Seleziona la lingua

Italian

Down Icon

Seleziona Paese

France

Down Icon

“Racconti e Leggende”, una serie che troverete sul nostro sito

“Racconti e Leggende”, una serie che troverete sul nostro sito

Spiriti groenlandesi, uno pseudo-dinosauro congolese, alcuni miti britannici decisamente folli... Racconti e leggende possono risalire alla notte dei tempi, ma sono ancora presenti nella nostra vita quotidiana. Trovate tutti gli articoli della nostra serie qui.

Logo
1 minuto di lettura. Pubblicato il 17 agosto 2025 alle 16:00.
Disegno di Cost pubblicato su Le Soir, Bruxelles.

Le leggende viaggiano, vengono tramandate e si trasformano attraverso le generazioni e le culture, venendo persino distorte per servire scopi religiosi o politici. Continuano a raccontarci della nostra umanità e dei legami che ci uniscono. È questa risonanza nella nostra vita contemporanea che abbiamo scelto di esplorare quest'estate con la nostra serie: dalla Groenlandia al Congo, passando per il Regno Unito, cosa significano le fiabe oggi?

Episodio 1Costruire l'albero genealogico dei racconti, un'epopea scientifica

Da dove vengono le fiabe? Esistono storie universali che sono state tramandate per secoli, o addirittura millenni? Linguisti ed etnografi stanno cercando di rispondere a questa domanda, utilizzando l'analisi dei dati. Un'impresa epica ripercorsa da New Scientist.

Episodio 2Groenlandia, la terra degli spiriti

Ovunque andiate a Nuuk, la capitale, incontrerete storie di spiriti. Sono parte integrante della cultura Inuit, sopravvissuta alla colonizzazione e all'introduzione del cristianesimo. Queste credenze riflettono anche il desiderio di indipendenza dei groenlandesi per l'isola, spiega il quotidiano danese Politiken .

Episodio 3Il mokélé-mbembé, spirito del Congo trasmutato in dinosauro

Il mito del mokélé-mbembé, uno spirito dell'acqua congolese che nei racconti coloniali si trasformò in dinosauro, suscitò fascino in epoca vittoriana. Oggi è fonte di ispirazione per i creazionisti, come riporta Newlines Magazine.

Episodio 4Il patriottismo britannico nell’era delle leggende

Una perfida donna dei fiori, un infernale cane nero e un gigante irlandese: creature del folklore britannico sono raffigurate su una serie di francobolli. Questo editorialista del Guardian li vede come una risposta inclusiva e poetica alla crisi del sentimento nazionale.

Episodio 5Perché abbiamo paura del lupo cattivo?

Oggi il beniamino degli ambientalisti, il lupo, fonte di miti e leggende dal Medioevo al XX secolo, ha a lungo terrorizzato i nostri antenati. Non senza ragione, ricorda il quotidiano tedesco Die Welt.

Courrier International

Courrier International

Notizie simili

Tutte le notizie
Animated ArrowAnimated ArrowAnimated Arrow