L'opera dello zingaro libertario Helios Gómez entra al MNAC

“Pericoloso e attivo, propagatore di idee.” Così il fascicolo di polizia conservato nell'Archivio di Salamanca descrive il pittore e cartellonista Helios Gómez (Siviglia, 1905-Barcellona, 1956), gitano, avanguardista e libertario, figura chiave per comprendere la nostra modernità, la cui opera entra a far parte delle collezioni del MNAC grazie alla donazione del figlio Gabriel Gómez, che ha lasciato al museo sei oli, ventisette disegni e un libro che l'artista ha voluto tenere per sé. "La collezione del museo era una cosa, ma dopo questa donazione è un'altra. "Non capita spesso", afferma Pepe Serra, per il quale è "un artista assolutamente fondamentale nella storia dell'avanguardia in Catalogna e in Spagna. E non credo ce ne sia un altro più rilevante nella sua duplice condizione di avanguardia e rivoluzionario, così rappresentativo di quell'idea di arte e conflitto." Il museo ha acquistato anche tre dipinti ( Evacuazione, che faceva parte del padiglione della Repubblica a Parigi , Agro Andalúz e Dolor Aerotransportado (paracadute con occhio)) che erano in deposito e sono esposti permanentemente nelle gallerie d'arte moderna.

Gabriel Gómez, con alcune delle opere da lui donate al MNAC
MARTA MERIDAHelios Gómez, a cui è stata dedicata una mostra a La Virreina nel 2020, era un artista che partecipava alle reti creative europee del suo tempo, ma qui rimane sconosciuto. Originario di Siviglia, Triana, dove divenne un rivoluzionario e un illuminista, Gómez era un gitano del flamenco che a Barcellona, città in cui arrivò all'età di 18 anni, frequentò personaggi del POUM e della CNT locali, come Juanito el Dorado, sul cui palco cantò, ballò e recitò Lorca. Morì all'età di 51 anni, fu perseguitato dalla dittatura di Primo de Rivera e visse in esilio a Parigi, Vienna, Berlino e Mosca.
"La collezione del museo era una e dopo questa donazione è diversa", afferma il direttore Pepe Serra."Mio padre dipingeva, disegnava e mostrava le persone con le loro difficoltà, le persone che erano state imprigionate, torturate o uccise. "Ci ha mostrato tutto questo lato che normalmente è nascosto", ricorda Gabriel Gómez, che afferma di aver vissuto con suo padre solo per un anno. Il resto del tempo dovevo andare a trovarlo nella prigione di Modelo, dove era stato rinchiuso nel 1945; Fu rilasciato un anno dopo e poco dopo fu reintegrato. Uscì nel 1954, due anni prima della sua morte.
Leggi ancheSu commissione del cappellano del carcere, dipinse La cappella degli zingari in una cella della quarta galleria, utilizzata come oratorio accanto alle celle dei condannati a morte. Si tratta di un affresco in cui la Vergine ha tratti gitani, il bambino tiene in mano un mulino a vento e gli angioletti sono neri, come la canzone di Machín. Ai loro piedi, i condannati si contorcono, circondati dal filo spinato. Nel 1998 venne ricoperto di vernice bianca per decisione dei Servizi Penitenziari della Generalitat, che adducevano ragioni igieniche. Ora il Dipartimento della Cultura ha iniziato a restaurarlo.
lavanguardia