Seleziona la lingua

Italian

Down Icon

Seleziona Paese

Mexico

Down Icon

Virginia Frutos, psicologa: "Una delle cose più difficili è rendersi conto che i nostri genitori stanno invecchiando."

Virginia Frutos, psicologa: "Una delle cose più difficili è rendersi conto che i nostri genitori stanno invecchiando."

L'infanzia e l'adolescenza sono periodi della vita (e della salute mentale) di ogni persona in cui sono necessari modelli di riferimento chiari e solidi . Nella maggior parte dei casi, i genitori sono il pilastro su cui si fonda la formazione della personalità, l'acquisizione di fiducia in se stessi e il progresso nella vita. Tuttavia, arriva un momento in cui questo processo si inverte e sono i genitori ad iniziare ad aver bisogno di aiuto.

Quando ci accorgiamo che i nostri genitori stanno diventando meno indipendenti e hanno bisogno del nostro aiuto per risolvere problemi quotidiani apparentemente semplici, è allora che realizziamo veramente che è giunto il momento di prenderci cura di loro , ognuno secondo le proprie circostanze e capacità. È qui che si verifica un fenomeno difficile da comprendere , secondo uno psicologo.

Vedere i genitori crescere: tra tristezza e rabbia

La psicologa, educatrice ed esperta di benessere Virginia Frutos ha pubblicato un video su TikTok in cui analizza questo momento specifico, legato a qualcosa di assolutamente naturale come l'invecchiamento.

Secondo l'esperto, questo è uno dei momenti più complicati della nostra vita. "Uno dei processi più difficili da accettare è rendersi conto che i nostri genitori stanno invecchiando, che quei pilastri che un tempo erano indipendenti ora hanno bisogno di noi , che stanno iniziando a perdere la memoria, che stanno iniziando a dipendere da noi per arrivare da qualche parte..."

Questa circostanza "ci porta, da bambini, a oscillare tra diverse emozioni, più specificamente tra tristezza e rabbia". Quando scopriamo che i nostri genitori stanno crescendo e hanno bisogno di noi, nasce un certo senso di colpa , chiedendoci se sapremo farlo bene, se da bambini stiamo dando abbastanza.

"Nessuno ci insegna ad essere buoni bambini"
Fin da piccoli, i nostri genitori sono il nostro modello e nessuno ci insegna come comportarci da bambini: ci lasciamo semplicemente accudire.
Fin da piccoli, i nostri genitori sono il nostro modello e nessuno ci insegna come comportarci da bambini: ci lasciamo semplicemente accudire.
Getty Images

Frutos continua a spiegare perché questo sia un momento così delicato. Da un lato, proveremo profonda tristezza "per questa perdita di indipendenza dai nostri genitori , da coloro che si sono presi cura di noi".

Quanto alla rabbia, si manifesta quando diventiamo pienamente consapevoli che la vita passa (per tutti). Mostra anche la sensazione di vederci in quel momento, in quel ruolo. "Non incolpatevi perché nessuno ci insegna a essere bambini , nessuno ci insegna a prenderci cura di coloro che si sono presi cura di noi. E so che non è facile, ma così è, ve la state cavando bene", incoraggia l'esperta ai suoi follower.

Le lezioni limitanti che abbiamo imparato fin da bambini
Molte volte agiamo secondo uno schema stabilito, anche contro i nostri desideri e bisogni.
Molte volte agiamo secondo uno schema stabilito, anche contro i nostri desideri e bisogni.
Freepik

Ma, oltre a ciò, lo psicologo, giunto a questo punto, parla anche del peso di una serie di convinzioni limitanti che ci sono sempre state inculcate, e che possono fare ancora più danni quando vediamo che i nostri genitori non sono più così indipendenti e non solo non riescono a prendersi cura di noi, ma dobbiamo necessariamente scambiare i ruoli.

Fin da bambini, ci insegnano ad aggrapparci, a credere che lasciare andare significhi arrendersi, che lasciare andare significhi perdere. Frasi come " meglio il diavolo che conosci che il diavolo che non conosci" ci rimangono impresse, e senza rendercene conto, impariamo ad aggrapparci anche a ciò che fa male, semplicemente per paura dell'ignoto o di perdere ciò che abbiamo.

Credere che qualcosa che ci dà una certa sicurezza, anche se scomoda, "non sia poi così male" è un errore, secondo l'esperto. " Manteniamo amicizie che non ci nutrono più , per lealtà verso ciò che una volta era". Lo stesso accade con i rapporti familiari , "dove permettiamo che i confini vengano oltrepassati solo perché ci è stato insegnato che la famiglia viene prima di tutto, alimentando ruoli, portandoci dietro sensi di colpa e aspettative che non ci rappresentano più veramente".

20minutos

20minutos

Notizie simili

Tutte le notizie
Animated ArrowAnimated ArrowAnimated Arrow