Sagra musicale Malatestiana . Arrivano Castellitto a Midge Ure


Da stasera a Rimini spettacoli fra note e teatro che anticipano i grandi concerti sinfonici di autunno
Dai grandi concerti sinfonici alla musica barocca e da camera, passando per la danza, il teatro e i progetti speciali. È una Sagra Musicale Malatestiana grandi firme, con appuntamenti per tutti i gusti, quella che si appresta ad andare in scena tra il teatro Galli e gli altri palcoscenici di Rimini. Dopo i primi eventi la rassegna riminese, giunta alla sua 76esima edizione, entra nel vivo. Stasera e domani al Galli (sipario alle 21) l’opera Lo specchio di Dioniso, dove i madrigali che il musicista rinascimentale Luzzasco Luzzaschi dedicò alle soliste del Concerto delle Dame di Ferrara si confrontano con i nuovi madrigali composti da Claudio Ambrosini, Alberto Caprioli e Luigi Sammarchi nello spettacolo curato da Guido Barbieri. Sul palco Monica Bacelli, Valentina Coladonato e Laura Lanfranchi e le attrici della scuola di teatro ’Galante Garrone’ di Bologna. Sempre al Galli, venerdì, sarà la volta di Sergio Castellitto con The Rock - Cori da ’La Rocca’, spettacolo che inaugura il Meeting di Cl. L’attore darà voce all’opera di T.S. Eliot, accompagnato dalla band di Jared McNeill. La sera del 25 (ma alla Fiera) la Serenata per archi di Dvorak con l’orchestra Enzo Piccinini. Il 29 si cambia musica: alla Corte degli Agostiniani il concerto di Midge Ure con The voice of Ultravox.
Un ricco antipasto in attesa dei grandi concerti sinfonici proposti quest’anno dalla Sagra, tutti al teatro Galli.
Si partirà il 3 settembre con la Philharmonia orchestra di Londra e il concerto dedicato a Cajkovskij e Stravinskij. Il 15 settembre poi un’altra formazione londinese: debutterà in Italia la nuova Constellation choir and orchestra fondata da sir John Eliot Gardiner col programma dedicato a Mendelssohn e al suo capolavoro tratto dal Sogno di una notte di mezza estate di Shakespeare. Chiudeerà la trilogia inglese proprio l’orchestra che ha affiancato a lungo sir Gardiner: il 21 la Monteverdi choir and orchestre révolutionnaire et romantique diretta da Pablo Heras-Casado con il Requiem di Mozart e altri capolavori. Sempre a settembre (il 28) il ritorno di Cecilia Bartoli: la diva del belcanto, che inaugurò il teatro Galli nel 2018, sarà protagonista del recital Si dolce è ‘l tormento – Canzoni d’amore. Con i suoi Musiciens du Prince spazierà da Monteverdi a Haendel. Il 10 ottobre si viaggerà tra le sinfonie di Hollywood con l’orchestra bolognese Senzaspine diretta da Tommaso Ussardi con Pietro Beltrani al pianoforte. L’11 dicembre infine l’omaggio a Vivaldi con Jordi Savall e le sue Musiciennes du concert des nations
(formazione di sole donne).
İl Resto Del Carlino