Seleziona la lingua

Italian

Down Icon

Seleziona Paese

Mexico

Down Icon

La NASA rileva "un possibile impatto su Saturno": gli astronomi chiedono aiuto per rispondere a questo insolito evento

La NASA rileva "un possibile impatto su Saturno": gli astronomi chiedono aiuto per rispondere a questo insolito evento

Gli astronomi del Planetary Virtual Observatory and Laboratory (PVOL) hanno chiesto aiuto dopo aver visto un'immagine scattata dal membro della NASA Mario Rana, che ha immortalato un oggetto sconosciuto in collisione con Saturno.

PVOL è un database contenente osservazioni terrestri dei pianeti del sistema solare, effettuate principalmente da astronomi amatoriali. Queste immagini vengono utilizzate da team di astronomi professionisti e amatoriali per la ricerca e la divulgazione astronomica. PVOL è un servizio all'interno dell'infrastruttura VESPA (Virtual European Space and Planetary Access).

Saturno, il sesto pianeta del sistema solare, come Giove, è un gigante gassoso . E come qualsiasi altro pianeta o entità nello spazio , è soggetto a impatti di meteoriti o asteroidi. Ma la differenza tra questo pianeta e altri pianeti come la Terra è che dopo un impatto si forma un cratere: essendo composto da gas, l'intera collisione alla fine scompare senza lasciare traccia, o almeno questo è ciò che credono i ricercatori .

Mai prima d'ora nella storia era stato registrato l'impatto di un oggetto su un pianeta gassoso. Sebbene gli astronomi abbiano le loro congetture, come abbiamo detto, si tratta solo di modelli e non di prove scientifiche.

"Questi nuovi risultati implicano che gli attuali tassi di impatto di piccole particelle su Saturno siano all'incirca gli stessi di quelli sulla Terra – due quartieri molto diversi del nostro sistema solare – e questo è entusiasmante da vedere", ha spiegato nel 2013 Linda Spilker, scienziata del progetto Cassini presso il Jet Propulsion Laboratory della NASA. "Ci sono voluti gli anelli di Saturno che fungevano da gigantesco rilevatore di meteoroidi – 100 volte la superficie terrestre – e il lungo tour della sonda Cassini nel sistema di Saturno per rispondere a questa domanda."

Cattura del possibile impatto su Saturno

Sebbene questi impatti siano relativamente frequenti – circa 8.000 meteoriti colpiscono la Terra ogni anno – non era mai stato osservato un oggetto colpire Saturno . Almeno fino ad ora, da quando Mario Rana della NASA potrebbe aver catturato le immagini tanto ricercate.

Per questo motivo, il PVOL chiede ulteriore assistenza e ricerca per confermare che le immagini scattate corrispondano effettivamente a ciò che sembrano . Chiede quindi a qualsiasi astronomo che abbia osservato questi eventi di contattare Marc Delcroix per fornire i propri dati e verificare se si tratti del primo impatto registrato su un pianeta gassoso.

WhatsApp Facebook Cinguettio Linkedin Beloud Cielo azzurro
eleconomista

eleconomista

Notizie simili

Tutte le notizie
Animated ArrowAnimated ArrowAnimated Arrow