Carné di Clément Leroy, un nuovo rifugio per gli amanti della carne bovina d'eccezione

RECENSIONE CULINARIA - L'ex luogotenente di Guy Savoy organizza un elegante laboratorio carnivoro nel cuore della sua Chiberta. Riservato agli amanti della carne.
Un anno prima, ci eravamo già sistemati nel quartiere George V, con i suoi spessi tappeti e le tele contemporanee di questa Chiberta di Guy Savoy degli anni '80, '90, 2000, quando ci siamo resi conto che il grande chef aveva appena lasciato le chiavi di casa a uno dei suoi migliori luogotenenti, Clément Leroy . Che ha prodotto automaticamente uno dei piatti di maggior successo della stagione (uno straordinario foie gras alla cera d'api) prima di trasformare, nelle ultime settimane e con il nome di Carné, la saletta sul retro in un elegante dispensario carnivoro. Ci risiamo.
Prima di affrontarlo, come non confessare il nostro stupore nel trovarci, qui e oggi, quasi a scusarci, quasi in preda al panico, tremanti alla tastiera e al tavolo, con il solo pretesto di sostenere un indirizzo coraggiosamente carnivoro? Sul punto di accorgerci, da sopra la spalla, del rischio che un volgare vegano si preparasse a piantarci tra le costole il coltello che avrebbe dovuto tagliare l'entrecôte. Maledetto dibattito sul periodo che almeno avrà il merito...
Questo articolo è riservato agli abbonati. Ti resta ancora il 70% da scoprire.
Vuoi saperne di più?
Sblocca immediatamente tutti gli oggetti.
Sei già iscritto? Login
lefigaro