‘Notte dell’Orgoglio Marchigiano’, Raul Bova dà forfait: i premi

20 ago 2025

Sul palco tutti i premiati della ‘Notte dell’Orgoglio Marchigiano’ (foto Zeppilli)
Fermo, 20 agosto 2025 – Una serata di spettacolo dedicata ai personaggi, associazioni e aziende che contribuiscono a rendere grande le Marche, l’unica macchia l’assenza di Raul Bova l’ospite più atteso. In piazza Vittorio Emanuele II di Francavilla d’Ete, più gremita che mai, si è tenuta ieri sera la 25esima edizione de la ‘Notte dell’Orgoglio Marchigiano’, manifestazione che da un quarto di secolo punta a far conoscere le eccellenze della nostra regione, spesso poco note ai marchigiani stessi, ma che promuovono il territorio in Italia e nel mondo.
Fra gli spettatori tanti rappresentanti istituzionali: dalla Prefettura di Fermo, al presidente della regione Francesco Acquaroli, sindaci, forze militari e istituzionali a vari livelli, ma soprattutto tanto pubblico. Alle 21,30 è iniziata la serata condotta dal giornalista Tiziano Zengarini e dalla madrina Roberta Capua, fra una premiazione e l’altra ci sono stati anche i brani interpretati da Riccardo Foresi e la sua band.

Subito sono partite in successione le premiazioni. Per la categoria ambiente, premio alla ‘Silent Yacht’ di Fano, che produce imbarcazioni di lusso ad alimentazione green, ritirano il premio Marcello Vitali e Fabrizio Iarrera. Categoria cultura ‘Popsofia’ di Macerata che, con il suo format ha reso la cultura e la filosofia accessibile a tutti, premio ritirato da Laura Boccanera. Categoria Tv e spettacolo ‘Fantasanremo’ di Porto Sant’Elpidio, Giacomo Piccinini ha raccontato gli inizia e le 5 milioni di squadre iscritte all’edizione 2025, ci sono in programma altri format. Categoria sociale e volontariato ‘Ais Marche’ e ‘Centimetro Zero’ per un progetto che offre competenze e lavoro a giovani con disabilità, presenti alcuni ragazzi insieme a Sandro Camilli e Stefano Isidori dell’Ais. Categoria innovazione ‘Cooder’ di Porto Sant’Elpidio di Alessandro Scavella, Paolo Ciminieri e Enrico Zoli gruppo specializzato nella creazione di portali commerciali per aziende. Categoria musica a Fabio Amurri di Porto Sant’Elpidio, compositore di colonne sonore per film di animazione, fiction e cinema il suo ultimo lavoro ‘La città proibita’.
Poi un premio speciale per ricordare la scomparsa di Giancarlo Guardabassi, fondatore di ‘Radio Aut Marche’, alla giovane cantante Melissa Agliottone. Categoria sport la Sambenedettese calcio per il ritorno in serie C, presenti Ottavio Palladini e Cristian Pazzi. Categoria ricerca scientifica a Mario Guerrieri, direttore del reparto di chirurgia robotica dell’ospedale di Ancona. Categoria imprenditoria ‘Premiata’ azienda calzaturiera di lusso di Montegranaro, a ritirare il premio Graziano Mazza. Infine per l’orgoglio italiano nel mondo al Soccorso alpino e speleologico delle Marche per il lavoro che svolge in montagna a ritirare il premio Tarcisio Porto. Un premio speciale è stato consegnato anche a Fabio Luna presidente del Coni Marche per il suo impegno per lo sport regionale. La serata è stata impreziosita dagli ospiti: Nancy Brilly; Gabriel Garko; Beatrice Luzzi e Sergio Muniz. L’unica nota stornata l’assenza di Raul Bova, annunciato fra gli ospiti e molto atteso dal pubblico che non si è presentato.
İl Resto Del Carlino