“Dads Forever”: un ritorno che celebra il potere dell’amore

La televisione messicana si prepara al ritorno di una storia che, solo un anno fa, aveva conquistato il pubblico per la sua freschezza e la capacità di coniugare emozione, melodramma classico e temi sociali di fondo. Si tratta di "Papás por siempre", la nuova produzione di Rosy Ocampo , che si presenta come l'attesissimo seguito e la conclusione definitiva di "Papás por acuerdo". In un panorama in cui le telenovelas cercano di reinventarsi senza perdere la loro essenza, questo progetto rappresenta un ponte tra la tradizione e il rinnovamento del genere.
Quando "Daddy" debuttò nell'ottobre 2024, pochi si aspettavano l'impatto che avrebbe avuto sul pubblico. La trama raccontava le vite di diverse famiglie allargate che affrontavano conflitti quotidiani ma intensi: gravidanze adolescenziali, tensioni generazionali, violenza di genere, sfide genitoriali e, in generale, il complesso processo di costruzione delle relazioni in un mondo in cui i modelli familiari sono radicalmente cambiati.
Quella che sembrava una scommessa rischiosa è diventata un fenomeno di ascolti e sui social media. Gli spettatori si sono riversati sui social media per chiedere che la storia non si concludesse con una sola stagione. Le proteste sono state così forti che, poco dopo la fine della stagione, Rosy Ocampo e il suo team di sceneggiatori hanno iniziato a lavorare alla possibilità di un sequel. Il risultato è "Dads Forever", un sequel che ambienta i personaggi cinque anni dopo gli eventi originali.
"Non avevamo praticamente idea di quando 'Papás por Conveniencia' avesse concluso la sua programmazione. La serie è cresciuta sempre di più e, verso la fine, abbiamo iniziato a ricevere un numero enorme di messaggi sui social media che ci chiedevano di continuare la storia", ha dichiarato la produttrice Rosy Ocampo in un'intervista a EL INFORMADOR .
“Sono fortunato ad avere un gruppo di scrittori che scrivono storie originali. Quando abbiamo visto questa reazione, mi sono detto: 'Perché non vediamo se c'è qualcosa di interessante da raccontare?'. Ma avevo due condizioni: la storia doveva essere ancora migliore di 'Daddy's Got Talent'. Chi avesse visto la prima parte avrebbe dovuto rimanere incantato dalla seconda, ma chi non l'avesse vista avrebbe dovuto anche poterla seguire. Quando abbiamo esaminato la proposta e abbiamo visto che soddisfaceva questi requisiti, ci siamo assunti il compito di produrla. È una sfida enorme. Questa storia conclude la trama: non ci saranno altri sequel.”
Il salto temporale di cinque anni in questo sequel apre una serie di possibilità drammatiche. I bambini di allora sono ora adolescenti o giovani adulti, e i loro problemi sono cambiati nel tempo. Anche i protagonisti adulti portano con sé nuove ferite e attendono una seconda possibilità. Sotto lo stesso tetto, i legami saranno messi a dura prova e emergeranno segreti che metteranno a dura prova la stabilità raggiunta nella prima parte.
A questo si aggiungono nuovi personaggi, ognuno con il proprio fardello : amori passati, padri assenti che tornano con intenzioni ambigue, madri che cercano di ricostruire relazioni interrotte e coppie che nascondono verità capaci di trasformare la vita di tutti. Come in ogni melodramma, non mancheranno confronti, rivelazioni sorprendenti e momenti di tenerezza che ricorderanno al pubblico perché la telenovela rimane uno specchio in cui vengono proiettati desideri e paure collettive.
"La cosa interessante è che la storia riprende cinque anni dopo, e in cinque anni accadono molte cose. Arrivano nuovi personaggi. La storia affronta conflitti che coinvolgono tutta la famiglia: bambini, adolescenti e adulti", afferma Rosy Ocampo.
"È una soap opera completamente orientata alla famiglia. La telenovela, prima di tutto, è intrattenimento. Fa parte del nostro DNA di latinoamericani. Nel mio caso, mi sono sempre dedicato a produrre intrattenimento con un impatto sociale. Per me, è un punto fermo: tutte le soap opera che realizzo devono avere una componente sociale, soprattutto perché sono storie originali e possiamo innovare", aggiunge.
" In 'Dads Forever', continuiamo con questi temi, affrontando la sessualità, la salute riproduttiva e ora anche le nuove mascolinità. Consulenti di istituzioni come le Nazioni Unite hanno sottolineato l'importanza di dimostrare che gli uomini possono essere genitori sensibili, empatici e non necessariamente aggressivi. Vogliamo promuovere un diverso tipo di mascolinità."
Un impatto positivoRosy Ocampo si impegna affinché ogni progetto a cui lavora lasci un impatto significativo sugli spettatori. Le telenovelas non sono più quelle di una volta; le loro narrazioni promuovono nuove prospettive e prospettive, più in sintonia con i nostri tempi. Trasmettono inclusione, diversità e sorellanza , emancipazione femminile, consapevolezza e riflessione sulle società in cui viviamo oggi.
"Mi emoziona il fatto che, con storie originali, possiamo affrontare temi come le nuove mascolinità, la rottura con il machismo e la promozione di relazioni egualitarie e non violente. Inoltre, le nostre telenovelas hanno avuto successo negli ascolti, ma soprattutto stanno generando un dialogo all'interno delle famiglie e portando questi temi sul tavolo", ha commentato il produttore. "Con questa storia concludiamo 'Papás por Siempre'. È la prima telenovela raccontata in due parti e, per me, rimane un esperimento. A tutti gli spettatori di EL INFORMADOR di Guadalajara, che ci stanno sempre a cuore, vi invitiamo a non perdere la seconda parte di questa commovente storia che voi stessi avete richiesto, lunedì prossimo 13 ottobre alle 20:30 su Las Estrellas".
"Papás por siempre" promette di essere un gran finale per questa storia che ha già lasciato il segno in migliaia di spettatori. Con un mix di emozioni, scontri familiari, colpi di scena inaspettati e una forte componente sociale, la telenovela si propone di affermarsi come punto di riferimento per come il melodramma possa continuare a evolversi per entrare in contatto con le nuove generazioni senza perdere la sua essenza. "Papás por siempre" debutterà su Las Estrellas il 13 ottobre 2025 alle 20:30, con un totale di 82 episodi.
Sinossi"Papás por siempre" racconta la storia del matrimonio di "Tino" (José Ron) e "Aidé" (Ariadne Díaz), ambientata cinque anni dopo le loro nozze. Durante questo periodo, la coppia si è concentrata sulla loro società di produzione di contenuti digitali e musicali, MaxiMax. Ora, "Rudolf" (Martín Ricca) e "Clara Luz" (Daniela Luján) lavorano con loro.
Purtroppo, un giorno la madre di Tino muore improvvisamente per un infarto. Durante il funerale, il padre assente di Tino, Hernán (José Elías Moreno), si presenta e cerca di avvicinarsi al figlio, ma viene respinto. Nello stesso momento, la madre di Aidé, Gisela (Erika Buenfil), arriva a casa della famiglia Guevara Mosquera. Rimasta vedova, cerca il sostegno della figlia, ma riesce solo a risvegliare vecchi risentimenti.
La famiglia Guevara Mosquera inizia a vivere sotto lo stesso tetto con "Hernán" e "Gisela", creando un'atmosfera tesa e caotica che metterà alla prova il rapporto tra "Aidé" e "Tino".
TC
informador