Torna a Milano Orticola 2025, tra fiori e cappellini “alla Ascot”

È iniziata Orticola, la manifestazione più colorata, chic e green di Milano: la mostra mercato di florovivaismo con più di 150 espositori che fino all’11 maggio accoglie visitatori e curiosi presso i Giardini di Palestro. Titolo di quest’anno è “Bio bio bio, in giardino c’è vita”, per sottolineare il valore della biodiversità e della sua naturale imperfezione nel giardinaggio sostenibile.
Tra le novità: collezioni di vegetali velenosi, piante acquatiche carnivore, mughetti e piante aromatiche, ibridi di rose mai esposti prima, frutta e vitigni antichi recuperati, piante rare ed esotiche, piante spontanee di campo. Ma anche workshop, angoli beauty e – non da ultimo – l’immancabile parata di outfit delle “sciure milanesi” da cui prendere spunto per i propri look.
La storiaÈ nel lontano 1865 che nasce la società Orticola di Lombardia, grazie all’idea del conte Pertusati, proprietario di uno dei più bei giardini di Milano nel suo palazzo in corso di Porta Vigentina, di Egidio Gavazzi e del principe ereditario Umberto di Savoia. Il 5 aprile 1866 viene inaugurata la prima edizione di Orticola, con la presenza della Duchessa di Genova nel salone di Palazzo Dugnani e i vivaisti, i giardinieri delle più importanti ville patrizie dell’epoca, tra cui il capo giardiniere di casa Savoia. Ci si occupava del verde cittadino già nell’Ottocento, a pochissimi anni dall’Unità d’Italia e con la capitale ancora a Firenze, grazie anche l’appoggio reale dei presidenti onorari, di re Umberto I e dopo di Vittorio Emanuele III. Signori, principi e dame erano impegnati nel promuovere l’orticoltura, la botanica e l’arte del paesaggio, e partecipavano all’evento con dress look impeccabili.
Il meglio degli outfit di Orticola 2025Da sempre Orticola viene visitata dagli amanti del verde e dei fiori, ma anche da personalità della cultura e dell’alta società meneghina, soprattutto dalle signore (e dai signori) più eleganti di Milano che, come al famoso Chelsea Flower Show londinese e alle corse di Ascot, sono soliti indossare deliziosi cappelli decorati con fiori e outfit floreali e campestri. Spesso, gli ospiti sono accompagnati dai loro amici a quattro zampe. Ecco la nostra selezione di street style.










repubblica