I 10 ponti più iconici d'Europa per scattare la foto migliore

Ogni viaggio ha la sua foto memorabile . E anche se a volte è difficile trovare l'inquadratura perfetta, nelle città con fiumi c'è un trucco che non fallisce mai: cercare il ponte . Che sia per i suoi panorami, la sua storia o il suo design, ce n'è sempre uno che diventa la cornice migliore del viaggio.
I ponti non sono solo un mezzo per attraversare un fiume e unire due sponde; possono anche essere monumenti, punti panoramici, set cinematografici o persino i protagonisti dei vostri ricordi di viaggio più memorabili. In Europa, ci sono veri e propri gioielli architettonici che uniscono sponde e stili, passato e presente, storia e modernità. Alcuni si distinguono per la loro eleganza, altri per le dimensioni, la posizione o il significato simbolico. Eccone alcuni che potete utilizzare per creare una lista delle vostre prossime destinazioni.
Tower Bridge (Londra)
Con le sue torri neogotiche e la sua struttura a sbalzo sul Tamigi , il Tower Bridge è una delle icone più fotografate di Londra. Inaugurato nel 1894, non è solo un'opera di ingegneria vittoriana, ma anche uno dei migliori punti panoramici dello skyline londinese . È possibile attraversarlo a piedi, da sotto, lungo il traffico, o dall'alto tramite una passerella in vetro con viste uniche sulla città. È impressionante di giorno; di notte, illuminato, è uno spettacolo da cartolina.
Ponte Vecchio (Firenze)
Un altro classico, che compare sempre nelle "foto ufficiali" di una vacanza a Firenze. Questo è molto insolito, però, perché è pieno di negozi , alcuni con secoli di storia alle spalle (o meglio, tra i banconi). Per secoli, orafi e gioiellieri hanno occupato queste casette colorate che sembrano sospese sull'Arno . Una cartolina inconfondibile. Fu l'unico ponte di Firenze a sopravvivere alla Seconda Guerra Mondiale, e ancora oggi si può sentire il peso della storia attraversandolo. Vederlo da uno qualsiasi dei ponti vicini al tramonto è un'esperienza magica.
Ponte di Pietra (Saragozza)
Non sempre è necessario attraversare confini per trovare ponti degni di una foto. Ogni visita a Saragozza include una visita alla Basilica del Pilar , ma sapete qual è il punto migliore per fotografare questo tempio colorato? Beh, precisamente, il ponte alle sue spalle. È uno dei più antichi del paese e uno dei pochi ponti medievali ancora in uso. Le sue origini sono in realtà romane, sebbene quello attuale risalga al XV secolo e abbia assistito a battaglie, inondazioni e celebrazioni. Un classico che non può mancare in nessun album di viaggio.
Ponte Maza (San Vicente de la Barquera, Cantabria)
Oltre mezzo chilometro di pietra e mare in uno degli angoli più fotogenici del nord. Questo ponte medievale collega il centro storico di San Vicente con il resto del comune, attraversando l'estuario con i Picos de Europa sullo sfondo . Da qui si possono ammirare le barche dei pescatori, la spiaggia, le paludi... e tutto ciò che rende la Cantabria un paradiso naturale. Inoltre, grazie alle vivaci maree del Mar Cantabrico, avrete un panorama diverso ogni volta che lo attraverserete.
Ponte Carlo (Praga)
Questo ponte gotico, vecchio di oltre 500 anni, è uno dei gioielli di Praga. Collega il Castello alla Città Vecchia ed è decorato con oltre 30 statue barocche . È meglio andarci molto presto, quando la nebbia aleggia ancora sulla Moldava e i turisti non lo attraversano in massa. Ma se alzarsi presto non fa per voi, questo ponte è così speciale che non importa quanto sia affollato, che piova o faccia caldo. Inoltre, è incredibilmente fotogenico. Non si potrebbe chiedere di meglio...
Ponte della Cappella (Lucerna)
Coperto, in legno, con una torre ottagonale, dipinti sul soffitto e migliaia di fiori che aggiungono un tocco di colore, questo è il ponte da favola che attraversa il cuore di una delle città più eleganti della Svizzera. È il ponte coperto più antico d'Europa e uno dei più belli del mondo, come affermano non solo gli svizzeri.
Ponte Nuovo (Ronda, Andalusia)
Non è facile trovare un ponte che crei un tale impatto visivo. Il Tajo de Ronda si estende per quasi 100 metri di profondità e questo ponte lo attraversa fin dal XVIII secolo. Collega le due parti del centro storico e offre viste mozzafiato , sia dall'alto che dal basso. Una delle tappe imperdibili del sud della Spagna.
Ponte Dom Luís I (Porto)
Progettato da un discepolo di Eiffel , questo ponte in ferro è il grande simbolo di Porto. Attraversa il fiume Duero a due altezze e offre viste spettacolari sia dalla parte superiore che da quella inferiore. Dall'alto, si possono ammirare il centro storico, la riva del fiume con le sue case colorate e le cantine di Vila Nova de Gaia. Al tramonto, la foto è insuperabile .
Pont Neuf (Parigi)
È il ponte più antico di Parigi, anche se il nome suggerisce il contrario. Collega l'Île de la Cité a entrambe le rive della Senna ed è uno dei luoghi più cinematografici della città. Da qui si possono ammirare Notre-Dame e il Louvre. Elegante, sobrio e intriso di storia, è un classico parigino che non passa mai di moda.
Ponte dei Sospiri (Venezia)
Il ponte più malinconico di Venezia non attraversa il Canal Grande, ma un piccolo canale tra Palazzo Ducale e le ex prigioni. Si dice che il suo nome derivi dai sospiri dei prigionieri dopo aver visto la città per l'ultima volta. Oggi, tuttavia, sono i sospiri dei turisti a dominare. La foto perfetta è scattata dal Ponte della Paglia . Un'opzione diversa che va oltre il frequentatissimo Rialto.
20minutos