L'alleato sconosciuto contro il fegato grasso: è ricco di fibre e antiossidanti

fegato grasso
Fonte: iStock
Il fegato grasso è una malattia caratterizzata dall'accumulo eccessivo di grasso nelle cellule di questa zona , che può comprometterne la normale funzionalità. Tra le strategie nutrizionali per migliorare questa condizione, c'è un frutto che può rivelarsi un valido alleato grazie alle sue proprietà antiossidanti, antinfiammatorie e regolatrici del metabolismo . Di quale?
Il nespolo giapponese è un frutto noto per le sue proprietà antiossidanti, antinfiammatorie ed epatoprotettive, che lo rendono un ottimo alleato per la salute. Contiene polifenoli, flavonoidi, vitamine A, C e del gruppo B, oltre a minerali come potassio, calcio, fosforo, ferro e magnesio, che contribuiscono a contrastare questa malattia.
Questi composti bioattivi aiutano a proteggere le cellule dai danni ossidativi e a ridurre l'infiammazione, fattori chiave nella prevenzione e nella gestione della steatosi epatica, ovvero l'accumulo eccessivo di lipidi nell'organo. Inoltre, il nespolo giapponese è povero di calorie e ricco di fibre e acqua, il che favorisce la combustione dei grassi, migliora la digestione e aiuta a eliminare le tossine, supportando così il funzionamento di questo organo.
Sebbene non sia di per sé un trattamento curativo, il nespolo giapponese è consigliato come complemento naturale a una dieta sana e a uno stile di vita attivo. Pertanto, il suo consumo regolare contribuisce anche a regolare i livelli di zucchero nel sangue, un aspetto importante per chi soffre di insulino-resistenza o diabete, condizioni correlate alla steatosi epatica.(LEGGI DI PIÙ : Cosa dovresti sapere su 7 luoghi di Quindío se hai intenzione di visitarli, secondo AI )

Nespola
Fonte: Canva
Il nespolo giapponese può essere consumato in vari modi, sfruttando il suo sapore dolce e i suoi benefici per la salute.
▪️Fresca: la polpa si consuma direttamente, rimuovendo i semi e la buccia, che può essere sbucciata come una banana. È importante scartare i semi perché contengono composti potenzialmente tossici.
▪️Succhi e frullati: la polpa può essere frullata con acqua o latte vegetale, oppure mescolata ad altri frutti come mela o banana, per preparare bevande nutrienti e rinfrescanti.
▪️Marmellate, gelatine e sciroppi: la frutta viene cotta per preparare conserve dolci che possono accompagnare dessert o pane.
(LEGGI TUTTO: La città colombiana i cui edifici sono pieni di oro e argento )
▪️Dessert: viene utilizzato in mousse, torte, gelati o pan di Spagna, conferendo sapore e consistenza.
▪️Insalate e piatti salati: può essere aggiunto alle insalate o anche saltato in padella per accompagnare le carni.
▪️Tè di foglie di nespolo giapponese: preparato facendo bollire le foglie secche o fresche per ottenere infusi che aiutano la digestione e hanno proprietà medicinali.Portafolio