'Lusso consapevole', il nuovo concetto implementato da hotel esclusivi come il Nobu Los Cabos

Arrivando al Nobu Hotel Los Cabos, non è il rumore dell'oceano ad accogliervi per primo, ma il silenzio. Un silenzio progettato, quasi architettonico, che sembra filtrare ogni rumore non essenziale. Situato nel punto in cui la penisola della Bassa California del Sud incontra il Pacifico, questo resort, di proprietà dell'attore Robert Deniro, ridefinisce i concetti di benessere, lusso e sostenibilità. Qui, il lusso è "consapevole".
Negli ultimi anni, il concetto di "lusso consapevole" ha acquisito notevole importanza nel settore del turismo di lusso, sostituendo i vecchi concetti di ostentazione con altri più incentrati su esperienza, benessere e sostenibilità. È una tendenza globale che privilegia il consumo responsabile, il rispetto per l'ambiente e un legame autentico con le destinazioni visitate.

Al Nobu Los Cabos, ogni angolo è pensato per offrire relax e tranquillità. Foto: Nobu Los Cabos
Tuttavia, questo tipo di turismo e gli hotel che lo offrono non sono adatti al viaggiatore medio. Innanzitutto, a causa dei costi elevati. Los Cabos, all'estremità della Bassa California del Sud, è una delle destinazioni più esclusive del Messico, prediletta da attori e personalità statunitensi che vi hanno ville per le vacanze o che sono disposti a pagare per i suoi boutique hotel o resort a cinque stelle, con prezzi medi di 472 dollari a notte.
Ma ciò per cui si paga a Los Cabos non è una stanza; è il lusso del silenzio, della calma e del riposo, così difficili da trovare al giorno d'oggi, e la consapevolezza che la sostenibilità è importante, anche nei minimi dettagli. Al Nobu, quell'esperienza introspettiva è avvolta da marmo, legno chiaro, giardini zen e dalla brezza dell'oceano. L'infrastruttura di questo hotel da copertina di rivista si ispira al minimalismo giapponese e alla natura dell'arido deserto di questa regione messicana, riconosciuta da Airbnb come una delle più ospitali al mondo.

Privacy ed esclusività contraddistinguono anche il Nobu Los Cabos. Foto: Nobu Los Cabos
Nobu è una lezione di architettura emozionale. Le sue linee pulite, gli spazi aperti, le infinite viste sull'oceano e le piscine meticolosamente progettate permettono di uscire dalle camere al primo piano e immergersi nell'acqua. Tutto è progettato per ricordarti la sensazione di respirare lentamente.
Ma è all'Esencia Wellness Spa che l'anima trova relax. Il circuito idroterapico all'aperto, con vasche idromassaggio sotto le cabine, docce sensoriali e una piscina rigenerante, sembra progettato da un monaco ossessionato dai dettagli. L'estetica è sobria, senza eccessi, e lascia che dettagli come le trinitaria e i peperoncini di Cayenna risaltino, rubando la scena. E in questa sobrietà risiede la promessa: non si viene per fuggire dal mondo, ma per tornarci.

Piscina per idroterapia presso l'Esencia Wellness Spa del Nobu Los Cabos. Foto: Nobu Los Cabos
Al Nobu Los Cabos, mangiare è anche un modo per ricordare che il corpo è un tempio. E mentre il ristorante principale, Nobu, offre classici del maestro Matsuhisa – come il leggendario merluzzo nero in miso o il sashimi di jalapeño – è agli altri tavoli che il lusso diventa un'esperienza più diversificata.
Muna, il ristorante di ispirazione mediterranea dello chef Paolo della Corte, offre un viaggio sensoriale che spazia dal caviale russo ai ravioli di ostriche crude, con l'Oceano Pacifico come testimone. Da Ardea, il menu si fa carnivoro. Tagli di carne stagionati in casa, paste artigianali, pizze cotte nel forno a legna, formaggi e salumi d'autore. Il tutto servito con la complicità di una carta dei vini pluripremiata e cocktail che sembrano creati per stimolare conversazioni che si protraggono fino alle prime ore del mattino.

La cucina asiatica con influenze messicane caratterizza il Nobu Los Cabos. Foto: Nobu Los Cabos
Ma ciò che distingue il Nobu Los Cabos non è solo il suo lusso discreto ma abbagliante. È la sua intenzione. La sua architettura mira a ridurre l'impatto ambientale, la sua cucina privilegia ingredienti locali e di stagione, la sua spa adotta pratiche sostenibili e i suoi programmi benessere sono in linea con valori come presenza, consapevolezza e rigenerazione.
Secondo un rapporto di Virtuoso, una rete internazionale di agenzie di viaggio di lusso, il 70% dei viaggiatori con un patrimonio elevato afferma di preferire i marchi che dimostrano un impegno concreto per la sostenibilità e un impatto sociale positivo. Il lusso consapevole, più che una categoria, è diventato una vera e propria filosofia di viaggio: meno cose, più significato.

Complesso di piscine dell'hotel Nobu Los Cabos. Foto: Nobu Los Cabos
Questo cambiamento risponde non solo a una crescente consapevolezza ambientale, ma anche alla richiesta emotiva del viaggiatore contemporaneo: esperienze trasformative che generano un benessere duraturo. Hotel come Nobu Los Cabos, Six Senses e il gruppo Belmond hanno scelto di integrare pratiche ecologiche, programmi di benessere olistico e una cucina basata su prodotti locali come parte della loro proposta di valore.
E in un'epoca di turismo di massa e di desiderio di consumare e andare a tutta velocità per fare quante più attività possibili ogni giorno, Nobu, e Los Cabos come destinazione, riescono a offrire esattamente l'opposto. Qui, benessere e relax non sono lussi opzionali, ma un lusso in sé.
Giornalista ambientale e sanitario
eltiempo