Ecco tutto quello che c'è da sapere sulla festa più grande della Francia, che si tiene a La Seyne.

Una città nella città! Il Parc de la Navale, che ospita il festival La Kermesse, dovrebbe accogliere circa 60.000 persone in tre serate (venerdì, sabato e domenica), quasi quante l'intera popolazione di Seyne.
"Questo evento a La Seyne è il più grande dei tre che proponiamo ", afferma Pierre Abbate, co-organizzatore dell'evento. "A Nizza accogliamo 3.200 persone a sera; a Tolosa 5.000. Qui ne accoglieremo quasi 20.000 ogni sera."
Con una capienza raddoppiata rispetto allo scorso anno, tutto è stato rivisto. " Il Comune ha permesso l'ampliamento della fan zone (con una platea di 5.000 m²) e abbiamo riprogettato l'intera planimetria del sito, riorganizzando la posizione delle strutture per ospitare più persone", continua Pierre Abbate. L'anno scorso, il palco era lungo 22 metri con, su ogni lato, più di 20 metri quadrati di spazio riservato ai titolari di pass VIP e Premium. Questa volta, saranno posizionati di fronte al palco, in modo che sia lungo quasi 60 metri. Questo consentirà di avere più spazio sul palco e libererà spazio per gli strumenti degli artisti, molti dei quali suoneranno dal vivo".
Quattro schermi giganti sul postoInoltre, il palco avrà una proiezione di oltre 20 metri nella buca per consentire agli artisti di cantare in mezzo al pubblico. E su entrambi i lati saranno posizionati schermi giganti (10 m x 4 m) per trasmettere i concerti.
Altri due edifici delle stesse dimensioni saranno installati sul sito. "E ci saranno molti altri effetti speciali: fuochi d'artificio, lanciafiamme sul tetto e altre sorprese. Abbiamo anche aumentato la potenza sonora per raggiungere più persone."
Inoltre, sono stati allestiti due piccoli palchi con DJ locali e musica anni 2000: uno vicino all'area relax (ospitato da Radio Mistral) e uno vicino alla zona dei bagni. "Creerà un'atmosfera da bodega e renderà l'attesa prima di andare in bagno un po' più fresca!"
Inoltre, per il comfort dei visitatori del festival, il numero di servizi igienici è aumentato da 50 a 90, con l'installazione di un sistema fognario (al posto dei bagni chimici) e di personale addetto alla manutenzione che seguirà ogni visitatore.
Per quanto riguarda il villaggio relax ( chill zone ), saranno presenti stand per la prevenzione, tatuaggi, piercing, trucco, ecc., oltre a uno schermo gigante con il gioco Just Dance e coreografie da riprodurre per vincere premi.
70.000 litri di birra in magazzinoPer quanto riguarda la ristorazione: niente food truck, ma decine di tende allineate su quasi 120 metri, con cucine integrate per un servizio di qualità. Ogni tenda indica il tipo di ristorazione offerto. Per quanto riguarda l'area bar, è lunga... 140 metri! " Infatti", spiega Pierre Abbate, "ci sono quattro bar per il pubblico e un quinto per i VIP. E 179 persone per gestirli."
L'anno scorso, durante i tre giorni, sono stati venduti 27.000 litri di birra. Quest'anno, gli organizzatori ne hanno previsti... 70.000! Sono stoccate in cisterne da 1.000 litri refrigerate a -4°C, collegate tra loro "in modo da evitare manipolazioni e garantire un servizio continuo: quando una cisterna è vuota, la successiva subentra automaticamente".
Sono previste anche 100.000 bottiglie d'acqua, oltre a decine di migliaia di litri di bibite gassate e altre bevande analcoliche, vendute nei bar e nei distributori automatici. Da notare inoltre che presso i bar sono posizionate luci lampeggianti in stile polizia, che si attiveranno quando le code saranno ridotte.
Un chip elettronico per ogni frequentatore del festivalUn'altra novità di quest'anno: ogni partecipante al festival indosserà un braccialetto, consegnato all'ingresso, che include un chip elettronico.
