Marius, a Parigi, delle belle sorprese

Chi non si è mai chiesto se tornare in un ristorante apprezzato da anni dopo la sua vendita e il cambio di proprietà? Questa è una successione di successo.
Questo è esattamente ciò che è successo a Marius, sul Boulevard Murat a Parigi. Come possiamo impadronirci di questo locale, caratterizzato da anni dall'adorabile François Grandjean (Fanfan per i clienti abituali), dalla sua gentilezza, dal suo sorriso, dalla sua disponibilità, dal suo modo di recitarvi il menù? Non è facile... Beh! Scommessa vinta! Affidando la gestione del suo ristorante al cognato Jean-Pierre Vigato, al figlio Jérôme e allo chef dell'Apicius , Fanfan ha fatto sì che la sua attività rimanesse un "affare di famiglia" e una questione di amicizia.
Certo, il locale ha subito delle trasformazioni sotto la guida dell'architetto Alexandre Diner (che aveva già lavorato all'altro ristorante di Jean-Pierre Vigato, Disciples ), ma l'atmosfera è rimasta la stessa. Se lo stile degli anni '30 è ancora presente, con gli archi sul soffitto e le pareti bianche, un grande bar vi accoglie appena entrati. I toni sono chiari, gli apparecchi di illuminazione sono traforati, come i cappelli asiatici. Un arredamento più contemporaneo, ma non freddo. Una sfida essere riusciti a mantenere l'atmosfera…
Questo articolo è riservato agli abbonati. Ti resta il 56% da scoprire.
Vuoi saperne di più?
Sblocca immediatamente tutti gli oggetti.
Sei già iscritto? Login
lefigaro