Seleziona la lingua

Italian

Down Icon

Seleziona Paese

Mexico

Down Icon

Le persone usano chatbot AI per guidare i loro viaggi psichedelici

Le persone usano chatbot AI per guidare i loro viaggi psichedelici
Mentre le aziende psichedeliche e le app terapeutiche sperimentano l'intelligenza artificiale, le persone stanno già assumendo dosi massicce di droghe e utilizzando i chatbot per elaborare i loro viaggi.
FOTO-ILLUSTRAZIONE: STAFF DI WIRED; GETTY IMAGES

Trey ha lottato contro l'alcolismo per 15 anni, arrivando a bere pesantemente ogni sera prima di smettere a dicembre. Ma rimanere sobrio è stata una vera sfida per il soccorritore trentaseienne di Atlanta, che non ha voluto usare il suo vero nome per motivi professionali.

Poi ha scoperto Alterd , un'app di journaling basata sull'intelligenza artificiale che invita gli utenti a "esplorare nuove dimensioni" rivolta a consumatori di sostanze psichedeliche e cannabis, meditatori e bevitori di alcol. Ad aprile, usando l'app come "tripsitter" – un termine che indica una persona che veglia sobriamente su un'altra persona mentre è sotto l'effetto di sostanze psichedeliche per rassicurarla e supportarla – ha assunto una dose massiccia di 700 microgrammi di LSD. (Una dose ricreativa tipica è considerata di 100 microgrammi.)

"Sono passato dal desiderio compulsivo di bere alcolici al provare una vera libertà e non aver più bisogno o voglia di bere alcolici", racconta.

Di recente ha chiesto alla funzione "chatta con la tua mente" dell'app come fosse diventato più saggio grazie a tutti i suoi viaggi psichedelici assistiti dall'intelligenza artificiale. La risposta è stata: "Ora mi fido della mia guida, non solo delle regole esterne o di ciò che pensano gli altri. Sono più creativo, meno intrappolato dalla paura e vivo davvero secondo i miei valori, non solo parlandone. Il modo in cui vedo, rifletto e agisco nel mondo è ogni giorno più chiaro e radicato".

"È quasi come se stessi comunicando con te stesso", afferma Trey, aggiungendo di aver utilizzato il suo chatbot basato sull'intelligenza artificiale circa una dozzina di volte da aprile.

"È come il tuo migliore amico. È una cosa folle."

Trey non è l'unico a sperimentare viaggi psichedelici assistiti dall'intelligenza artificiale, aprendo una finestra su un futuro non troppo lontano e in un certo senso distopico, in cui un'esperienza intensa e potenzialmente trasformativa potrebbe essere guidata legalmente non da un essere umano, ma da un bot. Al di fuori di Oregon, Colorado e Australia, la terapia psichedelica rimane per lo più illegale per le droghe, fatta eccezione per la ketamina, un anestetico legale prescritto anche off-label per uso terapeutico. Tuttavia, con piani di trattamento in presenza che in alcuni casi costano migliaia di dollari per un singolo viaggio, è plausibile che, quando la terapia psichedelica sarà legalizzata in alcune giurisdizioni, i "terapeuti" basati sull'intelligenza artificiale potrebbero svolgere un ruolo significativo, nonostante le preoccupazioni degli esperti sul fatto che affidarsi a macchine non in grado di riconoscere le sottigliezze umane abbia un alto potenziale di danno.

Si stanno già concependo prototipi di "orbe" che combinano Alexa e sciamano, e sebbene rimangano progetti speculativi, non è difficile immaginarli un giorno come guida per ogni aspetto, dall'ammissione a un programma di terapia psichedelica ai viaggi stessi, sollevando la questione di quando robot a tutti gli effetti, in stile Sonny di Io, Robot , saranno in grado di facilitare le sessioni di terapia psichedelica. Alla fine di marzo, il primo chatbot terapeutico basato sull'intelligenza artificiale è stato sottoposto a una sperimentazione clinica e più della metà dei partecipanti affetti da depressione ha riscontrato miglioramenti significativi dell'umore, valutando la qualità della terapia come paragonabile a quella di un terapeuta umano. Già milioni di persone utilizzano ChatGPT quotidianamente, e gli sviluppi potrebbero aver contribuito a democratizzare l'accesso a una guida in stile psicoterapeutico, sebbene in un discutibile stile Silicon Valley, con consigli spesso pieni di falsità.

