Nothing Phone 3 è ufficiale: design, quando esce, prezzo e caratteristiche tecniche

“La tecnologia è diventata monotona: gli smartphone si assomigliano tutti tra di loro e offrono la stessa esperienza” ha dichiarato Carl Pei, CEO di Nothing. E così il Nothing Phone (3), primo top di gamma dell’azienda cino-britannica, è un'evoluzione significativa nel design e nelle funzionalità rispetto ai modelli precedenti. Ma è anche tutt’altro che noioso.
Intanto per il design modulare caratterizzato da un layout a tre colonne, che dona ritmo e struttura al dispositivo. Il profilo R-angle ridisegnato migliora l'ergonomia, mentre il frontale ha ora una cornice da 1,87 mm intorno al display, il 18% più sottili rispetto al Phone (2). Il dispositivo è realizzato con una scocca in alluminio satinato e offre certificazione IP68 per la resistenza ad acqua e polvere. Dimensioni e peso standard per la categoria: 160,6 x 75,59 x 8,99 mm e 218 grammi.

La novità più significativa del nuovo smartphone Nothing è però sul retro: l’interfaccia Glyph Matrix, che sostituisce quella dei modelli precedenti. Consiste in una griglia di 489 micro-LED gestiti individualmente che rendono le notifiche più immediate e riducono il tempo trascorso davanti allo schermo. Grazie alla densità dei LED, Phone (3) visualizza indicatori di avanzamento in tempo reale, offre anteprime dal vivo per i selfie e integra un’ampia serie di funzioni quali un orologio digitale, cronometro, indicatore di carica e persino mini-giochi sviluppati in collaborazione con la community. Presto sarà disponibile anche il Caller ID: tenendo premuto il Glyph Button durante una chiamata, apparirà il nome o il numero del contatto.

Sul fronte il display AMOLED da 6,67 pollici di Phone (3) offre risoluzione 1.5K (1260×2800 pixel) e densità di 460 ppi, con picchi di luminosità fino a 4500 nit in HDR e 1600 nit in modalità HMB. Il refresh rate adattivo oscilla tra 30 e 120 Hz, il touch sampling raggiunge i 1000 Hz. Grazie al PWM dimming a 2160 Hz, il pannello risulta confortevole per la vista in qualsiasi condizione di luce, e c’è pure il supporto per HDR10+ a 10 bit.
Sotto la scocca, un processore Snapdragon 8s Gen 4 a 4 nm da TSMC. Pur non raggiungendo i livelli del mod??ello Elite, rispetto al Phone (2) garantisce un incremento delle prestazioni del 36% in ambito CPU, dell’88% nelle attività grafiche, del 60% nella gestione dell’intelligenza artificiale e del 125% nella velocità di riconoscimento immagini. La configurazione con core Cortex-X4 a 3,2 GHz e sette core Cortex-A720 assicura un’esperienza fluida, reattiva e ideale per gaming e produttività.

Il comparto fotografico di Phone (3) si compone di quattro sensori da 50 MP: il principale da 1/1.3" con apertura f/1.68 e stabilizzazione ottica, un ultra-wide con stabilizzazione ottica, un teleobiettivo periscopico con zoom ottico 3× a 70 mm e la fotocamera frontale, anch’essa da 50 MP. Tutti gli obiettivi supportano la registrazione video 4K a 60 fps con OIS, mentre i preset fotografici sviluppati con professionisti del settore permettono di ottenere look cinematografici senza competenze avanzate.
Batteria e ricaricaGrazie a una batteria al silicio-carbonio da 5150 mAh, Phone (3) assicura oltre un giorno di utilizzo intenso. La ricarica rapida cablata a 65 W consente di completare la carica in soli 54 minuti, mentre il supporto alla ricarica wireless arriva a 15 W. La funzione di ricarica inversa, sia cablata a 7,5 W sia wireless a 5 W, trasforma lo smartphone in una power bank per altri dispositivi.
Phone (3) supporta 5G, Wi-Fi 7, Bluetooth 6.0, dual nanoSIM ed eSIM, oltre a NFC per i pagamenti contactless. Il sensore di impronte è integrato nel display e l’audio stereo è garantito da due speaker, completando un’esperienza premium e versatile.
Nothing OS 3.5 e funzionalità AINothing OS 3.5, basato su Android 15, promette cinque anni di aggiornamenti Android e sette di patch di sicurezza. Il sistema integra fin da subito funzionalità AI come Essential Search, una barra di ricerca smart che consente di trovare contatti, foto e file all’istante, e Flip to Record, che avvia automaticamente trascrizioni e sintesi di conversazioni semplicemente capovolgendo il dispositivo. Essential Space permette di organizzare idee, note e contenuti sul dispositivo grazie all’AI.
Prezzo e disponibilitàIl nuovo flagship Nothing sarà disponibile in nero e bianco nelle configurazioni da 12 GB di RAM con 256 GB di storage a 849 €, e 16 GB di RAM con 512 GB a 949 €. I preordini partiranno il 4 luglio 2025 sul sito ufficiale e presso i partner selezionati, mentre le vendite inizieranno il 15 luglio 2025.
Con un prezzo di partenza inferiore ai 1000 €, Phone (3) si posiziona sotto rispetto ai flagship tradizionali come Google Pixel 9 Pro e Samsung Galaxy S25 Plus, che solitamente superano i 999 €. La batteria da 5150 mAh supera inoltre la capacità del Galaxy S25 Ultra, confermando l’attenzione di Nothing all’autonomia senza compromettere design e prestazioni.
“Phone (3) – commenta Carl Pei - è un prodotto di punta realizzato per rendere la tecnologia nuovamente personale. Per stimolare la creatività, riflettere l'identità e offrire alle persone un maggiore controllo su come connettersi e creare. Noi di Nothing non seguiamo le tendenze, ma creiamo con intenzione e insieme alla nostra Community”.
repubblica