Lo stretto legame tra l'opera letteraria di Krasznahorkai e il cinema

Lo stretto legame tra l'opera letteraria di Krasznahorkai e il cinema
Satanic Tango, di Béla Tarr, è un adattamento del libro omonimo // Nel 2000 è uscita la versione cinematografica di The Melancholy of Resistance
Daniel López Aguilar e Fabiola Palapa Quijas
Quotidiano La Jornada, venerdì 10 ottobre 2025, p. 5
L'opera dello scrittore ungherese László Krasznahorkai, vincitore del Premio Nobel per la letteratura nel 2025, mantiene uno stretto legame con il cinema del suo connazionale Béla Tarr, che ha dato vita ad alcune delle produzioni più singolari del cinema d'autore europeo.
Il loro primo importante lavoro congiunto è stato "Satanic Tango" (1994), basato sull'omonimo romanzo del 1985. Il film, della durata di oltre sette ore, mantiene la struttura circolare del libro, con 12 capitoli che si susseguono avanti e indietro, e mostra la stagnazione rurale e la corruzione morale presenti nella narrazione di Krasznahorkai.
Tarr ha trasformato i lunghi paragrafi in sequenze di diversi minuti; fango, pioggia e silenzio sostituiscono le parole, trasformando l'universo letterario in immagini visivamente potenti.
Sei anni dopo, Werckmeister Harmonies (2000) ha adattato il romanzo Melancholy of Resistance (1989).
Un piccolo villaggio ungherese fu scosso dall'arrivo di un circo che portava con sé un'enorme balena imbalsamata e un personaggio chiamato Il Principe, la cui presenza scatenò il caos tra gli abitanti. Girato in bianco e nero, il film costituiva uno studio visivo di ordine ed entropia, purezza e corruzione, con una rituale immobilità che amplificava la natura simbolica della storia.
In The Man from London (2007), tratto da un romanzo di Georges Simenon, Krasznahorkai ha scritto la sceneggiatura con Tarr e ha apportato il suo caratteristico tono filosofico.
Maloin, un ferroviere, trova una valigetta piena di soldi nel bel mezzo di un omicidio di cui è l'unico testimone.
La storia si concentra su oggetti specifici, come un gatto o una danza, dilata il tempo e l'immagine e solleva riflessioni sul declino dell'umanesimo.
Il suo lavoro cinematografico più recente è stato The Turin Horse (2011), liberamente ispirato a Nietzsche e basato su un'idea originale del romanziere ungherese.
La sceneggiatura, scritta da entrambi e co-diretta da Ágnes Hranitzky, proponeva una meditazione sull'esaurimento del mondo e sul silenzio finale degli esseri umani, rappresentando la chiusura del loro legame creativo.
Nel 2024, László Krasznahorkai ha visitato il Messico per partecipare alla Fiera internazionale del libro di Guadalajara.
Durante il suo soggiorno, ha tenuto un discorso in qualità di vincitore del Premio Formentor e ha condiviso la sua esperienza con il cinema in diverse interviste.
Ha spiegato che, dopo diversi rifiuti iniziali, alla fine ha accettato di lavorare con Béla Tarr su Satanic Tango, un'esperienza che ha segnato "l'inizio di una fruttuosa relazione creativa".
Ha affermato che il suo stile "è emerso in modo naturale, più vicino alla musica che alla scrittura tradizionale", e ha sottolineato che sia la letteratura che il cinema gli permettono di esplorare la condizione umana.
"Il mio lavoro affronta temi universali che trascendono confini e culture. Noto anche una particolare sensibilità tra i lettori messicani verso temi come la disperazione, i fantasmi e i rituali della vita quotidiana."
Guerra aperta tra l'Istituto Cervantes e la RAE, alla vigilia del congresso mondiale della lingua
C'è profondo fastidio per le accuse mosse da Luis García Montero al direttore della Royal Academy.
Armando G. Tejeda
Corrispondente
Quotidiano La Jornada, venerdì 10 ottobre 2025, p. 5
Madrid. Le due principali istituzioni spagnole per la difesa e la promozione della lingua sono la Reale Accademia Spagnola (RAE) e l'Istituto Cervantes. A una sola settimana dall'inizio del Congresso Internazionale sulla Lingua (CILE) ad Arequipa, in Perù, si sono scontrate in una guerra aperta e pubblica, con dure critiche reciproche.
All'origine dello scontro ci sono state le dichiarazioni del direttore dell'Istituto Cervantes, il poeta granadino Luis García Montero, che ricopre l'incarico dal 2018, dopo essere stato nominato dall'attuale governo del socialista Pedro Sánchez. In una conferenza stampa a colazione a Madrid, lo scrittore ha accusato l'attuale presidente della RAE, Santiago Muñoz Machado, di essere "un esperto nella gestione di affari per aziende multimilionarie". Ha lamentato che la RAE "è nelle mani di un professore di diritto amministrativo esperto nella gestione di affari dal suo ufficio per aziende multimilionarie, e questo, personalmente, crea anche distanze. Dobbiamo collaborare e cerchiamo di collaborare; per questo, dobbiamo rispettare l'indipendenza. Nessuno ha il diritto di essere al centro e dire agli altri come parlare, ma piuttosto di mantenere l'unità nel rispetto della capacità di ciascuno di parlare spagnolo".
Riguardo alla frattura tra le due istituzioni, ha aggiunto che finora era passata inosservata: “Devo ammettere che, come filologo, ero abituato a parlare con Fernando Lázaro Carreter, con Víctor García de la Concha, con Darío Villanueva… grandi filologi e grandi uomini di cultura”.
La risposta della Royal Academy è arrivata ore dopo – in parte perché alcuni dei suoi membri si trovano già in Perù – attraverso una dichiarazione in cui si avvisava che la RAE "sta deliberando sulle dichiarazioni rilasciate questa mattina dal direttore dell'Istituto Cervantes, Luis García Montero, ai media. È presente anche il segretario generale dell'Associazione delle Accademie della Lingua Spagnola. La sessione plenaria ha concordato all'unanimità di esprimere la sua assoluta condanna delle dichiarazioni incomprensibili del signor García Montero, del tutto inopportune e inappropriate alla vigilia dell'inizio del CILE".
Aggiungono che "si tratta di un'occasione fondamentale per la cultura e la lingua spagnola, che riunisce rappresentanti di tutte le nazioni ispanofone, che il direttore dell'Istituto Cervantes ha offuscato con le sue dichiarazioni".
Sostengono che "il direttore della Real Academia Española è stato eletto democraticamente due volte dall'assemblea generale dell'istituzione e non è solo un giurista esperto, ma anche uno dei saggisti e storici più rinomati del nostro Paese, con riconoscimenti come il Premio Nazionale di Saggio e di Storia, oltre a innumerevoli riconoscimenti da parte di accademie e università spagnole e straniere.
“L’attacco al suo direttore e presidente, che ha svolto un lavoro straordinario nei sette anni in cui ha guidato entrambe le istituzioni, offende la RAE e l’Associazione delle Accademie Linguistiche.”
Concludono con una velata critica all'Istituto Cervantes: "Sono evidenti le differenze qualitative tra il meritorio lavoro della RAE e qualsiasi altra istituzione che si occupi di spagnolo e della sua cultura nel mondo".
jornada