Quali vantaggi offre a un'azienda la creazione di una supply chain sostenibile?

Nel contesto di un'economia globale sempre più interdipendente e soggetta a tensioni geopolitiche, le catene di approvvigionamento globali risultano sempre più interrotte, con ripercussioni sulle aziende e sulla loro capacità produttiva. È qui che, secondo gli esperti, la sostenibilità emerge come una necessità, cessando di essere un fattore legato esclusivamente alla responsabilità sociale e diventando un'esigenza produttiva strategica.

Negli ultimi anni le catene logistiche globali sono state colpite. Foto: Archivio privato
Le supply chain, in precedenza concepite esclusivamente come percorsi logistici, sono oggi piattaforme chiave per trasformare il modello produttivo delle aziende in tutto il mondo, non solo perché offrono la possibilità di essere efficienti in termini di costi energetici e di carburante, ma anche perché consentono di avere un impatto sulle comunità vicine ai luoghi in cui operano le aziende.
In questo senso, secondo Sergio Rengifo, direttore esecutivo del Consiglio imprenditoriale colombiano per lo sviluppo sostenibile (Cecodes), le catene di fornitura sostenibili rappresentano oggi un nuovo standard di competitività. Cecodes ha lanciato di recente il programma "Sustainable Supply Chains", che si propone proprio questo: aiutare le aziende a integrare criteri ambientali, sociali e di governance (ESG) in ogni fase delle loro attività.
Secondo l'esperto, non si tratta solo di rispettare le normative o le richieste dei consumatori, poiché questi ultimi sono sempre più alla ricerca di aziende che condividano i loro valori in termini di tutela della natura globale e di azioni volte ad affrontare la crisi climatica. Si tratta piuttosto di anticipare i rischi, rafforzare la resilienza e generare valore condiviso con fornitori e comunità.
In un'intervista con EL TIEMPO, Rengifo spiega i vantaggi che la sostenibilità offre all'interno delle catene di fornitura, cosa comporta il programma appena lanciato, come può essere implementato in Colombia e perché è urgente che le aziende, grandi e piccole, capiscano che la sostenibilità nella catena di fornitura non è solo fattibile, ma essenziale.

Sergio Rengifo, direttore esecutivo di Cecodes. Foto: Cecodes
Questo programma è progettato per le aziende coinvolte in catene di fornitura complesse, in particolare quelle che operano nei mercati globali. Nel contesto attuale, con la riconfigurazione del commercio globale (ad esempio, il nearshoring, il reshoring, le modifiche normative e l'imposizione di nuove tariffe commerciali, soprattutto con il ritorno di Donald Trump), disporre di una catena di fornitura resiliente, trasparente e sostenibile è essenziale.
Come cambia il funzionamento di un'azienda che utilizza catene di fornitura sostenibili? Le aziende devono essere disposte a rivedere e trasformare le proprie pratiche. Ciò implica tutto, dalla definizione di standard di sostenibilità con i propri fornitori alla misurazione dell'impatto sociale e ambientale lungo l'intera filiera. Ciò implica anche la formazione di alleanze strategiche e l'impiego di strumenti tecnologici che consentano tracciabilità ed efficienza.

Secondo gli esperti, essere sostenibili è una questione di competitività. Foto: iStock
Oltre alla conformità normativa, questo tipo di trasformazione consente alle aziende di accedere a nuovi mercati, migliorare la propria reputazione, ridurre i rischi e aumentare la propria competitività. In alcuni casi può anche facilitare l'accesso a finanziamenti sostenibili o a incentivi statali.
Quale impatto potrebbe avere questo programma in particolare per la Colombia? Un impatto molto significativo. Trasformando le proprie supply chain, le aziende generano non solo valore economico, ma anche valore sociale e ambientale. Questo approccio potrebbe stimolare lo sviluppo dei fornitori locali, incoraggiare pratiche più responsabili e contribuire all'obiettivo nazionale di decarbonizzazione. Se coordinato con altri programmi, come quelli del Global Compact delle Nazioni Unite, l'impatto può essere ancora maggiore.
Chi può implementare questo tipo di azioni nella propria azienda? È fondamentale capire che questi tipi di programmi non sono riservati solo alle grandi aziende. Anche le PMI possono trarre vantaggio dall'integrazione in queste catene sostenibili. E, cosa più importante, la sostenibilità non è un peso, ma un'opportunità strategica.
Giornalista ambientale e sanitario
eltiempo