Enigmi letterari e trame sinistre

Tra le attuali varianti del genere giallo, una delle più sorprendenti è il genere metaletterario: quei thriller che traggono spunto dalla storia e dai ricordi di grandi autori. Questo genere è recentemente diventato popolare e in Spagna sono nate serie di successo, come quella di Luis García Jambrina su Fernando de Rojas, creatore de La Celestina.
L'americano Francis Scott Fitzgerald è considerato uno dei più grandi scrittori del XX secolo e il suo romanzo Il grande Gatsby , pubblicato cento anni fa, è considerato da molti il miglior romanzo del secolo scorso. John Grisham aveva già utilizzato il suo personaggio in L'identità di Fitzgerald , dove il personaggio di Bruce Cable, un libraio di Camino Island, è coinvolto nel furto di diversi originali per un valore di venticinque milioni di dollari conservati all'Università di Princeton.
⁄ L'attrice Lila Crayne promuove un adattamento cinematografico femminista di "Tenera è la notte"Ora, la drammaturga e regista teatrale Sash Bishoff debutta come scrittrice di romanzi con Tenera è la furia (Alfaguara), dove porta la scotchmania a un livello superiore. La protagonista, l'attrice Lila Crayne, sta promuovendo un adattamento cinematografico femminista di Tenera è la notte , il romanzo di Scott Fitzgerald che racconta la storia di uno psichiatra di successo sposato con un'ereditiera traumatizzata che finisce per essere consumata dalla dolce vita nella Francia tra le due guerre.
La versione con Lila e diretta dal marito Kurt Royall enfatizza il ruolo dell'ereditiera Rosemary, che "gestisce la scena" a discapito di Dick. Allo stesso tempo, l'attrice inizia una terapia con un terapeuta che le svela i suoi segreti con secondi fini, pur mantenendo gelosamente i propri. Bischoff, ex studente di Joyce Carol Oates, aggiunge diversi colpi di scena e conclude splendidamente la storia, ricca di spunti per gli amanti della letteratura americana.

Copertina di 'The Messengers of Darkness'
E con l'avvicinarsi delle festività, non possiamo non celebrare il ritorno in piena forma di due autori di gialli che avevano mostrato segni di stanchezza nelle loro opere precedenti. In entrambi i casi, coltivano un mix unico di narrativa poliziesca e mondo del paranormale.
L'irlandese John Connolly ha già pubblicato più di venti romanzi con protagonista il detective Charlie Parker, ambientati nello stato americano del Maine, dove risiede e svolge ricerche per diversi mesi all'anno. Circondato da una manciata di interessanti personaggi secondari – la coppia di assassini Louis e Angel; i temibili fratelli Fulci – Parker affronta le forze del male in un'atmosfera sinistra, con tanto di appunti meticolosi sulla vita quotidiana più estrema.
Se in titoli come The Old Blood Connolly ha esagerato e sembra aver esaurito le potenzialità del suo personaggio, nonostante i suoi dialoghi sempre taglienti, il recente The Messengers of Darkness (Tusquets) ce lo riporta con tutto il suo vigore, mentre difende una donna accusata di aver ucciso la figlia.

Copertina di 'Il gabinetto del dottor Leng'
Ricca di note sinistre, ma con un più spiccato senso dell'umorismo, è anche la serie di Aloysius Pendergast del duo Douglas Preston e Lincoln Child. Anch'essa vanta una ventina di titoli dopo il brillante esordio con "The Lost Idol" , coronato esemplarmente da "The Manhattan Murders" .
Ora, in "Il Gabinetto del Dottor Leng" (Plaza & Janés), gli autori propongono un vendicativo viaggio nel tempo di Constance Greene, la protetta del protagonista che non è riuscita a invecchiare. Pendergast, milionario e agente dell'FBI ribelle, non esita a seguirla nei suoi viaggi tra le strade acciottolate, i locali malfamati e i sinistri ospedali psichiatrici della New York del 1880. E con quanta efficacia Preston & Child ricostruiscono tutti questi ambienti!
La trama resta aperta, in attesa di un nuovo volume che non perderemo.
lavanguardia