Enrica Puoti protagonista a Capalbio libri con 'Il pretore è una donna! Dieci anni al fianco della cittadinanza'


Maria Enrica Puoti a Capalbio Libri
Il pretore è una donna! Dieci anni al fianco della cittadinanza. Maria Enrica Puoti ha dato voce, sul palco di Capalbio libri, alla sua professionalità e al suo impegno "Per la prima volta sono su questo palco, grazie. Quando nel 1983 sono diventata pretore - ha raccontato -l'emozione è stata forte. Ero piena di entusiasmo. Volevo assolutamente cominciare questa attività, nonostante i miei genitori non volessero. Questa fu la mia decisione, mista di passione e paura di sbagliare, come donna e come persona. Vedevo incredulità negli occhi dei carabinieri, negli avvocati. Anche nella cittadinanza. Questo fu l'impatto più duro. Ma è andata bene".
Questo è un libro in cui si ricostruisce l'atmosfera degli anni '80. - spiega Giorgio La Malfa - Descrive la vita a Guastalla negli anni '80. Ricostruisce l'epoca. Un libro generoso che ci aiuta a ricostruire come eravamo in quegli anni".
"Il rapporto con i giornalisti non è stato facile - ha aggiunto l'autrice. - Andavo avanti in silenzio e con tenacia. Non c'era altro modo".
A seguire sul palco è salito Eugenio Giani, il Presidente della Regione Toscana, anche storico appassionato, che ha presentato Pietro Leopoldo. Il granduca delle riforme (Giunti). "È stato un gran duca delle riforme, Leopoldo -. Ha spiegato Giani. - Ho voluto testimoniare, con questo saggio, che in quest'uomo si concentra un periodo storico fondamentale, l'illuminismo, come rigenerazione della ragione, e in cui Leopoldo è riuscito a dare un volto nuovo all'agricoltura, bonificando e costruendo strade, infrastrutture. Abolì la tortura e la pena di morte nella Toscana asburgica, fece questa lotta per i diritti, che oggi lo rendono una figura molto attuale". Hanno affiancato Eugenio Giani, il giornalista Sergio Rizzo e lo storico Marco Canali.
Affari Italiani