Il crimine silenzioso che può lasciarti senza casa: cos'è lo sfratto e come viene punito in questo Paese?


CITTÀ DEL MESSICO (apro) — Il furto di proprietà rimane un crimine ad alto impatto in diverse regioni del Messico. Questo reato colpisce i beni di famiglie e individui, principalmente attraverso l'occupazione illegale di proprietà. La legislazione federale, attraverso il Codice Penale, stabilisce un quadro per il perseguimento e la punizione di questo reato, mentre le autorità locali implementano operazioni per combattere i gruppi dediti a questa attività.
Nei primi sette mesi del 2025, la Segreteria Esecutiva del Sistema Nazionale di Pubblica Sicurezza (SESNSP) ha documentato l'apertura di oltre 8.500 fascicoli di indagine per il reato di espropriazione in tutto il Paese . Questa cifra riflette solo i casi formalmente segnalati alle procure statali.
POTREBBE INTERESSARTI: La truffa delle caramelle gommose a Città del Messico: ecco come funziona la truffa, che inizia con una caramella gratis.
I tre volti dell'espropriazione secondo la leggeIl governo messicano, attraverso l'articolo 395 del Codice Penale Federale, riconosce tre forme principali del reato di espropriazione. Questi atti costituiscono la base su cui i pubblici ministeri fondano le loro accuse.
Il primo e più comune reato è l' occupazione di un bene o l'uso di un diritto reale altrui senza il consenso del proprietario. La legge specifica che questo comportamento si verifica quando l'autore agisce "di propria autorità e ricorrendo alla violenza fisica o morale, all'inganno o alla furtività".
Il secondo tipo riguarda una situazione specifica: l'occupazione di un bene proprio legalmente in possesso di un'altra persona . Ciò si verifica, ad esempio, quando un locatore sfratta un inquilino senza previo procedimento legale, o quando esercita atti di proprietà che ledono i diritti del legittimo possessore nei casi in cui la legge lo vieta.
POTREBBE INTERESSARTI: Truffa Cross-call: allarme estorsione che mette a rischio i minori
Infine, il codice classifica come espropriazione la deviazione o l'uso di acqua, propria o altrui, a danno di terzi e al di fuori dei casi consentiti dalla normativa vigente. Questa terza sezione tutela il diritto all'uso delle risorse idriche. Lo stesso articolo stabilisce che le pene per questo reato possono includere la reclusione da tre mesi a cinque anni e una multa.
Questo è il modus operandi delle reti criminaliLe autorità hanno rilevato che i furti di proprietà sono spesso commessi da gruppi organizzati . Questi gruppi utilizzano metodi specifici per sequestrare proprietà, soprattutto quelle vulnerabili.
Il loro modus operandi spesso include la sorveglianza di proprietà apparentemente vuote , appartenenti ad anziani o a persone con testamento. Una volta individuato il bersaglio, i malviventi possono forzare l'ingresso, cambiare le serrature e presentare documenti falsi , come contratti di vendita o atti falsi, per simulare la proprietà legale.
Analisi, contesto e fatti. Clicca qui per seguirci su Google News.
In alcuni casi è stato documentato il coinvolgimento di notai o la collusione di funzionari di basso livello per facilitare la registrazione di questi documenti fraudolenti nei registri immobiliari pubblici.
All'inizio di agosto 2025, la Procura Generale di Città del Messico (FGJCDMX) ha denunciato lo smantellamento di una cellula criminale operante nei comuni di Cuauhtémoc e Benito Juárez. Secondo il comunicato ufficiale dell'agenzia, il gruppo era specializzato nell'individuazione di anziani soli e nello sfratto dalle loro case attraverso inganni e minacce. Durante l'operazione, quattro persone sono state arrestate e due proprietà sono state recuperate.
Questo tipo di strutture criminali ricorda il modus operandi di gruppi come la cosiddetta "Banda dei 300", attiva soprattutto a Città del Messico, che ricorre alla violenza e a un gran numero di persone per invadere in massa proprietà ed edifici.
Le cifre che rivelano la portata del problemaCittà del Messico, lo Stato del Messico e Jalisco sono alcuni degli stati con un numero significativo di denunce di sfratto . Il problema è particolarmente evidente nelle aree con elevate plusvalenze o in fase di gentrificazione, dove il valore di terreni ed edifici incoraggia questa attività illegale.
Le vittime di sfratto affrontano lunghi e costosi procedimenti legali per recuperare i propri beni . Il procedimento legale richiede alla vittima di dimostrare la proprietà e l'illegalità dell'occupazione, mentre i colpevoli spesso ricorrono a tattiche dilatorie per prolungare la permanenza nell'immobile.
Le organizzazioni della società civile hanno sottolineato che, oltre al danno economico, le vittime subiscono un grave impatto psicologico ed emotivo. In risposta a questa situazione, le autorità ministeriali hanno rafforzato le aree specializzate nelle indagini su questo crimine, sebbene il volume dei casi rappresenti una sfida per il sistema giudiziario.
proceso