Vantarsi sempre: perché pensiamo di valere di più se siamo sempre impegnati

Cos'è il "Busy Bragging"?
iStock
Valiamo di più come persone se occupiamo tutto il nostro tempo? Sebbene questa idea possa sembrare folle, è una convinzione che si è radicata sempre di più nelle giovani generazioni. In effetti, questo comportamento ha un nome: "Buy Bragging" (vantaggiarsi troppo).
Il "busy bragging" è un fenomeno diffuso sui social media e la sua rapida crescita è trainata dal ritmo della rivoluzione tecnologica. Questo, unito alle esigenze attuali, mira a rendere i lavoratori sempre più veloci e dediti alla produzione.
Per dirla in modo più chiaro, questo comportamento si manifesta quando una persona sottolinea costantemente quanto sia piena la propria agenda, le ore extra che lavora o quanto sia difficile trovare del tempo libero. Il problema è che questo tende a rafforzare una cultura di stress e di sovraccarico lavorativo normalizzato.
Uno studio pubblicato sul Journal of Consumer Research ha scoperto che le persone che tendono a mostrare quanto sono impegnate spesso lo fanno per valutare il loro successo rispetto agli altri.

Cos'è il "Busy Bragging"?
iStock
Nell'ambito della ricerca, è stato condotto un esperimento in cui è stato chiesto a un gruppo di persone di valutare i post di sconosciuti. Il rapporto ha rilevato che le persone impegnate sono in realtà considerate più prestigiose , poiché il loro valore di mercato aumenta e sono più vicine al successo aziendale.
"Chi si lamenta sui social media di essere oberato di lavoro spesso lo fa con orgoglio. Vantarsi di essere impegnati è diventato il nuovo status symbol dei millennial, e dietro queste lamentele si nasconde una forma di simulazione", ha spiegato uno degli autori.
A questo si collegano i cambiamenti in atto nella percezione sociale del tempo libero e dell'astensione dal lavoro. "Oggi, se lavorare sodo ed essere costantemente impegnati aumenta il nostro valore sociale, avere molto tempo libero può, in certi casi, essere percepito come un sintomo di scarsa domanda", si osserva.

Cos'è il "Busy Bragging"?
iStock
I rischi associati al "Busy Bragging" possono essere suddivisi in due gruppi: personali e professionali.
A livello più personale, normalizzare orari di lavoro eccessivi e mancanza di riposo può logorare le persone fisicamente ed emotivamente. A questo si aggiunge una maggiore frustrazione per il mancato raggiungimento degli obiettivi e un aumento dell'ansia e del senso di colpa per il riposo.
D'altro canto, questo fenomeno trasmette l'idea che solo chi è sempre impegnato valga la pena, generando pressione sugli altri. Rafforza inoltre l'idea che una vita dedicata alla corsa sia auspicabile.
(Altre novità: questo è il posto migliore per le vacanze al mondo e non dovresti perdertelo)
PORTFOLIO
Portafolio