Seleziona la lingua

Italian

Down Icon

Seleziona Paese

Mexico

Down Icon

La Cina sta costruendo un enorme impianto solare spaziale in grado di fornire energia infinita giorno e notte.

La Cina sta costruendo un enorme impianto solare spaziale in grado di fornire energia infinita giorno e notte.

Da molti anni ormai, la Cina punta a diventare una potenza mondiale sotto ogni aspetto immaginabile. A tal fine, lavora instancabilmente per raggiungere e raggiungere qualsiasi altra nazione in qualsiasi ambito. E uno dei settori su cui sta ponendo maggiore enfasi è l'energia. Nonostante le dimensioni del gigante asiatico e la sua popolazione più numerosa al mondo, sarà il primo Paese ad abbandonare completamente l'uso dei combustibili fossili per soddisfare il proprio fabbisogno energetico.

E come ha rivelato un rinomato e veterano scienziato cinese, il gigante asiatico sta sviluppando un ambizioso piano per costruire un macro-impianto solare spaziale in grado di raccogliere l'energia solare nello spazio e di trasmetterla sulla Terra in modo continuativo.

Ciò che rende tutto questo speciale, e sicuramente ha molto, è che potremmo dire che è una fonte di energia infinita, poiché supera i limiti dei pannelli solari terrestri, come la notte, le nuvole o le stagioni.

Il progetto è considerato dai suoi proponenti un "nuovo progetto delle Tre Gole nello spazio", un riferimento alla più grande centrale idroelettrica del mondo , sempre in Cina, di cui vi abbiamo parlato qualche settimana fa. Ma la differenza è che questa centrale sarà situata in orbita geostazionaria, a circa 36.000 km dalla Terra, e si prevede che avrà un'ampiezza di circa un chilometro.

Energia solare infinita

La chiave di questo progetto dal punto di vista energetico è che l'energia solare catturata verrà convertita in elettricità e inviata sulla superficie terrestre tramite raggi laser a una stazione ricevente, che la trasformerà in energia elettrica utilizzabile sulla rete elettrica . E poiché si troverà nello spazio ed esposta al sole, la conversione della luce solare in elettricità sarà costante.

Si stima che, una volta operativo, potrebbe generare fino a 100 miliardi di kilowattora all'anno, sufficienti ad alimentare oltre 10 milioni di case americane e paragonabili al consumo annuo di paesi come i Paesi Bassi o le Filippine. La sua efficienza sarebbe fino a dieci volte superiore a quella dei pannelli solari terrestri , poiché la radiazione solare nello spazio è più intensa e costante.

Il piano, operativo entro il 2050

La Cina ha già avviato la costruzione di basi di prova a Chongqing e ha avviato esperimenti con palloni aerostatici e sistemi di trasmissione di energia wireless per convalidare la fattibilità tecnica del progetto. Questo progetto è irto di sfide strategiche e tecnologiche, a partire dallo sviluppo di razzi per carichi pesanti come il Long March-9 per il trasporto dei componenti nello spazio.

Ci sono poche informazioni a riguardo, ma il programma che hanno ricevuto dalla Cina è più o meno questo:

  • 2028: Lancio di un satellite di prova in orbita bassa per testare la trasmissione di energia a microonde.
  • 2030: Primo sistema su scala di megawatt in orbita geostazionaria.
  • 2035: portata a 10 MW.
  • 2050: impianto commerciale da 2 GW, con una struttura larga circa un chilometro.

Come abbiamo detto, si tratta ancora solo di un'idea che sta appena iniziando a essere sviluppata, ma il piano solare spaziale della Cina è uno dei progetti energetici più ambiziosi e avanzati al mondo , con il potenziale di trasformare il modo in cui l'energia pulita viene prodotta e distribuita su scala globale.

WhatsApp Facebook Cinguettio Linkedin Beloud Cielo azzurro
eleconomista

eleconomista

Notizie simili

Tutte le notizie
Animated ArrowAnimated ArrowAnimated Arrow