Il supercomputer della NASA scopre una misteriosa struttura a spirale ai margini del nostro sistema solare

Lo spazio è una grande incognita anche per gli esperti in materia e, anche se ne conoscono certi aspetti, la verità è che possono facilmente rimanere sorpresi da una nuova scoperta. Un esempio è la misteriosa Nube di Oort, che è la fonte di molte delle comete nel nostro sistema solare. Gli astronomi non sanno ancora che aspetto abbia, ma ora nuove simulazioni del supercomputer della NASA potrebbero averne dato un primo sguardo.
Una nuova ricerca suggerisce che la Nube di Oort, la misteriosa sfera di oggetti ghiacciati ai margini del sistema solare, potrebbe possedere una coppia di bracci a spirale, simili a una galassia in miniatura . La forma esatta della nube di Oort e il modo in cui le forze esterne al sistema solare la influenzano sono sempre stati un mistero.
Ora, un nuovo modello sviluppato dai ricercatori propone che la struttura interna della nube di Oort potrebbe avere la forma di un disco a spirale. Questi risultati sono stati pubblicati sul server di preprint arXiv il 16 febbraio, il che significa che non sono ancora stati sottoposti a revisione paritaria.
La Nube di Oort ha avuto origine dai resti inutilizzati dei pianeti giganti del sistema solare (Giove, Nettuno, Urano e Saturno) dopo la loro formazione, avvenuta 4,6 miliardi di anni fa. Alcuni di questi resti sono così grandi che potrebbero essere considerati pianeti nani. Quando questi pianeti iniziarono a orbitare attorno al Sole, i loro movimenti espulsero materiale in eccesso ben oltre l'orbita di Plutone, dove si trovano attualmente.
Questa nube si trova a una distanza estrema: ad esempio, la sonda Voyager 1 della NASA impiegherà 300 anni per raggiungere la nube di Oort e altri 300.000 anni per abbandonarla. Ciò significa che i corpi nella nube sono troppo piccoli, deboli e si muovono troppo lentamente per essere ripresi direttamente anche dai telescopi più potenti.
La maggior parte delle prove a nostra disposizione deriva dalle comete di lungo periodo, "palle di neve" di ghiaccio e polvere espulse dalla nube in orbita attorno al Sole dalle perturbazioni gravitazionali. Per comprendere meglio che aspetto potrebbe avere la nube di Oort, i ricercatori che hanno condotto il nuovo studio hanno utilizzato informazioni sulle orbite delle comete e sulle forze gravitazionali all'interno e all'esterno del nostro sistema solare per costruire un modello della struttura della nube di Oort.
Quando gli scienziati hanno eseguito questo modello sul supercomputer Pleiades della NASA, hanno ottenuto una struttura per la parte interna della nube che ricorda il disco a spirale della Via Lattea . Per confermare questa struttura attraverso le osservazioni, i ricercatori dovranno seguire direttamente gli oggetti o distinguere la luce riflessa da essi da tutte le altre fonti in primo piano e sullo sfondo . Si tratta di due compiti estremamente difficili, che non hanno ancora ricevuto risorse dedicate.
Ma i ricercatori ritengono che se vogliamo capire da dove provengono le comete, come si è evoluto il nostro sistema solare e l'impatto continuo delle nubi sul nostro vicinato cosmico, potrebbe essere una buona idea iniziare a cercare.
eleconomista