo metodo stabiliva la durata dell'anno in 365 giorni e 6 ore, quando in realtà era di 365 giorni, 5 ore, 48 minuti e 45 secondi , il che significava che la data ufficiale era 11 minuti e 15 secondi indietro rispetto alla data astronomica.

Calendario
iStock
(Per saperne di più: Prezzi del treno Sabana: giorni, orari e percorsi)
Sebbene questo ritardo fosse noto, il problema divenne evidente quando iniziò a influenzare la celebrazione della Pasqua. Papa Gregorio XIII decise di istituire una "commissione per il calendario" per attuare le necessarie correzioni.
Si trattava di una soluzione tecnica, ma il suo effetto fu storico: dieci giorni semplicemente scomparvero dalla storia, almeno nei paesi che adottarono immediatamente la riforma, come Italia, Spagna e Portogallo.
L'accoglienza fu contrastante. Nei paesi cattolici, come Spagna, Italia, Portogallo e Polonia , il cambiamento fu pressoché immediato e in conformità con la bolla papale di Gregorio XIII. Tuttavia, nel resto d'Europa, soprattutto nei regni protestanti e ortodossi, la riforma fu vista con sospetto. Molti la consideravano un'imposizione del Papa e, quindi, un tentativo di controllo religioso piuttosto che una correzione scientifica.
PORTFOLIO
Portafolio