È l'inedito musical su Frida Kahlo e Diego Rivera che arriva nei teatri italiani.

L'arte e la vita della famosa artista messicana Frida Kahlo approda sui palcoscenici dei principali teatri italiani attraverso l' inedito musical Frida, my love , una proposta che riscopre la sua figura attraverso un viaggio sensoriale e viscerale attraverso la sua biografia accanto a Diego Rivera.
L'opera, scritta dagli italiani Andrea Ortis e Gianmario Pagano e prodotta da MIC International, è stata presentata all'ambasciata messicana a Roma alla presenza del cast, dei registi e degli sceneggiatori.
"La messa in scena unisce le tre arti del musical (danza, canto e recitazione) come se il palcoscenico fosse un corpo vivo, con costumi che fungono da pelle e una musica che spazia dalla tradizione popolare messicana a quella contemporanea ed elettronica, abbracciando persino il silenzio come parte essenziale del linguaggio musicale", ha spiegato lunedì il regista e interprete Andrea Ortis.
Il musical "Frida, My Love" porterà la vita di Frida Kahlo nei grandi teatri italiani, con una messa in scena sensoriale che fonde danza, canto e recitazione, ispirandosi alle sue radici messicane.
Il musical debutterà il 21 e 22 ottobre nella piccola città di Avellino, dando il via a un tour italiano che toccherà alcuni dei luoghi più prestigiosi del Paese.
Tra queste, il Teatro Brancaccio di Roma, dove sarà presentato dal 12 al 23 novembre, dopo essere passato per Milano (30 ottobre - 2 novembre) e Firenze (7-9 novembre), e prima di chiudere l'anno a Torino, dal 4 al 7 dicembre.
Concepita dopo due anni di ricerca e in collaborazione diretta con istituzioni messicane come la 'Casa Azul' di Frida Kahlo e il Museo Diego Rivera , l'opera propone un percorso emozionale che riflette le molteplici trasformazioni dell'artista, nonché il suo rapporto intimo con il dolore, l'identità e la bellezza.
Secondo i suoi creatori, il musical si presenta come "un atto di narrazione sincera" che rispetta la biografia di Kahlo senza trasformarla in finzione, ma consentendo libertà creativa negli aspetti visivi, musicali e scenici.
Il cast del nuovo musical "Frida, mi amor", una proposta che ne riscopre la figura attraverso un viaggio sensoriale e viscerale attraverso la sua biografia al fianco di Diego Rivera, questo lunedì all'ambasciata del Messico a Roma. Il musical debutterà il 21 e 22 ottobre nella cittadina di Avellino, dando il via a un tour italiano che toccherà alcuni dei teatri più prestigiosi del Paese. EFE/ Claudia Sacristán Valle
"Collaboriamo con le massime autorità culturali legate a Frida con il fermo obiettivo di non ridurre la sua figura a un mero prodotto di consumo ", ha affermato Ortis.
Per quanto riguarda la musica, il compositore Vincenzo Incenzo la descrisse come "inquieta, come l'anima di Frida", in continuo movimento e profondamente ispirata alle radici ancestrali della cultura latinoamericana.
Il cast è guidato dall'attrice siciliana Federica Butera nel ruolo principale , mentre Ortis interpreta Diego Rivera.
A loro si unisce la celebre Drusilla Foer, alter ego femminile dell'attore italiano Gianluca Gori, che incarna la "Catrina", simbolo di morte nella cultura messicana , "non come fine, ma come parte del ciclo della vita".
Frida Kahlo. L'Ambasciatore del Messico in Italia, Carlos García de Alba Zepeda, durante la presentazione del nuovo musical "Frida, My Love". (Claudia Sacristán Valle/EFE)
I creatori hanno sottolineato che la loro intenzione non era quella di "colonizzare" il mito di Frida, ma piuttosto di esplorarlo con rispetto e profondità : "Non si tratta di glorificare o romanticizzare la sua figura, ma piuttosto di avvicinarsi alla sua umanità, alla sua arte e al suo contesto con autenticità", hanno affermato.
Durante la presentazione del progetto, l'ambasciatore messicano in Italia, Carlos García de Alba Zepeda, ha salutato l'iniziativa come un altro esempio della "potente e ricca cultura" del Messico e dell'Italia, e ha sottolineato che i due Paesi condividono "150 anni di relazioni diplomatiche in cui la cultura e l'arte sono state la spina dorsale e la guida della nostra storia comune di amicizia ed empatia".
Clarin