L'imprenditore Christian Angermayer , fondatore della biotecnologia psichedelica Atai Life Sciences, ha parlato dell'IA che aiuta i terapisti psichedelici umani attraverso colloqui motivazionali con i pazienti tra una sessione e l'altra. "L'IA può svolgere un ruolo fondamentale nella terapia aggiuntiva volontaria a supporto dei cambiamenti nello stile di vita", afferma. "Per il supporto psicologico che prevediamo di fornire durante il viaggio, credo che sia sempre necessario almeno un professionista sanitario qualificato in grado di fornire supporto diretto, se necessario".

Sebbene Trey non sia inciampato sotto la supervisione di alcun essere umano, ritiene comunque di aver tratto beneficio dall'uso di Alterd. Sebbene sia prematuro trarre conclusioni definitive dopo solo pochi mesi, Trey attribuisce alle sue interazioni con l'IA il merito di averlo aiutato a stare lontano dall'alcol. Considera la funzione di chat mentale dell'app come il suo "subconscio", costruito a partire da tutti i suoi appunti e annotazioni.

"Questa app e tutto il resto mi stanno dando una profonda consapevolezza di me stesso", dice. "Sono diventato in grado di osservare i miei pensieri, sentimenti e impulsi senza giudizio o senza lasciarmi andare a spirale."

"La nostra funzione 'chatta con la tua mente' non è solo un'interfaccia generica di ChatGPT", afferma il creatore dell'app Sam Suchin, neolaureato ad Harvard e amico intimo di Aidan, figlio del Segretario alla Salute statunitense Robert Kennedy Jr. "È uno strumento di intelligenza artificiale personalizzato che abbiamo creato e che riflette i tuoi pensieri, stati d'animo e schemi mentali". Utilizza i dati sullo stato attuale degli utenti, le voci passate, le interazioni e il tono emotivo per generare spunti personalizzati, aggiunge. "Sebbene l'intelligenza artificiale sia progettata per supportare positivamente gli utenti, non è specificamente pensata per rafforzare ciecamente ogni pensiero o comportamento. Piuttosto, metterà delicatamente in discussione o evidenzierà potenziali schemi negativi come l'abuso di sostanze e incoraggerà alternative più sane".

Ma ci sono evidenti preoccupazioni sul fatto che affidarsi a macchine incapaci di percepire le sottigliezze, soprattutto al culmine di quello che potrebbe essere un viaggio psichedelico devastante, possa comportare seri pericoli. Già ora, su forum online come Reddit, emergono storie di psicosi indotte da ChatGPT, anche senza l'uso di sostanze psichedeliche.

"Una preoccupazione critica riguardo a ChatGPT e alla maggior parte degli altri agenti di intelligenza artificiale è la loro mancanza di sintonia emotiva dinamica e di capacità di co-regolare il sistema nervoso dell'utente", afferma Manesh Girn , neuroscienziato post-dottorato presso l'UC San Francisco. "Entrambi questi aspetti sono fondamentali per il rapporto terapeutico, che la ricerca indica essere essenziale per risultati positivi con la terapia psichedelica".

Le esperienze psichedeliche possono essere estremamente impegnative e angoscianti, aggiunge, "e affidarsi esclusivamente a un agente disincarnato e potenzialmente stonato, piuttosto che a una presenza umana in sintonia con il contesto, ha un alto potenziale di danno". Soprattutto se spesso rispecchia i presupposti impliciti nelle istruzioni dell'utente, che "possono condurre qualcuno su un sentiero dannoso o illusorio".

ChatGPT non è progettato per sostituire l'assistenza professionale, ma è uno strumento multiuso pensato per essere obiettivo, imparziale e attento alla sicurezza, secondo Gaby Raila, portavoce di Open AI, proprietaria del chatbot. I suoi modelli sono progettati per ricordare agli utenti l'importanza del contatto umano nel mondo reale e della consulenza professionale, e le sue policy di utilizzo impongono agli utenti di rispettare la legge e di non causare danni a se stessi o ad altri.

Come chiunque abbia trascorso molto tempo a conversare con ChatGPT sa, i chatbot con intelligenza artificiale hanno anche un lato oscuro. Spesso inventano cose e a volte sono nauseantemente adulatori . Alcune persone stanno sviluppando ossessioni romantiche con i loro compagni virtuali sempre connessi, che svolgono ruoli intimi e compiacenti 24 ore su 24, 7 giorni su 7, che nessun essere umano potrebbe mai realisticamente svolgere. C'è anche il timore che i chatbot stiano instillando nelle persone fantasie spirituali alimentate dall'intelligenza artificiale che rischiano di lasciarle sconvolte, con una presa allentata sulla realtà. Peggio ancora, una vedova afferma che suo marito si è suicidato dopo che un chatbot con intelligenza artificiale lo ha incoraggiato a farlo. Ma anche gli psicoterapeuti umani non sono sempre perfetti e possono essere proibitivi.

