Attenzione a queste trappole: le 3 truffe più pericolose sulle app di incontri


App di incontri
Fonte: Canva
Nell'era digitale, le app di incontri sono diventate un'opzione sempre più popolare per chi cerca di liberarsi dalla vita da single. Tuttavia, possono anche comportare dei rischi, poiché, per chi non è prudente , possono diventare un terreno fertile per inganni e truffe. Pertanto, è essenziale essere cauti e mantenere sempre il buon senso quando si utilizzano questi strumenti digitali per evitare di cadere nelle tre bugie più comuni.
I tempi sono cambiati, così come il modo in cui ci relazioniamo e ci relazioniamo con gli altri. Questo cambiamento ha aperto nuove possibilità per creare legami emotivi, condividere idee e mantenere relazioni a distanza, ma ha anche creato sfide, come la necessità di imparare a riconoscere l'autenticità di chi ci parla. La Federal Trade Commission degli Stati Uniti ha descritto nel dettaglio le strategie più comuni utilizzate per guadagnarsi la fiducia delle vittime e poi frodarle.
1. I truffatori cercano di stabilire un forte legame emotivo con la vittima.
Per raggiungere questo obiettivo, comunicano costantemente e frequentemente, scambiandosi messaggi anche più volte al giorno. Attraverso conversazioni attente e lusinghe, cercano di creare un legame di fiducia e vicinanza, generando l'illusione di una relazione autentica e significativa. Questo contatto frequente permette loro di apprendere dettagli personali per manipolare emotivamente l'altra persona.(LEGGI TUTTO: I 9 requisiti ufficiali e fondamentali per ottenere con successo la nazionalità spagnola )

App di incontri
Fonte: Canva
2. I truffatori iniziano a sollecitare aiuti finanziari, facendo appello a situazioni di emergenza o di bisogno. Spesso inventano storie convincenti relative a spese mediche impreviste, problemi legali, biglietti aerei urgenti per farle visita o procedure di immigrazione come i visti. Queste scuse sono spesso fortemente emotive e urgenti, pensate per suscitare una risposta rapida e comprensiva.
3. Esercitano pressioni affinché il denaro venga inviato rapidamente e tramite metodi che rendano difficile qualsiasi possibilità di recupero.
In genere, insistono affinché il trasferimento venga effettuato tramite metodi immediati, come bonifici bancari, carte regalo o persino criptovalute, difficili da tracciare. Questa urgenza e i metodi scelti mirano a impedire alla vittima di avere il tempo di riflettere o chiedere aiuto, garantendo al truffatore di rubare il denaro senza ulteriori conseguenze.(LEGGI TUTTO: È bellissimo: il villaggio colombiano candidato al premio Miglior Villaggio Turistico 2025 )
Prestare attenzione ai segnaliSe hai dei dubbi sulla persona che ti sta contattando, è una buona idea identificare alcune di queste azioni che potrebbero indicare un possibile tentativo di truffa.
1. La persona insiste nel comunicare al di fuori della piattaforma di incontri.
Questo comportamento mira a impedire che le conversazioni vengano facilmente monitorate o segnalate dalla piattaforma, il che può facilitare la manipolazione.2. Dichiara di trovarsi all'estero per lavoro o per servizio militare.
Questo tipo di scuse sono spesso vaghe e mutevoli e vengono utilizzate per giustificare la distanza ed evitare di mostrare prove concrete della propria identità.3. Richiedere denaro per situazioni urgenti o emergenze.
Queste richieste sono spesso insistenti e presentate in modo convincente per indurre la vittima ad agire rapidamente. Si crea così un'emergenza emotiva.4. Evitare riunioni di persona o videochiamate.
I truffatori preferiscono rimanere anonimi ed evitare di essere scoperti, quindi cercano scuse per non mostrare il loro volto o apparire fisicamente, usando questo tipo di evasione per prolungare l'inganno.Portafolio