Uno studio dell'Università di Granada collega la parodontite a un aumento del rischio di cancro del colon-retto.

Uno studio condotto dall'Università di Granada ha rivelato che la parodontite può aumentare il rischio di cancro del colon-retto, poiché il 69,5% dei pazienti affetti da questo tipo di cancro soffre di malattia infiammatoria gengivale. La ricerca, condotta in collaborazione con l'Ospedale Universitario Virgen de la Arrixaca di Murcia, suggerisce che l'infiammazione cronica causata dalla parodontite potrebbe agire come un "campo di cancerizzazione", promuovendo la progressione del tumore attraverso l'aumento dei livelli di antigene carcinoembrionario (CEA). Questa scoperta rafforza l' importanza della salute orale nella prevenzione del cancro.
I risultati di questo studio, pubblicati sulla rivista Clinical Oral Investigations e condotto su quasi sessanta pazienti con tumore del colon-retto, hanno rivelato che i pazienti con parodontite presentavano livelli significativamente più elevati di CEA , un marcatore tumorale chiave. Inoltre, gli autori hanno identificato che l'infiammazione cronica generata dalla malattia parodontale potrebbe alterare la risposta immunitaria e promuovere meccanismi che facilitano la crescita tumorale. Tuttavia, non è stata trovata alcuna associazione diretta tra parodontite e aggressività del tumore nelle altre variabili analizzate.
I ricercatori hanno proposto un duplice meccanismo : da un lato, il CEA rilasciato dalle tasche parodontali inibisce la morte programmata delle cellule tumorali. Dall'altro, la produzione cronica di interleuchina-6 (IL-6) attiva vie molecolari correlate alla proliferazione cellulare e alla metastasi . Il lavoro, svolto dal gruppo di ricerca dell'UGR in collaborazione con il Servizio di Malattie Digestive dell'Ospedale Virgen de la Arrixaca, è stato parzialmente finanziato anche dalla Cattedra Dentsply-Sirona.
Il ricercatore principale dello studio e professore di Stomatologia presso l'Università di Granada, Francisco Mesa Aguado, ha spiegato che questi risultati sottolineano la necessità di integrare la salute orale nelle strategie di prevenzione del cancro . Sebbene siano necessari ulteriori studi per confermare questi risultati, questa ricerca apre nuove strade per comprendere come le malattie infiammatorie croniche, come la parodontite, possano influenzare lo sviluppo tumorale.
20minutos