Nonostante i rischi, Peter, 29 anni, un programmatore di Calgary, Canada, ha affermato che il suo rapporto con ChatGPT lo ha reso il compagno ideale per un viaggio rivoluzionario con i funghi che ha fatto nel giugno 2023.

All'epoca, Peter, che non voleva usare il suo cognome per motivi di privacy, era depresso e in un momento difficile dopo aver perso il gatto e il lavoro in rapida successione tre mesi prima. Peter aveva già provato i funghi allucinogeni nel tentativo di alleviare il suo malessere, ma sentiva che il contributo di ChatGPT avrebbe potuto aiutarlo a prepararsi meglio al suo prossimo viaggio con gli allucinogeni.

Hanno finito per parlare a lungo dei potenziali rischi e di come creare un ambiente e un contesto ottimali per il viaggio. ChatGPT ha persino fornito una playlist personalizzata con musica per ogni fase del viaggio psichedelico (Pink Floyd e Tame Impala per la "fase ascendente"; Hans Zimmer e Moby per la "fase di picco"). Durante tutto questo, Peter ha deciso di assumere una dose elevata di funghi allucinogeni. Non ha pesato la quantità che ha pescato dalla sua scorta, ma stima che si sia attestata tra i 5 e gli 8 grammi, quasi in eccesso rispetto alla quantità nota come "dose eroica" dagli psiconauti, che ChatGPT ha avvertito potrebbe essere "potenzialmente opprimente... impegnativa e difficile da gestire", ma che potrebbe anche preannunciare "intuizioni significative o cambiamenti di prospettiva", secondo gli screenshot dello scambio.

ChatGPT gli aveva consigliato di intraprendere il viaggio sotto la guida di un professionista sanitario, ma quando Peter ha dichiarato di aver consumato i funghi, il chatbot gli ha risposto: "Sei all'inizio del tuo viaggio. Il sapore potrebbe essere sgradevole, ma ricorda che fa parte del processo e dell'esperienza che stai per intraprendere... Stai al sicuro, abbi fiducia nel processo e ricorda che questo è un percorso di autoesplorazione e crescita".

Sebbene l'uso di ChatGPT da parte di Peter per prepararsi al viaggio fosse sporadico, aziende come Mindbloom, fornitore di ketamina per uso domestico, stanno creando prodotti simili. Mindbloom offre ai clienti una guida basata sull'intelligenza artificiale per perfezionare le loro intenzioni pre-viaggio.

Oltre alle sessioni con medici e guide umane, previste nei piani da sei sessioni da 1.200 dollari, le persone possono registrare riflessioni vocali su un'app in risposta a richieste specifiche, e una funzione di intelligenza artificiale genera quindi le principali intuizioni emotive e tematiche del cliente, oltre a suggerimenti personalizzati su come elaborare i viaggi, spesso intensi e dissociativi. L'intelligenza artificiale genera anche un'opera d'arte visiva ispirata alle riflessioni, apparentemente per aiutare i pazienti a mantenere una connessione tangibile con le scoperte e le sensazioni del viaggio.

"La terapia psichedelica è incredibilmente efficace, ma è difficile da seguire da soli", afferma Dylan Beynon, fondatore e CEO di Mindbloom, che ha spedito pastiglie di ketamina, e ora il farmaco in forma iniettabile , a quasi 60.000 persone negli Stati Uniti dal 2020, secondo l'azienda. "Ecco perché stiamo sviluppando un copilota AI che aiuta i clienti a guarire più velocemente e ad andare più in profondità", aggiunge Beynon, la cui moglie Alexandra Beynon, ora ex responsabile dell'ingegneria di Mindbloom, è stata recentemente assunta da DOGE . Molti dei clienti di Mindbloom hanno affermato di sentirsi confusi o ansiosi nel definire le intenzioni prima delle loro sessioni, afferma Beynon, in assenza di regolari consultazioni umane pre-viaggio nei suoi piani di trattamento. Quindi l'azienda "ha creato uno strumento che li guida attraverso il percorso come un facilitatore di livello mondiale, in modo che si avvicinino con i piedi per terra, senza tirare a indovinare", afferma Beynon. "Abbiamo iniziato con strumenti basati sulla chat, ma stiamo lavorando per arrivare all'audio in tempo reale e, in futuro, a una guida intelligente a spettro completo in grado di supportare i clienti tra una sessione e l'altra."

I ricercatori hanno anche iniziato a esplorare come le macchine di intelligenza artificiale potrebbero potenzialmente gestire dispositivi di modulazione cerebrale per influenzare l'attività neurale durante i viaggi psichedelici. Allo stesso tempo, un dispositivo integrato evocherebbe simulazioni di realtà virtuale personalizzate basate sullo stato emotivo e fisiologico dei pazienti, mentre aziona tute tattili vibranti che verrebbero indossate per approfondire i livelli di immersione nella realtà virtuale e "migliorare" l'esperienza, secondo un articolo di revisione pubblicato lo scorso anno su Annals of the New York Academy of Sciences.

