Cercano di preservare le danze tradizionali

Cercano di preservare le danze tradizionali
▲ Nel comune di Tepetlaoxtoc, dal 18 al 20 di questo mese, verranno presentate più di 60 attività legate alle tradizioni degli stati del Messico, Tlaxcala, Veracruz e Oaxaca. Foto di Javier Salinas Cesáreo
Javier Salinas Cesáreo
Corrispondente
La Jornada, giovedì 10 luglio 2025, pag. 4
Tepetlaoxtoc, Messico. Per preservare e diffondere le danze provenienti da diverse parti del paese, dal 18 al 20 luglio si terrà nel comune di Tepetlaoxtoc il Festival delle danze Azcaxuch 2025, che comprende più di 60 attività di danza, culturali e musicali, oltre a workshop e conferenze con la partecipazione di gruppi tradizionali degli stati del Messico, Tlaxcala, Veracruz e Oaxaca.
Tra le danze più emblematiche presentate ci sono Las Sembradoras , eseguite esclusivamente da donne, che celebrano la fertilità della terra e il lavoro agricolo; Los Santiagos , una rappresentazione storica della lotta tra mori e cristiani; e Las Dancitas , una danza colorata e tenera eseguita da ragazze che portano archi che simboleggiano l'arcobaleno.
Sono inoltre presenti Las Serranitas , che racconta la storia del viaggio di un popolo alla ricerca della felicità, con una forte influenza indigena; Los Vaqueros , che ricrea i lavori di allevamento del bestiame delle vecchie haciendas; Los Sembradores e Los Segadores , un omaggio al lavoro agricolo e alla gratitudine per il raccolto; e Los Serranos , considerato parte del patrimonio culturale di Tepetlaoxtoc.
Testimonianza vivente dell'identità
È una celebrazione culturale che onora la storia, la fede e le radici delle comunità. Ogni danza è una testimonianza vivente dell'identità, della storia e delle credenze delle comunità, intrecciando elementi religiosi, simboli ancestrali e storie quotidiane della campagna
, hanno affermato gli organizzatori.
Ci saranno anche spettacoli di danze tradizionali dei comuni limitrofi e gruppi ospiti provenienti da altri stati, una sfilata di ballerini in costumi tradizionali del Chiapas, matrimoni indigeni di Nayarit e Guerrero, così come la presentazione del danzón jarocho di Veracruz, la danza delle piume di Santa Ana del Valle, Oaxaca, la danza Yumul di Tlaxcala, il carnevale di Chiconcuac, danze di Chiautla e Texcoco, il balletto Sol y Luna di Tezoyuca e i Santiagos Mexicanos di Papalotla.
Ernesto Sánchez leggerà anche i codici Xólotl di Cruz e Kingsborough. José Omar Tinajero terrà una lezione glifica
su Cihuatlatoani Azcaxuch, sovrano di Tepetlaoxto, mentre Lizeth Narváez Meza terrà una conferenza sulle Donne Imperiose
.
Máximo Medina presiederà la conferenza Horizon Markers
nel comune di Tepetlaoxtoc e verrà presentato il libro Messico, un mito di sette secoli: Cronache della città infinita , di Jorge Pedro Uribe Llamas.
Il festival comprenderà un padiglione artigianale che venderà prodotti locali; un padiglione della medicina tradizionale dove i visitatori potranno scoprire pratiche di guarigione ancestrali attraverso massaggi tradizionali, vendita di erbe medicinali e trattamenti da parte di specialisti della medicina tradizionale; un padiglione gastronomico che metterà in mostra i sapori tipici del comune; e uno spazio dedicato al pulque e ai suoi derivati, oltre a concerti di musica moderna per attrarre le nuove generazioni.
Manuel Marín celebra mezzo secolo di attività artistica
Buoni MacMasters
La Jornada, giovedì 10 luglio 2025, pag. 4
Lo scultore e pittore Manuel Marín (Città del Messico, 1951) celebra mezzo secolo di attività artistica – iniziata con la sua prima mostra personale alla Casa del Lago nel 1974/1975 – con la mostra El encomio del silencio y el vacío (Elogio del silenzio e del vuoto ), allestita al Museo Casa del Risco. Non si tratta di un'antologica che intende essere una retrospettiva, ma si concentra piuttosto sui due aspetti principali della sua opera: la scultura e la pittura, sebbene anche il disegno svolga un ruolo decisivo.
Diviso in due sezioni, il primo contiene 32 sculture di piccolo formato, realizzate in acciaio policromo e dipinte con acrilico, che provengono da tre progetti iniziati nel 2019 e conclusi quest'anno. "Floreros" ( Fiori) ruota attorno alla vita vegetale, mentre "Serpientes y ranas" (Serpenti e Rane) tratta della vita animale e il terzo, " Cazones" (Grandi Teste ), della vita umana.
La sezione pittura include la serie "L'uomo assente" , con 29 dipinti realizzati nel 2023, che mirano a catturare la vita di una singola giornata: mattina, mezzogiorno, pomeriggio, sera e l'inizio del mattino seguente. Questa è la prima volta che quest'opera viene esposta.
Meglio conosciuto come scultore, Marín, membro dell'Accademia delle Arti, definisce la sua opera come neofigurativa
, un movimento artistico della seconda metà del XX secolo. Ciò significa che affronta il concetto di figurazione dopo l'astrazione. Non è più astratto, sebbene non sia né realistico né surrealista, né naturalistico, bensì una nuova figurazione
, che propugna un ritorno all'oggetto e alla realtà quotidiana.
–In questo mezzo secolo, dove ti hanno portato le tue esplorazioni artistiche?

▲ Opera di Manuel Marín, parte della serie "Vasi" . Foto per gentile concessione dell'artista .
– Nella scultura ho attraversato quattro fasi, e nella pittura tre. Le soluzioni scultoree sono un'estensione del mio disegno, mentre la pittura si è gradualmente evoluta ed è ora completamente indipendente dal disegno. Nella scultura cerco una schematizzazione del mondo naturale, mentre nella pittura un'idealizzazione di un pensiero sulla vista.
Nella prima fase della scultura, ho iniziato a realizzare opere piatte; ovvero, i volti non hanno volume. Sono geometrici e dipinti in modo astratto. In una seconda fase, ho integrato figure astratte; tuttavia, si tratta di figurazione in spazi che non sono più astratti. Poi, in una terza fase, ho scoperto la possibilità di lavorare su piani completamente indipendenti. Potevo creare una figura distribuita su diversi piani dello spazio. Si potrebbe dire che sono figure spaziali piatte. Nella quarta fase, le figure sono molto riconoscibili, sebbene schematizzate. Molte hanno una qualità umoristica perché gli uomini camminano seduti, mentre gli animali stanno a testa in giù, per esempio.
La pittura, da parte sua, andava nella direzione della riflessione sul trascendente. Con questo intendo dire che si tratta di dipinti che generalmente riflettono uno stato d'animo introspettivo, e un altro di assenza di presenza. Non c'è nulla nei paesaggi
. Un'altra caratteristica sarebbe l' oggettivazione delle cose che si vedono senza poterle descrivere. Possono sembrare animali, anche se non lo sono. Ci sono montagne che sembrano teste umane, ma non lo sono nemmeno. È in quel gioco
.
L'elogio del silenzio e del vuoto è in mostra al Museo Casa del Risco (Plaza San Jacinto 5 e 15, quartiere di San Ángel) fino al 28 settembre.
jornada