Capibara albino avvistato in una riserva naturale dell'Uruguay: com'è?


Il capibara albino è stato avvistato in natura nella Riserva Mauricio López Lomba, a Tacuarembó, Uruguay.
Immagine ChatGPT
Un capibara albino è stato recentemente avvistato in natura nella Riserva Mauricio López Lomba, situata nel dipartimento di Tacuarembó, in Uruguay. L'insolito avvistamento è stato documentato da visitatori e operatori dell'area protetta e si è rapidamente diffuso sui social media , dove ha suscitato grande attenzione a causa della rarità di questa condizione genetica.
(Vedi: Cos'è l'etonitazene e perché è considerato il farmaco sintetico più potente al mondo )
L'albinismo è una mutazione che impedisce la produzione di melanina, la sostanza responsabile della pigmentazione della pelle, della pelliccia e degli occhi degli animali. In questo caso, il capibara ha la pelliccia bianca e gli occhi rosa, il che, secondo i biologi locali, ne aumenta la vulnerabilità in natura.
" L'albinismo li rende più visibili ai predatori naturali, come giaguari o rapaci, riducendo le loro possibilità di sopravvivenza ", ha spiegato un ricercatore naturalistico coinvolto nel monitoraggio della riserva. Inoltre, questa condizione può essere associata a problemi visivi e a una maggiore sensibilità alla luce solare, fattori che influenzano anche le loro capacità di orientamento e navigazione.
(Leggi anche: Squalo conservato nell'urina, succo di occhio di pecora e altri cibi bizzarri da tutto il mondo )
Nonostante questi svantaggi, l'animale è stato osservato interagire regolarmente con il suo gruppo. Secondo gli specialisti che hanno analizzato i dati, il comportamento sociale dell'animale rimane invariato. "A prima vista, sembra mantenere la struttura coesa all'interno del suo branco, il che è positivo dal punto di vista etologico", ha osservato un biologo di campo.

L'albinismo nei capibara aumenta la loro visibilità ai predatori e può compromettere la loro vista e la sensibilità alla luce.
iStock
Oltre al suo comportamento, la scoperta solleva preoccupazioni sulla sicurezza dell'esemplare rispetto alle minacce umane. Trattandosi di una rara anomalia genetica, si teme che possa essere oggetto di caccia illegale o cattura a scopo commerciale. "Questi tipi di animali sono molto ricercati nel traffico illegale di fauna selvatica a causa della loro rarità", ha avvertito un funzionario ambientale del dipartimento di Tacuarembó.
Le autorità della riserva hanno intensificato gli sforzi di sorveglianza nell'area, valutando anche la possibilità di rafforzare le misure di protezione dell'habitat. Sebbene non siano stati segnalati interventi diretti, gli esperti sottolineano che un monitoraggio costante sarà fondamentale per preservare sia l'esemplare che l'ecosistema in cui vive.
L'avvistamento ha anche catturato l'attenzione di istituzioni scientifiche interessate a studiare l'impatto dell'albinismo nelle grandi specie selvatiche. Le informazioni raccolte potrebbero essere rilevanti per future strategie di conservazione e per comprendere come queste mutazioni influenzino le dinamiche dei gruppi selvatici .
(Vedi: Conosci persone sempre impegnate? Ecco cosa dice della loro personalità )

Nonostante la sua condizione genetica, l'esemplare mantiene un comportamento sociale normale all'interno del suo branco.
Immagine ChatGPT
Il capibara, noto anche come carpincho, è il roditore più grande del mondo e vive nelle zone umide e nelle savane del Sud America centrale e settentrionale. In Colombia, è noto come chigüiro ed è una specie emblematica degli ecosistemi di pianura, dove svolge un ruolo chiave nell'equilibrio ecologico. Sebbene la sua presenza sia comune nella regione, gli esemplari albini sono estremamente rari e non si hanno segnalazioni recenti di questa specie nel Paese.
(Vedi anche: Cosa significa quando qualcuno preferisce il caldo al freddo, secondo la psicologia )
La Riserva Mauricio López Lomba, dove è stato avvistato il capibara albino, si è affermata come uno spazio dedicato alla conservazione delle specie autoctone e alla ricerca ecologica . I suoi risultati più recenti si aggiungono alla crescente preoccupazione globale per la protezione della biodiversità da minacce come il cambiamento climatico e il traffico illegale di fauna selvatica.
DIANA K. RODRÍGUEZ T. PORTFOLIO EDITORIALE
Portafolio