Criptoeconomia nel 2025: queste 4 tendenze definiranno la fine dell'anno

Bitcoin, all'interno della famiglia delle nuove criptovalute emerse, è quella con la maggiore notorietà e utilizzo a livello internazionale.
123RF
Da quando il mondo è stato immerso nel boom delle criptovalute, gli investimenti in questo segmento sono aumentati notevolmente, con un recente rapporto di Cripto 247 che rivela quattro tendenze che indicano la direzione in cui si sta muovendo l'adozione istituzionale di Bitcoin e delle criptovalute per il resto dell'anno.
Potrebbe interessarti: Come l'ondata di criptovalute sta influenzando l'ecosistema finanziario dell'America Latina
Detto questo, la prima cosa da sottolineare è che la nuova normalità di Bitcoin sarà incentrata su volume e stabilità. Questo avviene mentre sempre più operatori finanziari tradizionali incorporano Bitcoin nei loro portafogli e le strategie di esposizione al rischio stanno contribuendo ad attenuare le fluttuazioni dei prezzi.
Inoltre, il rapporto ha evidenziato che nel 2025 il prezzo di Bitcoin e di altre criptovalute è aumentato di oltre il 25%, trainato principalmente dagli afflussi istituzionali, tra cui 85 miliardi di dollari tramite nuovi ETF Bitcoin.
Un secondo punto si concentra sulla leadership dimostrata dall'America Latina nel settore delle criptovalute. Secondo una ricerca di Bitfinex, in paesi come Argentina, Colombia e Brasile l'adozione non è più speculativa: è funzionale.

Criptovalute.
iStock
Questa tendenza, influenzata dall'elevata inflazione, dall'instabilità valutaria e dalle infrastrutture finanziarie limitate, ha reso Bitcoin e le criptovalute asset essenziali sia per le aziende che per i consumatori.
Consigliato: Le più grandi truffe sulle criptovalute che hanno colpito personaggi e leader di spicco
Il terzo punto evidenziato nel rapporto riguarda l'integrazione della finanza decentralizzata (DeFi) con le banche centrali tradizionali. Questo progetto pilota, attualmente in corso presso la Banca Centrale del Brasile, ha compiuto progressi nel regolamento automatizzato delle transazioni e nei pool di liquidità per le obbligazioni tokenizzate. Queste innovazioni mirano a bilanciare la decentralizzazione con la supervisione normativa.Infine, l'ultima tendenza per le criptovalute quest'anno si concentra sulla chiarezza normativa che alimenta la fiducia istituzionale, con l'avanzare dei modelli sandbox in Cile e Colombia.
PORTFOLIO
Portafolio