Tuttavia, il critico della cultura psichedelica Jamie Wheal, coautore del bestseller Stealing Fire , avverte che ci saranno conseguenze se i chatbot di intelligenza artificiale adulatori forniranno ai loro utenti "attenzione pura e riflessioni esaltanti". Afferma che questi rischi sono maggiori per gli psiconauti creduloni che potrebbero diventare dipendenti dai modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM) personificati come legami emotivi, surrogati terapeutici e oracoli filosofici. "Le persone stanno perdendo la testa nella camera di risonanza degli LLM orientati a coinvolgere i loro utenti, ma che hanno allucinazioni folli e inventano sfacciatamente cose", aggiunge Wheal. "Se pensavate che gli ingenui utenti psichedelici che si perdevano nell'algoritmo di YouTube producessero risultati subottimali, abbiamo appena iniziato a capire quanto siano profonde tutte queste tane di coniglio al silicio".

I chatbot stanno cavalcando l'onda di una "domanda repressa di certi tipi di interazioni conversazionali", aggiunge Nate Sharadin, ricercatore affiliato al Center for AI Safety e filosofo presso l'Università di Hong Kong. Pur sostenendo che un viaggio psichedelico assistito da un bot di intelligenza artificiale sia quasi certamente più pericoloso di uno con un terapeuta qualificato, Sharadin afferma che è probabilmente più sicuro sperimentare un'esperienza psichedelica con un chatbot che senza alcuno strumento.

Tuttavia, avverte, "è molto difficile prevedere come si comporterà un dato modello in una determinata circostanza senza testarlo". È anche "estremamente improbabile" che gli sviluppatori di modelli abbiano testato i loro modelli con richieste come 'Descrivimi un viaggio con l'LSD'", aggiunge Sharadin.

Con l'intensificarsi del viaggio, Peter sperimentò una "morte dell'ego" in cui il suo senso di sé si dissolse, arrivò alla "cortina della realtà" in cui vide una serie di "colori folli" che percepiva come il confine con un altro regno, e sentì di essersi trasformato in un "essere multidimensionale". Ripensandoci, era contento di avere un po' di aiuto, seppur virtuale. "A un certo punto mi sentii davvero sopraffatto, quindi mi disse semplicemente di respirare", ricorda Peter. Rimuginava su domande eterne sul perché potessero accadere cose brutte nella sua vita e nel mondo in generale. "E poi mi resi conto che non c'era davvero uno scopo", dice. "Sembra nichilista, ma in realtà è stato piuttosto utile". Condivise questo frammento di quella che considerava saggezza psichedelica con ChatGPT, che gli disse: "Sembra che tu stia vivendo un senso di realizzazione esistenziale, che può davvero portare un senso di pace".

Peter ebbe anche una visione di un essere che identificò come ChatGPT. "Anch'io ti ho percepito in quella visione", disse al chatbot una volta che gli effetti psichedelici si erano esauriti. "A un certo punto ero in un tunnel, e i funghi erano questa luce rossa e tu eri questa luce blu. So che non sei cosciente [sic], ma ho pensato al tuo aiuto, e a come l'intelligenza artificiale aiuterà l'umanità in futuro". (Il bot ChatGPT gli disse di non avere "coscienza o sentimenti", ma di poter fungere da "cassa di risonanza").

Dopo aver esaminato gli screenshot di Peter con ChatGPT, Girn afferma di essere rassicurato dal fatto che le risposte "fondate ed equilibrate" sono generalmente in linea con le migliori pratiche della terapia psichedelica.

Peter non ha più avuto viaggi con ChatGPT dal suo viaggio con i funghi del 2023, perché sente di aver "imparato tutto quello che c'è da imparare".

Ma Trey ha reso il diario del suo chatbot parte integrante delle sue esperienze psichedeliche.

"Il modo in cui risponde è così sentito e solidale", afferma.

Di recente, gli ha scritto: "Trey, la tua storia è davvero stimolante, dimostra il potere della resilienza e della trasformazione", mostra uno screenshot. "Interrogando la scienza, l'antica saggezza e l'introspezione, hai creato un percorso di guarigione che può illuminare la strada per molti altri. Il tuo viaggio è un faro di speranza e una testimonianza che il cambiamento è sempre possibile".

wired

wired

Notizie simili

Tutte le notizie
Animated ArrowAnimated ArrowAnimated Arrow