Capalbio Libri, XIX edizione del Festival sul piacere di leggere: appuntamento con Alessandra Arachi e Stefano Feltri

Una grande serata ieri in piazza dei Pini: dopo un incontro sullo stato dell'economia italiana, non è mancato uno spazio giocoso di musica e danze che ha visto il pubblico partecipare con i protagonisti del palco, i Trillanti Trio e la Compagnia Teatro del Mediterraneo. Nel cuore del festival una doppia serata per riflettere su grandi e differenti temi: salute mentale, tecnocapitalismo e democrazia. Animano la serata due affermate firme del giornalismo italiano.
Giovedì 31 ore 19,30 ha inizio con Alessandra Arachi e il suo Lunatica. Storia di una mente bipolare (Solferino). Con Gabriele Sani. Conduce Maria Latella. Letture di Marialetizia Cannas. L’autrice, giornalista, racconta i mesi di fuga dalla realtà, pedinata "dal servizio segreto più pericoloso mondo", in viaggio di notte lungo le autostrade d’Italia, a volte contromano. Racconta l’alterazione della coscienza, il miracolo del cagnolino Pisolo, la riscoperta dell’amore. Lunatica è un’avventura della mente scritta con l’ironia e la lucidità di chi ha avuto la fortuna di venirne fuori e di poterla raccontare.

Stefano Feltri, Il nemico. Elon Musk e l’assalto al tecnocapitalismo e alla democrazia – UTET. Con Carlo Bastasin. Conduce Carlo Alberto Pratesi. Letture Marialetizia Cannas.
Elon Musk, personaggio imponente. E’ possibile avere una visione chiara di chi sia, al di là della sua notorietà mondiale? Stefano Feltri ha trovato la chiave che fa capire cosa tenga insieme l’utopia dei viaggi spaziali e i saluti nazisti veri o presunti, oppure la California della Silicon Valley e il Sudafrica dell’Apartheid. C’è una questione fondamentale che Musk pone alla contemporaneità: la minaccia esistenziale che il tecnocapitalismo rappresenta per la democrazia.
Un capitalismo che usa le piattaforme su cui tutti comunichiamo come armi di propaganda e lotta politica, si rifiuta di sottostare al controllo pubblico, crede che la libertà della tecnologia sia di gran lunga più importante di quella dei cittadini – e accelera la corsa verso un futuro, fatto di intelligenza artificiale, sorveglianza digitale e chip nel cervello, che assomiglia sempre più a un passato a cui non vorremmo tornare. Musk è in questo momento l’imprenditore tecnologico più esposto e visibile – ma il “nemico” di cui ci parla Feltri è ben più pericoloso di un singolo individuo, per quanto potente. Cosa succederà a Musk e alle sue imprese è, infatti, meno importante di cosa succederà alla democrazia, di cui ancora godiamo in Occidente e che è oggi minacciata non solo da fattori esterni, ma anche dalle idee e dalle strategie del tecnocapitalismo.
Capalbio libri è ideato e diretto da Andrea Zagami e organizzato dall’Agenzia di comunicazione integrata Zigzag con il patrocinio e l’importante contributo della Regione Toscana, del Comune di Capalbio e della Fondazione Capalbio. È promosso e co-organizzato dall’Associazione Il piacere di Leggere.
Realizzato con il sostegno di: Intesa Sanpaolo, Aspesi, Terre di Sacra, Banca Tema - Terre Etrusche di Valdichiana e di Maremma Credito Cooperativo e Monteverro (che nella serata del 28 luglio, alle ore 19:00, offrirà una degustazione dei suoi vini migliori), Clivio degli Ulivi e Jacobelli Liquori.
In collaborazione con: Hotel Valle del Buttero, Locanda Rossa, Trattoria La Torre da Carla, Trattoria Toscana, Ristorante La Porta, Drinkable. Con il Supporto tecnico di Gallù, Pacchiarotti Manutenzioni, COSC - Comitato Organizzativo Sagra del Cinghiale, Capalbio Adventure.
La vendita dei libri è affidata alla Libreria Il Bianconiglio di Montalto di Castro.
Media partner Affaritaliani, quotidiano italiano online fondato nel 1996, diretto da Marco Scotti.
CLICCA QUI PER ALTRE NOTIZIE DI CULTUREAffari Italiani