Credor Goldfeather, tra lacca swirl e urushi

La manifattura orologiera giapponese coniuga ancora una volta l'alta orologeria e l'artigianato tradizionale con il tourbillon Goldfeather.
Salta la pubblicità Salta la pubblicitàIl Giappone non è la Svizzera. Sebbene la sua storia orologiera risalga a più di un secolo fa, il suo know-how artigianale è unico e i grandi marchi giapponesi sono attenti a preservarlo e trasmetterlo. Un talento che, purtroppo, i marchi francesi o svizzeri non sempre possiedono... Per la sua nuova creazione, un'edizione limitata di dieci pezzi disponibile dal prossimo ottobre in Europa e in Francia al prezzo di 190.000 euro, Credor si è rivolta a Isshu Tamura, un maestro artigiano giapponese della tecnica della lacca Urushi. Ha dato vita agli uccelli che si librano nel cielo sul quadrante di questo orologio. La tecnica e raden ha permesso di intarsiare delicatamente madreperla di diversi colori sul quadrante laccato, creando una magnifica lucentezza sullo sfondo scuro dell'urushi. Quanto al kirikane, è un'arte decorativa che consiste nel ritagliare linee o forme sottili da una placca d'oro e applicarle alle superfici.
Per creare il quadrante, Isshu Tamura applica con cura ogni strato di madreperla e placcatura in oro, ciascuno di spessore variabile. Una stratificazione controllata è essenziale per ottenere una perfetta armonia. Successivamente, rifinisce la superficie con straordinaria precisione per ottenere una finitura uniforme e far risaltare il colore ideale. Questo lavoro meticoloso produce una superficie liscia e profonda nel sottile strato di lacca, creando una sfumatura di colori che disegna curve delicate sul quadrante ed evoca l'infinita bellezza del cielo.
Le scaglie d'oro che circondano la gabbia del tourbillon sono realizzate con la tecnica maki-e, che consiste nello spargere polvere d'oro sulla lacca. Il movimento del tourbillon simboleggia l'energia radiosa del sole, mentre il ponte del tourbillon assume la forma di un uccello in volo con le ali spiegate. Per la prima volta, infatti, un orologio Credor Goldfeather incorpora un tourbillon. Questo nuovo movimento tourbillon, il calibro 6850, è assemblato da Katsuo Saito, vincitore nel 2023 della Medaglia Nastro Giallo. Questo riconoscimento viene assegnato dal governo giapponese a personalità che si sono distinte per la loro diligenza e perseveranza nella loro professione.
Visibile attraverso il fondello, questo calibro presenta un design dinamico ispirato alle piume, espresso attraverso intricate incisioni e arte urushi. Pur ospitando un movimento tourbillon e sfoggiando la caratteristica forma curva di Goldfeather, questa creazione mantiene il suo profilo sottile di soli 8,6 mm. Questo nuovo movimento presenta un bariletto a molla maggiorato che estende la riserva di carica a 60 ore. La cassa centrale, le anse e la parte del fondello non coperta dal vetro zaffiro, tutti ricavati da un unico pezzo, gli conferiscono una silhouette aerodinamica. La cassa è realizzata in platino 950, un materiale difficile da lucidare. Lucidata e rifinita a mano da abili artigiani, la cassa garantisce superfici lisce e un comfort ottimale al polso, oltre a una bellezza senza compromessi.
lefigaro