"Tutti potranno accreditare un conto con il proprio telefono, tramite il codice QR, per effettuare acquisti sul posto (cibo, bevande, acquisti nel negozio, ecc.). Il chip (che funziona grazie a una rete Wi-Fi installata sul sito) contiene anche la prenotazione del biglietto; sarà quindi sufficiente emettere un segnale acustico per entrare nelle serate successive (per i possessori di abbonamenti validi per più serate)."
"Questo sistema", continua Pierre Abatte, "ci permette anche di vedere come le persone si muovono nel sito durante la sera, quando vanno al bar o al ristorante. Abbiamo testato questo sistema a Nizza all'inizio di luglio e funziona molto bene. Triplica la velocità di pagamento alle casse. E ci permette di adattarci meglio ai movimenti della folla e anche, se abbiamo problemi con una persona, di disattivarne il chip. Ma poiché accogliamo un pubblico molto familiare, non abbiamo mai avuto particolari problemi".
Accesso singolo al sitoA differenza dell'anno scorso, tutti i punti di accesso sono raggruppati in un unico punto: la Porte des chantiers (cours Toussaint Merle), dove 25 corsie (code) sotto due enormi tendoni aiuteranno a gestire il flusso.
Le porte apriranno alle 16:00 e i concerti termineranno a mezzanotte. Tuttavia, per eventuali uscite o evacuazioni, l'ingresso del parco sul lato del Mercure Hotel rimarrà aperto.
A poche ore dal calcio d'inizio, Pierre Abbate afferma di "non avere timori. Siamo pronti e abbiamo messo in atto tutti i mezzi necessari per garantire che tutto vada per il meglio e che l'esperienza del festival sia magica. L'unica preoccupazione è la forza maggiore, come un evento meteorologico imprevisto. Ma finora le condizioni sembrano molto favorevoli: un po' di vento domani, ma sole per tutto il weekend". Tutto sembra pronto per garantire il successo di questa terza edizione super-carica!
Ci sono pochi posti rimastiSe i concerti di stasera saranno esauriti, "ci sono ancora dai 40 ai 50 posti disponibili per sabato e domenica (prenota online su lakermesse.fr). Anche gli after-party al casinò Joa sono esauriti", hanno dichiarato gli organizzatori. Il pubblico sta quindi rispondendo in massa alla richiesta di successi degli anni 2000. "La gente viene da tutta la Francia, ma anche dalla Svizzera, dal Belgio e persino dal Canada, cosa che non accade a Nizza o Tolosa", ha detto Pierre Abbate.
Bisogna dire che la lineup di La Seyne è ineguagliabile: "Senza contare gli artisti locali che suonano in prima serata, a Nizza avevamo 6 headliner al giorno, a Tolosa 8 e qui 11". E secondo l'organizzatore, gli artisti non si fanno pregare due volte: "Tutti quelli che erano al top vent'anni fa amano tornare e suonare i loro successi di allora". Tra questi: Fatal Bazooka, Shy'm, Ophélie Winter, Gilbert Montagné, L5, Kenza Farah, Jessy Matador, Willy Denzey, Boney M, Keen'V, Franky Vincent... e molti altri! Trovate la lineup completa sul sito web del festival.
La rete Mistral rafforza il collegamento marittimo tra Tolone e La Seyne-Centre in serata. Venerdì, sabato e domenica saranno operativi ulteriori battelli sulla linea 8M.
Partenza da Tolone alle 21:10 – 22:10 e alle 23:10.
E partenza da La Seyne alle 21:40 - 22:40 e alle 23:50. Sono inoltre previste limitazioni al traffico: tra le rotatorie della Rotonde e dell'IPFM, il Cours Toussaint-Merle sarà chiuso a tutti i veicoli e la strada sarà chiusa venerdì, sabato e domenica dalle 23:00 alle 2:00.
Saranno istituite deviazioni lungo la strada panoramica Giovannini e il molo Gabriel-Péri. La circolazione sui viali Maurice Blanc in direzione sud-nord (in discesa) sarà inoltre vietata a tutti i veicoli venerdì, sabato e domenica dalle 23:00 alle 2:00.
Var-Matin