La cultura che apre per le feste: tutti i programmi per questo agosto

La cultura non si ferma mai. Nemmeno ad agosto. Sono numerose le attività proposte in un mese che anni fa coincideva con la fine delle festività natalizie. Musei, teatri, cinema, biblioteche e festival riempiono il calendario estivo fino all'inizio dell'anno scolastico. La Vanguardia raccoglie suggerimenti per affrontare l'ondata di caldo, spesso con istituzioni culturali letteralmente trasformate in veri e propri rifugi climatici.
MUSEII grandi centri espositivi ospitano un'ampia gamma di mostre temporanee e programmi estivi. Il CCCB aggiunge a mostre come il totem dei fumetti di Chris Ware il cinema notturno Gandules, con film come Eden di Mia Hansen e Love (tomorrow), un cinema gratuito per famiglie ogni sabato alle 17:00 e uno spazio per bambini da 0 a 10 anni e famiglie per riposare, disegnare, giocare o guardare film. Il centro apre inoltre la sua piattaforma panoramica gratuitamente per tutto il giorno il 17, 24 e 31 agosto.

La mostra "Preghiere di Resistenza" dell'artista Carlos Motta al Macba
MacbaAl MACBA sono in programma le mostre di Carlos Motta e Coco Fusco, e al MNAC, fino a metà settembre, quelle di Francesc d'Assís Galí ed Eugènia Balcells. Al KBr sono in programma due importanti mostre fotografiche di Edward Weston e del fotoreporter Joan Andreu Puig Farran, esponente di un periodo turbolento. CaixaForum dedica un'importante mostra a Rubens e agli artisti fiamminghi del Barocco e propone laboratori per famiglie. Il programma Cosmonits di CosmoCaixa offre una serie di attività serali con giochi, puzzle e film. L'Art Nou Festival mette in luce l'arte emergente di Barcellona e dell'Hospitalet.
ESPERIENZE IMMERSIVEIl mondo immersivo si espande in tutta la città. L'Antarctica Experience , nella cupola del centro commerciale Arenas, porta i visitatori al Polo Sud. Un altro viaggio allettante è quello a Petra: La Gloria dei Nabatei , al Reial Cercle Artístic. Per non parlare della mostra di successo sul Titanic all'Espai Inmersa, che include 200 oggetti recuperati dal naufragio; o l'Universo Goya, all'Amatller Art Center, dedicato al pittore.

Titanic: The Official Exhibition vi invita a una straordinaria spedizione negli abissi.
Miquel Gonzalez/TiroPer gli amanti del cinema, i grandi schermi si spostano all'aperto, con offerte che spaziano dal tetto del Palace Hotel al Padiglione Mies van del Rohe, passando per il Centro Commerciale Finestrelles di Esplugues, che proietta film per famiglie come Buffalo Kids e Oceania ogni sabato fino al 13 settembre. Il Cerdanya Film Festival proietta i suoi cortometraggi fino al 17 agosto. E alla Filmoteca de Catalunya, potrete vedere film fondamentali di Truffaut, Cukor e Vera Chytilová, oltre a film come La stanza accanto e Hitman .

"The Room Next Door" è una delle proposte cinematografiche per questo agosto.
WARNER BROS. / Europa PressLe biblioteche si stanno riempiendo di idee per rilassarsi. Club del libro o viaggi in altre culture, come quello proposto oggi dalla Biblioteca Gabriel García Márquez con la sua rassegna di musica migrante con la chitarrista argentina Luciana Jury. E per il centenario di Ana María Matute, la Biblioteca Jaume Fuster ne esplora la vita con una mostra completa.

Una mostra alla Biblioteca Jaume Fuster esplora la vita di Ana María Matute in occasione del centenario della sua nascita.
NIEMEYER / Europa PressLa scena teatrale è ricca di comicità. Il Teatro Gaudí presenta Els Plans , che analizza la vita coniugale, e No Cal Anar a l'Havana , che evoca le notti d'estate. Ancora più divertimento con la commedia d'improvvisazione Biopic , all'Espai Texas, che ospita anche El principi d'Arquimedes , di Josep Maria Miró, uno dei più grandi successi del teatro catalano attuale. Le risate sono garantite con Juan Dávila al Teatre Victòria e con l' Improsummershow al Teatreneu. Il Muntaner interpreta anche un ruolo d'improvvisazione con Corta el cable rojo, uno spettacolo che sta riscuotendo un enorme successo.
Per i nostalgici, l'Apolo ospita un omaggio agli Abba e una celebrazione della musica degli anni '80 e '90. Due donne affrontano le avversità in Fisterra di Ferran González al Versus Glòries, che celebra i 20 anni dell'Apunta Teatre con i suoi Nits de Serrallonga fino al 6 settembre. E dal 29 al 31 agosto, la Sala Fènix presenta Amalia y el río (Amalia e il fiume) , la vera storia di Antonia La Lirina, una donna che ha lottato per il suo diritto al lavoro nella Spagna sessista del regime franchista. L'australiano Jim Jefferies sarà al Coliseum con uno spettacolo irriverente il 30 agosto.

Il Principe di Archimede, nell'Espai Texas
Sergi PanizoNon c'è estate senza festival musicali. Il festival Porta Ferrada è uno dei più grandi eventi della Costa Brava. Guitarricadelafuente, Els Pets e Rosario sfileranno per Sant Feliu de Guíxols fino al 20 agosto. Il festival visiterà anche l'Occident Summerfest Cerdanya (19-29 agosto) insieme a Sopa de Cabra e Antonio Orozco.
Cap Roig è un altro evento chiave di questa stagione. Amaral, Els Catarres, Michael Bublé e Joan Dausà saliranno sul palco fino al 18 agosto. Les Barraques de Sitges aspettano migliaia di spettatori per godersi una lineup con Buhos come protagonista. Per gli amanti del jazz, il Jamboree offre musica dal vivo e improvvisazione nella Jazz Room.

Natalia Lafourcade a Cap Roig, che continua con la sua programmazione
EFE/David Borrat.E al Palau de la Música, si terranno esibizioni pianistiche come quelle di Annika Treutler oggi, Martina Filjak il 20 e Enrique Bagaría il 27. Ancora musica classica dai Pirenei con il Festival de Música Antiga, che si terrà fino al 24. Nel frattempo, Jordi Savall porta la quinta edizione del suo festival a Santes Creus, Valls e Alcover, che quest'anno rende omaggio alla diversità.
lavanguardia