Estate nei parchi acquatici d'Italia

(di Ida Bini) Divertimento e refrigerio assicurati nei tanti parchi acquatici, da Nord a Sud del Paese, da Caribe Bay ad Acqua World, da Aquafan a Mirabeach tra novità e intrattenimento per tutta la famiglia. Caribe Bay, il parco a tema acquatico del Lido di Jesolo, è un'oasi tropicale ispirata alle sabbiose spiagge messicane con chiringuitos, lagune di acqua trasparente, palme e ombrelloni in foglie di banano. Tante le attrazioni, come la cascata del Jungle Jump o la discesa su uno degli scivoli più alti d'Europa, il Captain Spacemaker. A bordo di un gommone si scende lungo i Barracudas, due scivoli alti 17 metri, o si naviga lungo il fiume con il Roatan, alla scoperta dei tesori Maya nascosti dai pirati in una suggestiva giungla tropicale. Ogni giorno il parco offre spettacoli dal vivo e, tra le novità, Huracan, performance di sei guerrieri tribali che danno vita a un rituale fatto di acrobazie e salti con musiche etniche. Mermaids è lo show di fine giornata allestito in un galeone con tuffi e un salto mozzafiato di 25 metri. Il parco è aperto fino al 14 settembre, dalle 10 alle 18, con biglietto giornaliero da 39 euro (dalle 14, 35 euro); i bambini sotto al metro di altezza entrano gratis. Legoland Water Park Gardaland, a Castelnuovo di Garda, è l'unico parco acquatico a tema Lego in Europa, realizzato con milioni di mattoncini colorati tra 7 scivoli, cascate e cannoni d'acqua. Sorge nel parco a tema Gardaland e offre alcune aree come la Lego Creation Island, dove ci si costruisce la propria barca o si decora un castello di sabbia; la Lego River Adventure dove si scivola su un corso d'acqua a bordo di gommoni galleggianti; Jungle Adventures con scivoli a cielo aperto o al buio; e Beach Party con una piscina dotata di sette scivoli, cannoni d'acqua e un gigantesco secchio che, a sorpresa, rovescia una cascata rinfrescante. All'interno del parco c'è anche Miniland, una zona con la riproduzioni dei monumenti più iconici d'Italia. I biglietti d'ingresso partono da 49 euro e i bambini di altezza inferiore a 90 cm entrano gratis. Il parco è aperto dalle 10 alle 19 fino al 14 settembre. A pochi km da Milano, Acquaworld è il parco acquatico di Concorezzo con area Spa, aperto tutto l'anno. Ospita scivoli, piscina con onde, vasche idromassaggio con acqua sempre a 31 gradi e una grande area esterna con lettini e ombrelloni a cui quest'anno si aggiunge la laguna Blue Paradise. La zona relax offre stanze del vapore, la grotta delle cascate, la vasca esterna salina riscaldata, una zona dedicata ai più piccoli con miniclub, giochi d'acqua e idromassaggi. Tanti gli eventi e gli spettacoli con musica. L'ingresso al parco, aperto dalle 10 alle 20, costa 21,90 euro e 19.90 per i bambini che sotto gli 80 centimetri non pagano; il pomeridiano è 16,90 euro. A Vicolungo, in provincia di Novara, Ondaland è il parco acquatico più grande d'Italia, perfetto per le famiglie con i bambini piccoli che hanno aree con scivoli a velocità ridotta e zone di gioco. Tante le attrazioni e gli spettacoli tra scivoli, piscine e onde: Hydrotubo, Blade Runner, Space boat per tuffarsi in un vortice d'acqua, il Dual loop, scivolo con doppio giro della morte e Invertigo con una discesa mozzafiato che poi viene invertita. Per gli adulti c'è una Glamour Lodge and Spa, 14 lussuosi lodge in legno con bagno privato, aria condizionata, frigo, macchina per il caffè, tv interattiva, patio esterno privato e l'accesso gratuito all'area Spa. Il parco è aperto dalle 9.30 alle 19 fino al 7 settembre; il costo d'entrata è di 28 euro per gli adulti, 22 per i bambini ma quelli sotto i 140 centimetri non pagano. A Ravenna Mirabeach, il parco acquatico di Mirabilandia, ricorda una spiaggia del Brasile con sabbia bianca e palme. Tante le attrazioni, dallo scivolo Vuelta Vertigo a forma di V da fare in gommone e Rumba, percorso tra curve e discese. Fino alla fine di agosto, dalle 11 alle 19, i prezzi partono da 19,90 euro; i bambini sotto 1 metro entrano gratis. Aquafan di Riccione è un iconico parco acquatico tra i più famosi in Europa per attrazioni, spettacoli e concerti. Più che per le piscine e i lunghi scivoli, tra cui il leggendario M280 e il kamikaze, è famoso per i festival musicali che ospita e che fanno scatenare dentro il parco e fuori. Tra le novità, la nuova area benessere Blue Rock, isola sospesa lungo il Fiume lento, immersa nel verde e attrezzata con materassini nautici. I biglietti per il parco, aperto fino al 7 settembre dalle 10 alle 18.30 e il giovedì fino alle 23.30, costano da 27,50 euro. Aqua World, l'area acquatica di Cinecittà World di Roma, è un'isola con spiagge, scivoli, piscine e il Fiume lento, da percorrere a bordo di gommoni nella vegetazione tropicale, ispirata alla Thailandia. Il parco ospita Vortex, un mix di discese in gommone tra maxi tubi e oscillazioni dentro grandi coni sospesi; Boomerang, un tuffo nel vuoto in avanti o all'indietro; e la spettacolare Cinepiscina, la piscina cinematografica con un maxi schermo nell'acqua dove assistere a show e a grandi eventi, restando a mollo. Il parco è aperto dalle 10.30 alle 19 fino al 14 settembre con biglietti che costano da 13 euro; per i bambini sotto a 1 metro sono gratis. Scivoli multipista, toboga, tunnel intrecciati e il Dual Spin Bowl, lo scivolo alto 15 metri e lungo 49 che ricorda una trottola da percorrere a bordo di un gommone, sono le attrazioni di Hydromania, popolare parco acquatico della Capitale, che offre anche campi da calcetto e beach volley. Il parco è aperto fino al 7 settembre dalle 9.30 alle 18.30 (19 nei festivi) e il biglietto costa 19 euro per gli adulti e 16 euro per i bambini che, sotto i 150 centimetri, non pagano. Aquapark Egnazia di Monopoli ospita una grande piscina a onde, scivoli colorati, idromassaggi e il Rio lento, un fiume da percorrere su gommoni singoli o doppi tra schizzi e rapide. Oltre alle attrazioni e a un'area picnic sono previsti momenti di divertimento come l'acquagym zumba, balli di gruppo e animazione con musica. Fino al 7 settembre, dalle 10 alle 19, l'ingresso giornaliero costa 28 euro per gli adulti e 23 euro per i bambini che, sotto il metro d'altezza, non pagano.
ansa