Seleziona la lingua

Italian

Down Icon

Seleziona Paese

Italy

Down Icon

A caccia di stelle, dalla Valle d'Aosta all'isola d'Elba

A caccia di stelle, dalla Valle d'Aosta all'isola d'Elba

(di Ida Bini) Appassionati di astronomia e romantici sognatori hanno un mese ricco di occasioni per rivolgere gli occhi al cielo e lasciarsi incantare dalla volta celeste: cinque fasi di luna piena; il magico spettacolo delle Perseidi, lo sciame di meteoriti più bello dell'anno dal 10 al 13 agosto; la congiunzione tra Venere e Giove del 12 e la presenza contemporanea di Venere, Giove, Mercurio, Marte e Saturno che culminerà il 20 agosto. Tante, dunque, le occasioni per recarsi in luoghi lontani da fonti luminose o in planetari e lasciarsi incantare dal cielo stellato. Ecco qualche suggerimento per andare a caccia di meteore e pianeti. A Lignan, nel Vallone di Saint Barthélemy, l'Osservatorio astronomico della Regione autonoma Valle d'Aosta offre attrezzature di ultima generazione, che includono 12 piazzole equipaggiate per l'osservazione del cielo, un teatro delle stelle, un planetario e un laboratorio eliofisico, che lo trasformano nel primo Starlight Stellar Park riconosciuto in Italia e in un importante centro di ricerca scientifica che collabora con le agenzie spaziali Esa e Nasa. E' aperto tutto l'anno, ma dal 10 agosto permette di vivere pienamente la magia della notte di San Lorenzo e delle stelle cadenti. Sempre in Val d'Aosta il rifugio Mont Fallère, nella conca tra il Mont Fallère e il Monte Rosso di Vertosan, è il punto ideale per un'escursione in quota e, quando cala la notte, il luogo perfetto per ammirare lo spettacolo del cielo stellato e della Via Lattea. Le particolarità di questo skyline notturno sono valse al rifugio l'ingresso tra 'I Cieli Più Belli d'Italia', la prima certificazione italiana ideata da Astronomitaly per valorizzare i luoghi che mirano a diventare destinazioni d'eccellenza per l'astroturismo e l'impegno a tutelare il patrimonio celeste. Anche l'Hotellerie de Mascognaz, a Champoluc, è una location certificata e una struttura a quattro stelle dove poter ammirare la volta celeste. L'Isola d'Elba dedica una serie di attività all'astroturismo: nel comune di Campo nell'Elba l'Associazione Astrofili di San Piero promuove attività di osservazione astronomica in diversi punti dell'isola, coinvolgendo residenti e visitatori in eventi che uniscono natura, scienza e cultura locale. Il cuore delle attività è il piazzale dell'astronomia di San Piero, un'area panoramica immersa nella macchia mediterranea, lontana dall'inquinamento luminoso e attrezzata con strumenti astronomici, meridiane e panchine per l'osservazione celeste. Ogni martedì e sabato vengono organizzate escursioni notturne lungo i sentieri dell'isola, partendo dal centro storico di San Piero in Campo, un antico borgo situato su uno sperone granitico alle pendici del Monte Capanne, noto per la sua tradizione legata all'estrazione e alla lavorazione del granito. Le escursioni proseguono lungo le Vie del Granito, tra antichi luoghi di estrazione, mentre gli astrofili elbani illustrano al pubblico la storia della città e le tradizioni locali, l'archeologia e la storia geologica dell'Isola e la sua natura, oltre alle meraviglie del cielo. Un' altra delle mete delle escursioni notturne è il sito archeologico di Sassi Ritti, situato a oltre 300 metri sul livello del mare, dove si trovano quattro monoliti megalitici risalenti all'età dei metalli. Durante le notti di luna piena questo luogo diventa teatro di eventi speciali con osservazioni, musica, spettacoli e degustazioni. 'Borgo dei desideri' è l'iniziativa dell'associazione 'I Borghi più belli d'Italia', che il 10 agosto coinvolge 120 piccoli centri eccellenti nell'osservazione delle stelle cadenti. Tema di quest'anno è 'Se io fossi… farei...', un invito a rivolgere lo sguardo anche dentro di sé, immaginando un futuro migliore. Dal tramonto all'alba piazze, giardini segreti, fontane antiche e ponti silenziosi di 120 tra i borghi più belli d'Italia si trasformano in luoghi incantati dove si affidano i desideri al cielo stellato, scrivendoli su un foglio di carta che si lascia in un luogo speciale. Completano l'iniziativa osservazioni guidate del cielo, spettacoli teatrali e musicali, installazioni artistiche, visite culturali e degustazioni: ogni piccolo centro propone un ricco programma di iniziative collaterali che rendono la serata ancora più coinvolgente. Infine tutti i desideri raccolti verranno esaminati da una giuria che premierà i tre più originali e significativi. Visit Emilia organizza 'Into the Wild - La notte da 1 milione di stelle', un'avventura di due giorni nell'Appennino Parmense che unisce trekking, accampamento e osservazione astronomica. Il cammino conduce alla scoperta dei laghi di origine glaciale del Parco Nazionale dell'Appennino Tosco-Emiliano dove, a bordo lago, si pernotterà in tenda. Qui l'assenza totale di inquinamento luminoso rivelerà una volta stellata di rara bellezza e, accompagnati dai suoni della natura, si ammirerà il cielo in tutto il suo splendore. Il primo 'astrovillaggio' d'Europa è nato nel 2012 nell'area della Val d'Ega, tra le località di Cornedo all'Isarco, San Valentino in Campo e Collepietra: qui si osserva il cielo stellato e, grazie alla realtà virtuale allestita presso l'ufficio turistico, si sperimenta il volo di un razzo e si cammina intorno alla Stazione Spaziale Internazionale mentre 5 app aprono altrettanti mondi di esperienza celeste. Ogni giovedì si può fare una breve escursione notturna con l'astrofila Steffi Wolters, che racconta tutto sulle stelle e le galassie. Da Collepietra, passando per Pstosser Bühl, si giunge alla terrazza sul tetto dell'Hotel Steineggerhof, dalla quale ci si immerge virtualmente nell'universo. Il Planetarium Alto Adige offre 53 posti per ammirare la volta celeste in qualsiasi condizione atmosferica, incoraggiando un ideale conto alla rovescia per la partenza in un viaggio attorno alla Terra con un simulatore cosmico. A 1.340 metri di altitudine, i telescopi dell'Osservatorio Max Valier sono invece il lasciapassare per entrare in una dimensione universale a un passo dal cielo. Le visite guidate aperte al pubblico si svolgono ogni giovedì e venerdì sera, alle 21.

ansa

ansa

Notizie simili

Tutte le notizie
Animated ArrowAnimated ArrowAnimated Arrow