Tomorrowland sceglie tazze riutilizzabili e intelligenti dopo una multa multimilionaria

Tomorrowland Festival
Il tempo
In seguito alla multa di 727.000 euro imposta nel 2024 per violazione della legislazione ambientale belga, il festival di musica elettronica Tomorrowland ha implementato un nuovo sistema di tazze riutilizzabili e "intelligenti", con l'obiettivo di ridurre il proprio impatto ambientale e rispettare le normative vigenti.
Vedi anche: (Anche in campagna! Alkomprar ha venduto più di 21 milioni di prodotti tecnologici )
Da giugno 2023, l'uso di bicchieri monouso nei grandi eventi in Belgio è vietato. Sebbene in precedenza fossero state concesse eccezioni per grandi festival come Tomorrowland, per l'edizione del 2024 le autorità hanno accusato gli organizzatori di "ignorare deliberatamente" le normative, il che ha comportato una pesante multa da parte del Ministero dell'Ambiente.
Per prevenire ulteriori violazioni, il festival, uno dei più grandi al mondo nella sua categoria, quest'anno ha implementato bicchieri riutilizzabili dotati di un chip con tecnologia di identificazione a radiofrequenza (RFID). Questi contenitori vengono collegati direttamente al braccialetto del partecipante al momento dell'ordine. Al termine, il bicchiere può essere restituito ai punti di raccolta, dove il chip viene scansionato e la cauzione viene automaticamente rimborsata sul conto o sul braccialetto dell'utente.
" Vogliamo che i bicchieri vengano utilizzati il più a lungo possibile ", ha spiegato a Le Soir la portavoce del festival, Debby Wilmsen. I contenitori per la restituzione sono in legno e il sistema è già stato testato in eventi come la serie di concerti "Brussels Palace Open Air".
Vedi anche: ('L'obiettivo è raddoppiare il numero di eventi alla Cañaveralejo Arena di Cali': Páramo Presents)
Secondo gli organizzatori, questo meccanismo semplifica la logistica del riciclo e promuove un consumo più responsabile all'interno del festival. Si stima che il sistema consentirà di lavare fino a 500.000 bicchieri al giorno. Tuttavia, non sono solo elogi. Il Ministro fiammingo dell'Ambiente e dell'Agricoltura, Jo Brouns, ha avvertito che i chip RFID contengono metalli preziosi il cui riciclaggio può avere un impatto ambientale. Tuttavia, Tomorrowland sostiene che, dato l'elevato numero di volte in cui ogni bicchiere viene riutilizzato, questo impatto sia "insignificante".Altri festival hanno optato per metodi più semplici, come un deposito di un euro per ogni bicchiere riutilizzabile, che può essere restituito direttamente ai camerieri. Nonostante ciò , Tomorrowland continuerà ad affidarsi al suo sistema intelligente , che, pur riducendo l'uso di plastica monouso, comporta anche un elevato consumo di acqua per il lavaggio e un aumento degli spostamenti logistici tra la sede dell'evento e i centri di pulizia.
In questo modo, il festival cerca un equilibrio tra sostenibilità, innovazione tecnologica e conformità alle normative, in un contesto di crescente controllo ambientale sugli eventi di massa.EFE
Portafolio