Seleziona la lingua

Italian

Down Icon

Seleziona Paese

Mexico

Down Icon

Avviso WhatsApp: d'ora in poi non dovresti mai più farlo, anche se te lo chiede un contatto che conosci.

Avviso WhatsApp: d'ora in poi non dovresti mai più farlo, anche se te lo chiede un contatto che conosci.

WhatsApp, pur essendo una delle app più utilizzate nel nostro Paese, presenta molti aspetti positivi, ma anche altri meno. Data l'enorme diffusione della piattaforma nella società spagnola, indipendentemente dall'età, i criminali informatici hanno un'altissima probabilità di successo dei loro attacchi.

In Spagna ci sono più di 35 milioni di utenti attivi, tra cui ci sono persone con una vasta conoscenza tecnologica e altri (che tendono ad essere più anziani) con conoscenze più limitate e quindi più inclini a cadere nei loro inganni.

Il modo migliore per evitare queste truffe è esserne consapevoli. Ora, il National Cybersecurity Institute (Incibe) ha lanciato l'allarme su una nuova truffa in cui gli aggressori utilizzano una videochiamata per rubare l'account WhatsApp di un utente, impersonarlo e richiedere bizum ai suoi contatti.

Tutto inizia con una videochiamata da un contatto salvato nell'app: potrebbe essere il tuo partner, un amico o un familiare . Il problema è che non vedi nulla nell'app, solo buio. Il trucco è che la vittima segnala di non vedere nulla, e poi il criminale informatico, fingendosi un conoscente , risponde che sta riscontrando un problema con il dispositivo e ti chiede di condividere lo schermo per vedere se funziona , secondo Incibe in un post sul suo sito web.

In quel momento, l'utente riceve una notifica SMS WhatsApp contenente un codice di sicurezza, visibile anche al criminale informatico quando condivide il suo schermo.

Da quel momento in poi, la vittima perde l'accesso all'app Meta e alcuni dei suoi contatti iniziano ad avvisarla di aver ricevuto un messaggio WhatsApp con il suo account che richiede urgentemente denaro tramite Bizum , mentre ad altri viene chiesto un codice che avevano appena ricevuto tramite SMS.

Incibe ha spiegato che i passaggi da seguire in questo caso sono, innanzitutto, avvisare tutti i propri contatti per evitare che cadano in truffe e avvisare anche il contatto da cui si è ricevuta la videochiamata, poiché anche il suo account WhatsApp è stato rubato.

L'organizzazione ha suggerito di reinstallare l'app per forzare un nuovo codice e, se indica di dover attendere dalle 9 alle 11 ore, di riprovare più tardi. È inoltre consigliabile contattare l'assistenza dell'app di messaggistica per ricevere assistenza.

Incibe ha anche condiviso alcuni passaggi da seguire per prevenire questo tipo di truffa, come impostare la verifica in due passaggi e non condividere lo schermo senza essere sicuri di chi si sta parlando. Inoltre, non fornire o condividere i codici ricevuti.

WhatsApp Facebook Cinguettio Linkedin Beloud Cielo azzurro
eleconomista

eleconomista

Notizie simili

Tutte le notizie
Animated ArrowAnimated ArrowAnimated Arrow