Il Salotto della Sfinge 2025: ad Anacapri tre giorni tra arte, cinema e letteratura nel segno degli anni ’20

Capri, torna giovedì 21 agosto (e fino a sabato 23), la settima edizione della rassegna Il Salotto della Sfinge di Villa San Michele ad Anacapri, organizzata dalla Fondazione Axel Munthe, diretta dalla soprintendente Kristina Kappelin.
Quest’anno gli incontri di cinema, letteratura, e arte, saranno aperti da una importante mostra permanente “Marchesa Casati Installation” dedicata a Luisa Casati Stampa da cui il tema “Gli anni ‘20” di questa edizione.
Diversi gli ospiti che si alterneranno sul palcoscenico della terrazza panoramica: gli attori Violante Placido, Davide Iacopini, Malich Cissé, Anastasia Kaletchuk e Marco Adamo, la politologa e scrittrice Flavia Restivo, la top model Simonetta Gianfelici, i registi Edgardo Pistone e Giorgio Caporali, il saggista Fabriano Fabbri, il giornalista Luciano Garofano, i curatori Nils Harning e Anna Bergman Jurell.
“Sono molto felice di annunciare la settima edizione della rassegna Il Salotto della Sfinge – sottolinea la soprintendente Kristina Kappelin. Quest’anno sarà speciale perchè inauguriamo una mostra permanente a Villa San Michele, dedicando uno spazio importante a uno dei personaggi più iconici del Novecento: la marchesa Casati.
Luisa Casati Stampa fa parte di un mondo femminile che merita attenzione e riflessione. Oggi sarebbe probabilmente considerata una performance artist, come Marina Abramović; all’epoca, però, non veniva riconosciuta per le sue capacità creative. È giusto dedicarle una mostra, sia perché Villa San Michele è stata una delle sue dimore, sia perché, puntando i riflettori su di lei, si illumina anche un periodo della storia di Capri in cui l’isola era una calamita per artisti di ogni genere e nazionalità, che qui vivevano in piena libertà – creativa e personale – arricchendo la vita culturale dell’isola.” Per questa ragione il tema sarà gli anni ‘20 che esploreremo in una maniera piuttosto ampia, fino agli anni ‘20 dei nostri giorni.”
Organizzata dalla Fondazione Axel Munthe, con il patrocinio del Consolato di Svezia, della Regione Campania, della Città di Capri, del Comune di Anacapri, dell’Ambasciata di Svezia e in collaborazione con Capri Palace Jumeirah, e Staiano Tour Capri.
Il Salotto della Sfinge si inaugura, dunque, giovedì 21 agosto alle ore 19 con il vernissage della mostra permanente Marchesa Casati Installation nel padiglione Olivetum e a seguire si terrà una presentazione con i curatori Anna Bergman Jurell e Nils Harning e il giornalista Luciano Garofano. L’esposizione celebra la straordinaria vita di Luisa Casati, protagonista del jet-set internazionale, musa visionaria e dark lady iconica. Un ritorno simbolico a Villa San Michele, sua residenza negli anni Venti del Novecento.
Alle ore 20 sul palcoscenico della terrazza panoramica, in scena una performance teatrale tratta dallo spettacolo Intervista alla Marchesa di Paolo Puppa, interpretata dall’attrice Violante Placido, cui seguirà un incontro con il pubblico. La popolare artista, vanta una carriera talmente estesa che elencare tutti i suoi lavori sarebbe impossibile: dal film “Jack Frusciante è uscito dal gruppo”, alla produzione hollywoodiana “The American”, alle più recenti pellicole “Femminile Singolare” e “La dolce villa”, la Placido debutta anche nel campo musicale, nel 2005, con l’album rock “Don’t be shy”.
La pièce è ambientata a Londra, nel novembre 1956. Luisa Casati, 75 anni, accoglie nel suo salotto un giornalista siciliano, che sta lavorando a un reportage su d’Annunzio e le sue relazioni amorose per un piccolo editore del Sud. La conversazione tra crescente tensione e provocazioni da parte della signora, scandisce il passare del tempo, le splendide feste in Piazza San Marco, gli animali esotici, la magia nera, le grandi passioni.
Venerdì 22 agosto alle ore 19 la top model Simonetta Gianfelici, tra le più amate e richieste degli anni ‘80 e ‘90, oggi impegnata nella recitazione e nello scouting di giovani stilisti e il docente di “Stili e arti del contemporaneo”, Fabriano Fabbri, autore del volume “La voce del diavolo”, parleranno insieme di stile, moda e arte, attraverso un excursus che, partendo dagli anni 20 del Novecento, rivelerà differenze e similitudini con i gli anni 20 del nostro secolo. Con loro, ad esaminare i cambiamenti dei nostri tempi, la politologa e attivista Flavia Restivo. Autrice del libro Gli svedesi lo fanno meglio (Rizzoli editore), la divulgatrice affronta un tema essenziale: l’educazione sessuoaffettiva. In questo la Svezia è un esempio di sviluppo sociale ed economico.
Alle ore 20.00 il pubblico assisterà ad alcune letture tratte dal testo Il Grande Gatsby di Francis Scott Fitzgerald dell’attore Davide Iacopini, cui seguirà un incontro con il pubblico. Dopo la “Scuola del Teatro Stabile di Genova”, Davide ha diviso la sua carriera tra teatro, cinema e tv. Da “Suburra” di Stefano Sollima a “Mia Madre” di Nanni Moetti, le ultime produzioni lo hanno visto impegnato nella serie “Studio Battaglia” e “Costanza”.
Il testo ha come protagonista Jay Gatsby, un uomo che vive la sua vita sempre come un party sfavillante. Eppure è immerso in una disperata solitudine e si innamorerà insensatamente della cugina sposata di Nick, Daisy… Il mito americano si decompone pagina dopo pagina, mantenendo tutto lo sfavillio di facciata ma mostrando anche il ventre molle della sua fragilità.
Sabato 23 agosto alle ore 19 la serata conclusiva della kermesse sarà dedicata ai “nostri” anni Venti. Protagonisti, infatti, i due registi esordienti più promettenti del 2025. Edgardo Pistone, autore del pluripremiato film Ciao bambino, storia di amicizia, amore e sopravvivenza e Giorgio Caporali che ha diretto la sua opera prima, L’Arca, celebrando il valore del viaggio e della libertà. Insieme ai protagonisti delle loro storie, gli attori Marco Adamo e Anastasia Kaletchuk e Malich Cissé racconteranno l’esperienza dietro la macchina da presa e l’emozione del consenso da parte del pubblico. Di origini senegalesi, Malich, dal 2018, spinto da una grande passione per il cinema, ha preso parte a numerose produzioni, da “Tolo Tolo” di Checcho Zalone a “La vita davanti a sè”, girato a Bari – città dove è nato – con Sophia Loren. Più recenti sono le interpretazioni nei film “Cattiva Strada”, regia di Davide Angiuli e “Paradox Effect”, diretto da Scott Weintrob. Per la prima volta davanti alla macchina da presa, invece, sia Marco che Anastasia, giovani di grande talento, sicure promesse del nostro cinema.
La rassegna è gratuita e aperta al pubblico, fino a esaurimento posti. Per informazioni e prenotazioni: tel. 0818371401, mail [email protected]
Possibilità di rientro a Napoli con l’ultima corsa marittima. www.villasanmichele.eu
İl Denaro