Consigli per i genitori di bambini prematuri

Il fatto che un bambino nasca prematuro aumenta l'ansia che provano i genitori quando vengono dimessi dall'ospedale. Si tratta di bambini nati prematuramente, cioè prima della 37a settimana di gestazione, e che hanno trascorso alcuni giorni o settimane nelle Unità di Terapia Intensiva Neonatale (UTIN) fino al raggiungimento della maturità necessaria.
“Un bambino nato prima delle 37 settimane di gestazione è considerato prematuro ed è caratterizzato da organi e sistemi immaturi; Questa immaturità sarà tanto maggiore quanto meno settimane di gestazione saranno trascorse, cioè quanto più breve sarà la gravidanza. Questa immaturità spesso richiede il ricovero del bambino in terapia intensiva neonatale per ricevere l'aiuto di cui ha bisogno per sopravvivere fuori dall'utero materno", spiega la dottoressa Mireia Beltran, coordinatrice dell'Unità di patologia neonatale e dell'Unità di terapia intensiva pediatrica presso l' Hospital Universitari General de Catalunya.
Afferma che è anche possibile che un bambino nasca a termine (tra la 37a e la 40a settimana di gestazione), ma con un peso molto inferiore per questa età gestazionale, ricordando che i bambini "estremamente prematuri" sono quelli nati prima della 28a settimana di gestazione e quelli "molto prematuri" al di sotto della 32a settimana.

Dott.ssa Mireia Beltran, coordinatrice dell'Unità di Patologia Neonatale e dell'Unità di Terapia Intensiva Pediatrica presso l'Hospital Universitari General de Catalunya.
Quironsalute“Per i bambini nati tra i 35 e i 37 mesi, anche se sono neonati prematuri, cerchiamo, quando possibile, di far sì che possano rimanere nel reparto maternità con le loro famiglie, per garantire il legame e favorire l’inizio dell’allattamento al seno”, aggiunge. A questo proposito, lo specialista sottolinea che i neonati prematuri sono pazienti fragili e sono “estremamente sensibili” a qualsiasi stimolo o manipolazione, per questo è importante aiutare e sostenere le famiglie affinché possano imparare e diventare i principali responsabili della cura dei propri figli.
Il momento più atteso La maggior parte dei bambini prematuri torna a casa in prossimità della data prevista per il parto.Dopo i giorni obbligatori di ricovero ospedaliero, il dott. Beltran ci ricorda che la maggior parte dei bambini prematuri può tornare a casa in prossimità della data di nascita; Ad esempio, un bambino di 24 settimane di gestazione può essere ricoverato per tre o quattro mesi in terapia intensiva neonatale.
"La durata della degenza in ospedale dipenderà dallo sviluppo gestazionale e da eventuali complicazioni. Alcuni requisiti per la dimissione includono, ad esempio, che il paziente possa respirare e mangiare senza assistenza e che pesi tra i 2 e i 2,2 chili", ha aggiunto.
In questo senso, lo specialista dell'Hospital Universitari General de Catalunya sostiene che il ritorno a casa è un momento "speciale", in cui si mescolano sentimenti di gioia e di ansia. “Fino ad allora i genitori si sono sentiti costantemente supportati dal personale dell'Unità, ma ora diventeranno i tutori del loro bambino. Per questo motivo, molte unità neonatali offrono l'ospedalizzazione congiunta nei giorni o nelle settimane precedenti la dimissione, per facilitare questa transizione e rafforzare le famiglie nel loro ruolo di assistenti".
Cura all'uscita dall'ospedale Per i neonati più prematuri viene istituito un programma di follow-up ambulatoriale.Tuttavia, sostiene che l'assistenza data a questi bambini dipenderà dalle complicazioni e dalle malattie che il bambino ha avuto o sta attraversando, nonché dal peso con cui lascia l'ospedale.
Per i neonati più prematuri viene istituito un programma di follow-up ambulatoriale multidisciplinare presso ambulatori neonatali, neuropediatria, oftalmologia, pneumologia, ecc. per poter monitorare lo sviluppo e la crescita dei bambini.
Tuttavia, per quanto riguarda l'assistenza familiare, assicura che, in generale, questi piccoli hanno bisogno solo di un po' più di monitoraggio, pazienza e alcune misure preventive come quelle dettagliate di seguito:
1. Assicurarsi di aver compreso correttamente le istruzioni mediche, rivedere gli appuntamenti medici e risolvere eventuali dubbi che potrebbero sorgere prima della dimissione, in modo che nessuna domanda rimanga senza risposta.
2. Se il bambino è allattato al seno, è consigliabile contattare un gruppo di supporto.
3. I neonati sottopeso, prematuri o meno, tendono ad essere bambini piccoli durante la prima infanzia e talvolta sono bambini che si saziano facilmente (ciò che spesso viene definito "cattivo mangiatore"), e questo spesso genera ansia nelle famiglie. Se la crescita è progressiva e i controlli dal neonatologo sono corretti, è importante rispettare i suoi tempi e la sensazione di fame, seguire diete equilibrate e complete, come quelle proposte dalle raccomandazioni fornite dall'Agenzia di Salute Pubblica della Generalitat de Catalunya, per prevenire la comparsa di obesità e sindrome metabolica in età adulta.
4. Per ridurre le infezioni e i problemi respiratori, almeno durante i primi due anni di vita, è necessario adottare alcune misure preventive:
- Lavarsi spesso le mani.
- Evitare ambienti affollati e pieni di fumo.
- Evitare il contatto con persone malate.
- Si raccomanda di ritardare il più possibile l'ingresso all'asilo nido e, anche nei neonati prima delle 32 settimane di gestazione o con peso inferiore ai 1.500 grammi, si raccomanda di evitarlo durante i primi due anni di vita.
5. Seguire le misure per prevenire la morte improvvisa del lattante:
- Evita di fumare in casa. La maternità è il momento ideale per smettere di fumare, se non lo hai fatto durante la gravidanza.
- Adagiare il neonato sulla schiena (a faccia in su) con la testa girata da un lato, su un materasso rigido senza cuscino, per evitare che si surriscaldi.
- Condividere la stanza con il neonato almeno per i primi 6 mesi di vita.
- Promuovere l'allattamento al seno e utilizzare risorse per sostenerlo nel caso in cui si presentino difficoltà, se la madre lo desidera.
- Se il bambino ne usa uno, si può prendere in considerazione l'uso del ciuccio durante il sonno.
6. Quando si viaggia in auto, utilizzare sempre sistemi di ritenuta per bambini omologati e adatti al peso del bambino.
7. In rari casi, i bambini potrebbero aver bisogno di ossigeno supplementare, monitoraggio domiciliare o nutrizione attraverso un sondino nasogastrico per l'alimentazione. In questi casi viene effettuato un monitoraggio specifico da parte dell'ospedale di riferimento.
8. Il post-partum è un periodo di grandi cambiamenti e di emozioni contrastanti. Quando il tuo bambino nasce prematuro e deve essere ricoverato in un reparto neonatale, è normale che si manifestino sentimenti di tristezza, colpa, ansia o una sensazione di sopraffazione. Si consiglia di effettuare un monitoraggio psicologico di entrambi i genitori durante il ricovero, ma anche dopo la dimissione. Puoi trovare sostegno anche presso le associazioni di famiglie di neonati prematuri (tra cui Petits Grans Herois, l'associazione dei genitori di neonati prematuri del nostro ospedale, o Som Prematurs, l'associazione dei neonati prematuri della Catalogna).
lavanguardia