Come il matrimonio può avere un impatto sul tuo portafoglio: i calcoli che devi fare prima

In Spagna, secondo i dati dell'Ufficio Notarile, attualmente si celebra il 20% in meno di matrimoni rispetto agli anni precedenti. Tuttavia, paradossalmente, sempre più coppie decidono di formalizzare la propria relazione in modi che non implicano un vincolo legale o religioso . Ciò riflette un cambiamento significativo nel modo in cui le giovani generazioni concepiscono l'impegno e la vita di coppia.

Ciò implica adattare gli stili di vita, ridefinire le routine e organizzarsi finanziariamente. Foto: iStock
Sposarsi rimane una decisione complessa, che va ben oltre un semplice atto legale o simbolico. Comporta adattare stili di vita, ridefinire le routine e organizzare le finanze per garantire un nucleo familiare equilibrato. Inoltre, richiede accordi chiari su come verranno distribuite le spese, quali obiettivi finanziari verranno condivisi e come verranno prese le decisioni importanti all'interno della coppia.
I dati riflettono una tendenza che non riguarda solo la Spagna. Tra il 1964 e il 2019, i tassi di matrimonio in Europa sono diminuiti di quasi il 50%, riflettendo una profonda trasformazione culturale riguardante l'istituzione del matrimonio. Questo fenomeno è dovuto a diversi fattori, tra cui il desiderio di molte persone di raggiungere prima la stabilità economica, professionale ed emotiva prima di compiere un passo così importante.

Per le generazioni più giovani, sposarsi non è un obiettivo immediato, ma piuttosto una possibilità a lungo termine. Foto: iStock
La Generazione Z, in particolare, sembra avere priorità diverse. Per molti giovani, sposarsi non è un obiettivo immediato, ma piuttosto una possibilità a lungo termine. I loro obiettivi attuali si concentrano sul raggiungimento dell'indipendenza personale, del successo professionale, del guadagno personale e, in molti casi, dell'acquisto di una casa prima ancora di considerare formalmente la condivisione della propria vita con un'altra persona.
Tuttavia, decidere di vivere insieme come coppia può anche portare notevoli vantaggi , soprattutto dal punto di vista finanziario. Condividere una casa può tradursi in una significativa riduzione delle spese, dall'affitto alle utenze di base.
Inoltre, avere un piano di vita condiviso può rappresentare un'ulteriore fonte di motivazione per stabilire obiettivi di risparmio , pianificare investimenti o creare un fondo di emergenza comune.
Un altro aspetto che sta diventando sempre più importante nelle relazioni è quello degli accordi prematrimoniali. Sebbene possano sembrare superflui ad alcuni, questi accordi stabiliscono chiaramente come verranno gestite determinate questioni finanziarie in caso di separazione o divorzio, il che può prevenire futuri conflitti e facilitare una convivenza più trasparente ed equa.
I conti di cui dovresti tenere conto Oltre all'impegno emotivo, sposarsi comporta anche cambiamenti finanziari che possono avere un impatto sulle finanze personali. Prima di prendere la decisione di sposarsi, è consigliabile considerare aspetti come:

Un altro aspetto che assume rilevanza nelle relazioni sono gli accordi prematrimoniali. Foto: iStock
- Condivisione di entrate e spese. Per molti, questo può essere un vantaggio, poiché affitto, utenze, spesa e altre spese domestiche possono essere divise. Idealmente, è meglio definire in anticipo quali di queste spese sono condivise e quali no.
- Dichiarazione dei redditi. Questo aspetto è cruciale. Le coppie possono procedere congiuntamente o individualmente, a seconda di ciò che ritengono più opportuno.
- Debiti e responsabilità. Quando una coppia decide di sposarsi, si assume anche delle responsabilità condivise. Una comunicazione efficace è fondamentale per raggiungere accordi ed evitare problemi nella convivenza.
eltiempo