Estate su Marte: scopri i paesaggi extraterrestri delle miniere di Riotinto

La singolarità del paesaggio del Parco Minerario e, in generale, del territorio e delle strutture preservate dalla Fondazione Río Tinto, in un'attività mineraria con più di cinquemila anni di storia, lo rendono una meta ideale per questi appuntamenti estivi, con la possibilità di visitare diversi punti che si estendono attraverso i comuni di Minas de Riotinto, Nerva ed El Campillo, essendo la prima destinazione turistica industriale del paese, per numero di visitatori.
Per conoscere la storia dell'attività mineraria e metallurgica di Rio Tinto, è d'obbligo una visita al Museo Ernest Lluch, situato nell'ex ospedale aziendale britannico. Qui, oltre ai pezzi forti del museo esposti in 16 sale, vengono ricostruiti una galleria e un'antica stazione ferroviaria, con locomotive e carrozze d'epoca, tra cui una presumibilmente progettata per il viaggio della regina Vittoria in India, quando era ancora una colonia britannica.

Tuttavia, una delle esperienze più popolari del parco è un giro sul treno minerario, con locomotive e vagoni originali restaurati, lungo un tratto della vecchia linea ferroviaria. In un percorso di andata e ritorno di 22 chilometri, potrete ammirare paesaggi mozzafiato, come il centro industriale della regione e vari siti naturali, sempre accompagnati dal corso rossastro del fiume Tinto e dal suo ecosistema unico.
Il viaggio prevede una sosta di 15 minuti alla stazione di Los Frailes, prima di scendere al fiume, in un ambiente che ricorda il pianeta Marte. La prima domenica di ogni mese, tra novembre e aprile, vengono organizzati tour speciali a bordo di locomotive a vapore recuperate dalla Fondazione Río Tinto. La ferrovia offre anche viaggi notturni (il Treno della Luna) nei fine settimana estivi, in prossimità della luna piena.
Questo circuito, che ha fatto da cornice a più di un centinaio di progetti audiovisivi (film, documentari, serie, pubblicità e programmi), consente ai visitatori di scoprire le analogie che la comunità scientifica ha trovato tra Rio Tinto e il pianeta rosso e di visitare i luoghi in cui la NASA, l'Agenzia spaziale europea e il Centro di astrobiologia conducono ricerche e testano tecnologie e attrezzature per le missioni spaziali.

Tuttavia, per comprendere la presenza britannica di oltre un secolo a Minas de Riotinto, è necessario visitare il quartiere inglese di Bellavista, un vero e proprio insediamento coloniale dove i dirigenti della Rio Tinto Company Limited, isolati dai lavoratori locali, mantenevano le loro usanze e i loro privilegi. La casa al numero 21, costruita nel 1885, con i suoi mobili e arredi, trasporta i visitatori nello stile di vita anglosassone di fine XIX e inizio XX secolo.
In questa autentica casa vittoriana, potrete vivere il rito del tè o immaginare momenti di svago dedicati a sport e giochi fino ad ora sconosciuti in Spagna. Il tutto in un quartiere con imponenti case del XIX secolo, un club inglese del XIX secolo e i primi campi da tennis in Spagna. Degni di nota sono anche il campo da cricket, trasformato in giardino, la chiesa presbiteriana e il Cimitero Britannico, veri e propri gioielli del patrimonio inglese.
Se cercate una sistemazione unica a Minas de Riotinto, non potete perdervi l'Old England House, situata a Bellavista. Una casa vittoriana che un tempo ospitava il vicedirettore della miniera, offre una vasta gamma di servizi in un ambiente arredato con cura, con mobili esclusivi e numerosi oggetti d'epoca originali. Godetevi un soggiorno piacevole e scoprite la tradizione inglese del quartiere.
Uno dei luoghi più belli della Cuenca Minera, considerata Paesaggio Protetto, è la miniera di Peña de Hierro, il cui percorso di visita comprende un'antica galleria di oltre 200 metri dove i visitatori possono provare l'emozione dell'estrazione mineraria al chiuso e ammirare la piattaforma panoramica della miniera a cielo aperto, oltre la sorgente del fiume Tinto, per scoprire la tavolozza multicolore di un sottosuolo ricco di minerali, un vero e proprio arcobaleno sotterraneo.
Un'altra attrazione che stupisce i viaggiatori per le sue dimensioni è Corta Atalaya. Una miniera a cielo aperto, scavata a mano nella sua fase iniziale, che mostra l'impressionante lavoro di migliaia di minatori che hanno estratto le ricchezze della terra da ciascuna delle sue terrazze. Questo sito iconico è considerato uno dei simboli industriali della provincia di Huelva ed è da molti anni un punto di riferimento minerario a livello mondiale.
All'interno del Parco, un'altra esperienza immersiva dell'attività mineraria del XXI secolo è un tour in fuoristrada degli impianti minerari di Atalaya, la più antica miniera attiva al mondo. Include visite a spettacolari aree minerarie, come Cerro Colorado, l'impianto di lavorazione, e Cerro San Dionisio, tre punti strategici che permettono ai viaggiatori di osservare le operazioni minerarie, il processo industriale di trasformazione ed estrazione del rame, e di godere di magnifiche viste panoramiche sulla miniera.
ABC.es